Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali


L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ).

Per riassumere le evidenze attuali e identificare i fattori di rischio per risposte attenuate, sono stati ricercati studi che riportassero l’immunogenicità umorale e/o cellulare della vaccinazione SARS-CoV-2 nella popolazione trattata.

Utilizzando statistiche descrittive e modelli a effetti casuali, sono stati analizzati i numeri estratti di responder e gli odds ratio aggregati ( pOR ) per i fattori di rischio di risposte immunitarie negative.

Da 61 studi con 5.906 pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche, dopo 1, 2 e 3 dosi di vaccini SARS-CoV-2 con RNA messaggero ( mRNA ), i tassi medi di sieropositività anticorpale anti-spike erano del 38%, 81% e 80%; i tassi di sieropositività degli anticorpi neutralizzanti erano del 52%, 71% e 78%; e i tassi di risposta immunitaria cellulare erano del 52%, 66% e 72%.

Dopo 2 dosi di vaccino, i fattori di rischio ( pOR ) associati alla sieronegatività anti-spike erano destinatari maschi ( 0.63 ), recente esposizione a Rituximab ( 0.09 ), allotrapianti aploidentici ( 0.46 ), meno di 24 mesi dal trapianto ( 0.25 ), linfopenia ( 0.18 ), ipogammaglobulinemia ( 0.23 ), chemioterapia concomitante ( 0.48 ) e immunosoppressione ( 0.18 ).

La remissione completa della neoplasia ematologica sottostante ( 2.55 ) e il condizionamento mieloablativo ( 1.72 ) rispetto al condizionamento a intensità ridotta sono stati associati alla sieropositività anti-spike.

L’immunosoppressione continua ( 0.31 ) è stata associata a scarsa immunogenicità cellulare.

In conclusione, le risposte immunitarie attenuate umorali e cellulari alla vaccinazione con mRNA SARS-CoV-2 sono associate a diversi fattori di rischio tra i pazienti sottoposti a trapianto.
Sono giustificati l’ottimizzazione della vaccinazione personalizzata e lo sviluppo di strategie alternative di prevenzione di COVID-19. ( Xagena2023 )

Meejun T et al, Blood Adv 2023; 7: 5624-5636

Emo2023 Vac2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...




Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


PALOMA-2 ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con Palbociclib (...


Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento...


La chemioradioterapia standard a scopo curativo per il carcinoma orofaringeo correlato al papillomavirus umano ( HPV ) determina una tossicità...


Il vaccino Butantan-Dengue ( Butantan-DV ) è un vaccino sperimentale, monodose, vivo, attenuato, tetravalente contro la malattia dengue, ma sono...