Studio EMPHASIS-HF: antagonisti dell'aldosterone confermati nella cura dello scompenso cardiaco
I farmaci per il cuore sviluppati prima del 1960 e tuttora in uso sono l’Acido Acetilsalicilico, la Digossina, il Warfarin, e lo Spironolattone. L'antagonismo dello Spironolattone ( e più recentemente dall’Eplerenone ) nei confronti dell'aldosterone è riuscito a ricoprire un ruolo duraturo nella cura dell’insufficienza cardiaca.
Quando è stato sviluppato lo Spironolattone ( Aldactone ), esso rappresentava un farmaco complementare ai diuretici per il raggiungimento dell'omeostasi volumetrica. Già nel 1960, fu scoperto che lo Spironolattone era in grado di proteggere i topi dalla necrosi miocardica, ma questa osservazione non fu presa in considerazione per decenni.
Successivamente, sono emersi due ulteriori elementi di conoscenza che hanno fatto nascere nuovo interesse nei confronti degli antagonisti dell’aldosterone: il primo elemento riguarda i complessi adattamenti che interessano il cuore scompensato e rimodellato; l’ingrandimento cardiaco e l’aumento della sfericità sono spesso accompagnati da cicatrici e fibrosi. L’attivazione neuro-ormonale e l’alterata compliance vascolare dei vasi sanguigni coronarici e periferici sono parte di questo sfavorevole quadro.
Il secondo elemento riguarda gli effetti pleiotropici degli antagonisti dell'aldosterone; questi comprendono la conservazione di potassio e magnesio, la cui deplezione è causa di aritmie ventricolari e morte improvvisa, inibizione della proliferazione dei fibroblasti e della fibrosi perivascolare, promosse dall’iperaldosteronismo cronico, e la reversione dello sfavorevole rimodellamento vascolare coronarico e renale.
Queste osservazioni sembrano ora avere importanti conseguenze cliniche nello studio RALES ( Randomized Aldactone Evaluation Study ), nel quale è stato dimostrato che la terapia con Spironolattone potrebbe ridurre in modo significativo il tasso di mortalità e di riammissione in ospedale per peggioramento dell'insufficienza cardiaca dei pazienti con scompenso cardiaco e classe funzionale NYHA ( New York Heart Association ) III o IV.
Quattro anni dopo questo importante studio, gli stessi Ricercatori hanno condotto lo studio EPHESUS ( Eplerenone Post-Acute Myocardial Infarction Heart Failure Efficacy and Survival Study ), il quale ha dimostrato che Eplerenone ( Inspra ), un bloccante selettivo del recettore dell'aldosterone, riduce la morbilità e la mortalità tra i pazienti colpiti da infarto miocardico con disfunzione ventricolare sinistra.
A seguito di questi risultati, il blocco del recettore dell'aldosterone è diventato una parte importante della terapia consigliata in questi pazienti.
Sono stati pubblicati i dati dello studio EMPHASIS-HF ( Eplerenone in Mild Patients Hospitalization and Survival Study in Heart Failure ), il quale ha dimostrato che l’Eplerenone riduce il tasso di mortalità per cause cardiovascolari e l’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca di circa il 37%, rispetto al placebo, nei pazienti con insufficienza funzionale cardiaca di classe II. Sebbene questo effetto sembri sorprendentemente rilevante per uno studio su pazienti leggermente sintomatici, risulta interessante l’accurata revisione delle caratteristiche di base dei soggetti coinvolti.
La metà dei pazienti arruolati nello studio era stata in precedenza ospedalizzata per insufficienza cardiaca e aveva avuto una storia di infarto miocardico; l’ipertensione, la fibrillazione atriale e il diabete mellito erano di frequente riscontro.
La frazione di eiezione media del 26% è risultata quasi identica a quella riscontrata nei pazienti più gravemente sintomatici nello studio RALES, con evidenze di discordanza tra la classe funzionale e la funzione ventricolare sinistra.
I pazienti dello studio EMPHASIS-HF ad alto rischio presentavano una caratteristica supplementare, cioè un quarto di loro aveva un blocco di branca sinistra, e la durata complessiva media del complesso QRS era di 122 msec ( con un quarto dei soggetti che aveva una durata del QRS maggiore di 130 msec ).
