Terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda al polpaccio sintomatica
L'efficacia e la sicurezza del trattamento anticoagulante non sono ben definite per i pazienti con trombosi venosa profonda, acuta e sintomatica ( DVT ) del polpaccio.
Si è valutato se l’anticoagulazione terapeutica sia superiore al placebo nei pazienti con trombosi venosa profonda sintomatica al polpaccio.
Nello studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, CACTUS, sono stati arruolati pazienti a basso rischio ( senza cancro attivo o precedente malattia tromboembolica venosa ) con una prima trombosi venosa profonda acuta sintomatica al polpaccio da 23 Centri medici universitari o Cliniche mediche in Canada, Francia e Svizzera.
I pazienti sono stati randomizzati a ricevere Eparina a basso peso molecolare Nadroparina [ Fraxiparina, Seleperina ] ( 171 UI/kg, per via sottocutanea, una volta al giorno ) oppure placebo ( soluzione fisiologica 0.9%, per via sottocutanea, una volta al giorno ) per 6 settimane ( 42 giorni ).
A tutti i pazienti sono state prescritte calze compressive e sono stati seguiti per 90 giorni.
L'esito primario di efficacia era una misura composita di estensione della trombosi venosa profonda del polpaccio alle vene prossimali, trombosi venosa profonda controlaterale prossimale, embolia polmonare sintomatica al giorno 42 nella popolazione intention-to-treat modificata.
L'esito primario di sicurezza era rappresentato da sanguinamento maggiore o non-maggiore clinicamente rilevante al giorno 42.
Tra il 2008 e il 2014 sono stati esaminati 746 pazienti, e ne sono stati arruolati 259 pazienti ( il 50% della dimensione del campione pre-specificato ), prima che il Comitato direttivo terminasse lo studio a causa della scadenza del farmaco e del lento reclutamento.
L'analisi intention-to-treat ha compreso 122 pazienti nel gruppo Nadroparina e 130 nel gruppo placebo.
Non vi è stata alcuna differenza significativa tra i gruppi nell’esito primario composito, che si è verificato in 4 pazienti ( 3% ) nel gruppo Nadroparina e in 7 ( 5% ) nel gruppo placebo ( differenza di rischio -2.1%, P=0.54 ).
Il sanguinamento si è verificato in 5 pazienti ( 4% ) nel gruppo Nadroparina e in nessun paziente nel gruppo placebo ( differenza di rischio 4.1, P=0.0255 ).
Nel gruppo Nadroparina un paziente è morto di cancro pancreatico metastatico, e a un paziente è stata diagnosticata la trombocitopenia indotta da Eparina di tipo 2.
Nadroparina non è risultata superiore al placebo nel ridurre il rischio di estensione prossimale o di eventi tromboembolici venosi nei pazienti a basso rischio con trombosi venosa profonda, sintomatica, del polpaccio, ma ha fatto aumentare il rischio di sanguinamento.
Evitare l’anticoagulazione sistematica per trombosi venosa profonda del polpaccio potrebbe avere un impatto sostanziale sui singoli pazienti e dal punto di vista della salute pubblica. ( Xagena2016 )
Righini M et al, Lancet Haematology 2016; 3: e556-e562
Emo2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Trombosi venosa profonda nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 a Wuhan, Cina: prevalenza, fattori di rischio ed esiti
Per indagare sulla trombosi venosa profonda ( DVT ) nei pazienti ospedalizzati con malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ),...
Prevalenza, carico dei sintomi e storia naturale della trombosi venosa profonda nelle persone con tumore avanzato nelle Unità di cure palliative specialistiche: studio HIDDen
La prevalenza della trombosi venosa profonda nei pazienti con tumore avanzato non è confermata e non è noto se l'attuale...
Pradaxa, un anticoagulante per il trattamento di trombosi venosa profonda, embolia polmonare, e per la prevenzione della formazione di coaguli in chirurgia ortopedica e nella fibrillazione atriale
Pradaxa è un medicinale anticoagulante che trova impiego per: prevenire la formazione di coaguli ematici nelle vene degli adulti...
Lixiana per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, per la prevenzione delle recidive e il trattamento della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare
Lixiana è un medicinale anticoagulante ( un medicinale che previene la formazione di coaguli nel sangue) usato negli adulti: • per...
Sindrome post-trombotica e trombolisi diretta mediante catetere per trombosi venosa profonda
La sindrome post-trombotica è una complicanza comune dopo trombosi venosa profonda ( DVT ) acuta prossimale ed è associata a...
Edoxaban per ridurre il rischio di ictus, per trattare la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare, approvato dalla FDA
L’Agenzia regolatoria statunitense ha annunciato l’approvazione di Edoxaban ( Savaysa ) per ridurre il rischio di ictus e di embolia...
Eliquis, approvato nell’Unione Europea nel trattamento e prevenzione della trombosi venosa profonda e della embolia polmonare
La Commissione Europea ha approvato Eliquis ( Apixaban ) per il trattamento e la prevenzione della trombosi venosa profonda e...
Pradaxa nel trattamento e nella prevenzione delle recidive di trombosi venosa profonda e di embolia polmonare, approvato nella Unione Europea
Pradaxa, il cui principio attivo è Dabigatran etexilato, è stato approvato dalla Commissione Europea per il trattamento e la prevenzione...
Storia naturale della trombosi venosa profonda nei bambini
È stata determinata la storia naturale della trombosi venosa profonda nei bambini che presentano un primo episodio nelle vene degli...