Apixaban confrontato con Warfarin per prevenire la trombosi nella sindrome trombotica antifosfolipidica
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare.
I pazienti con sindrome TAPS meritano una terapia anticoagulante indefinita e il Warfarin ( Coumadin ) è stato storicamente il trattamento standard.
Apixaban ( Eliquis ) è un anticoagulante orale inibitore del fattore Xa che non richiede alcun aggiustamento della dose o monitoraggio.
L'efficacia e la sicurezza di Apixaban rispetto al Warfarin per i pazienti con sindrome TAPS rimangono sconosciute.
Uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto, con endpoint in cieco, ha assegnato pazienti con sindrome TAPS anticoagulati con Apixaban o Warfarin ( target INR 2-3 ) per 12 mesi.
L'esito primario di efficacia era la trombosi clinicamente manifesta e la morte vascolare.
Apixaban è stato somministrato per la prima volta a 2.5 mg due volte al giorno.
Sono state introdotte due modifiche al protocollo sulla base delle raccomandazioni del consiglio di monitoraggio della sicurezza dei dati.
Dopo aver randomizzato il venticinquesimo paziente, la dose di Apixaban è stata aumentata a 5 mg due volte al giorno e dopo che il trentesimo paziente è stato randomizzato, i soggetti con precedente trombosi arteriosa sono stati esclusi.
Gli esiti primari sono stati giudicati da Esperti indipendenti che non conoscevano l'assegnazione del trattamento.
I pazienti randomizzati tra il 2015 e il 2019 ad Apixaban ( n=23 ) o Warfarin ( n=25 ) erano simili.
Tra i componenti dell'esito primario di efficacia, solo l'ictus si è verificato in 6 su 23 pazienti randomizzati ad Apixaban contro 0 su 25 pazienti randomizzati a Warfarin.
Lo studio si è concluso prematuramente dopo l'arruolamento del quarantottesimo paziente.
Le conclusioni dello studio sono limitate a causa delle modifiche del protocollo e del basso numero di pazienti.
Nonostante queste limitazioni, i risultati hanno indicato che Apixaban potrebbe non essere sostituito di routine con Warfarin per prevenire la trombosi ricorrente ( soprattutto ictus ) tra i pazienti con sindrome TAPS. ( Xagena2022 )
Woller SC et al, Blood Adv 2022; 6: 1661-1670
Emo2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Incidenza e prognosi della trombosi venosa superficiale durante la gravidanza e il periodo post-partum
L'incidenza della trombosi venosa superficiale ( SVT ) delle gambe e il conseguente rischio di tromboembolia venosa durante la gravidanza...
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati a diversi vaccini contro COVID-19
È stato quantificato il rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati all'uso di vaccini COVID-19 a...
Xagrid: rischio di trombosi incluso infarto cerebrale in caso di interruzione improvvisa del trattamento
L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori...
Trattamento con Rivaroxaban per 6 settimane rispetto a 3 mesi nei pazienti con trombosi venosa profonda distale isolata sintomatica
Sono stati confrontati due diverse durate di trattamento con Rivaroxaban ( Xarelto ) nei pazienti con trombosi venosa profonda distale...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Edoxaban versus doppia terapia antipiastrinica per la trombosi del lembi valvolari e tromboembolia cerebrale dopo sostituzione transcatetere della valvola aortica: studio ADAPT-TAVR
Non è noto se l'anticoagulante orale diretto Edoxaban ( Lixiana ) possa ridurre la trombosi dei lembi valvolari e il...