Sebbene l'uso concomitante dei beta-bloccanti e degli Ace inibitori fosse comune, l'uso non frequente dei defibrillatori impiantabili o della terapia di resincronizzazione cardiaca ha portato in evidenza la questione se il trattamento con Eplerenone fosse associato a una maggiore percentuale di pazienti trattati con dispositivi impiantabili elettrici, secondo le attuali linee guida.
Ciò sottolinea la necessità di ulteriori indagini, motivate anche dal fatto che anche i partecipanti alla sperimentazione in terapia attiva hanno presentato un tasso di mortalità a 1 anno di circa il 5%.
L'effetto sulla mortalità per cause cardiovascolari o di ospedalizzazione per scompenso cardiaco si è tradotto in un numero necessario per il trattamento ( NNT ) incredibilmente basso, di soli 19 pazienti.
L’NNT per prevenire 1 caso di morte è risultato pari a 51, indicando che questa terapia dovrebbe essere in prima linea nelle scelte terapeutiche.
Poiché lo Spironolattone è disponibile a costi molto ridotti, è ragionevole chiedersi se il maggior costo dell’Eplerenone sia giustificato o se le conclusioni dello studio EMPHASIS-HF possano valere anche per lo Spironolattone, lasciando così la più costosa terapia con Eplerenone ai pochi pazienti per i quali gli effetti collaterali dello Spironolattone sono invalidanti. ( Xagena2010 )
Fonte: Armstrong PW et al, N Engl J Med 2010
Farma2010 Cardio2010
Indietro
Altri articoli
Inibizione dell'aldosterone sintasi con Lorundrostat per l'ipertensione incontrollata: studio Target-HTN
La produzione eccessiva di aldosterone contribuisce all'ipertensione sia nell'iperaldosteronismo classico che nell'ipertensione associata all'obesità. Le terapie che riducono la sintesi...
Inibitori del sistema renina–angiotensina–aldosterone e rischio di Covid-19
Esiste preoccupazione per il potenziale aumento del rischio correlato ai farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone ( RAAS ) nei...
Bloccanti del sistema renina-angiotensina-aldosterone e rischio di COVID-19
Una potenziale associazione tra l'uso di bloccanti del recettore dell'angiotensina ( ARB; sartano ) e gli inibitori dell'enzima di conversione...
Gli antagonisti dell'aldosterone riducono il rischio di mortalità nei pazienti con infarto STEMI
Uno studio ha mostrato che la terapia con antagonisti dell'aldosterone offre un sostanziale beneficio di mortalità nei pazienti con infarto...
Elevato livello plasmatico di aldosterone come fattore di rischio per la disfunzione erettile
La disfunzione erettile e la malattia cardiovascolare condividono un certo numero di fattori di rischio. Vi è una crescente evidenza...
Trattamento della insufficienza cardiaca con funzione cardiaca conservata con Spironolattone, un antagonista dell’aldosterone: variazioni regionali degli esiti
I pazienti dello studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) con insufficienza...
Antagonisti dell’aldosterone, nessun beneficio nei pazienti con infarto miocardico acuto senza insufficienza cardiaca
L'aggiunta di antagonisti dei recettori mineralcortoidi ( MRA ) alla terapia standard non offre alcun beneficio nei pazienti con infarto...
Effetto anti-albuminurico del bloccante dell’aldosterone Eplerenone nei pazienti ipertesi non-diabetici con albuminuria
Gli inibitori del sistema renina-angiotensina hanno effetti renoprotettivi noti nei pazienti con malattia renale cronica, ma la maggior parte dei...
Infarto miocardico senza preesistente scompenso cardiaco, Eplerenone, un antagonista del aldosterone, migliora gli esiti cardiovascolari
La somministrazione precoce del Eplerenone ( Inspra ), un antagonista del aldosterone, può contribuire a migliorare gli esiti cardiovascolari nei...
Determinanti e conseguenze delle variazioni della funzionalità renale con terapia bloccante l'aldosterone nei pazienti con scompenso cardiaco dopo infarto miocardico
E' stato valutato l'effetto dell'antagonista selettivo dei recettori mineralcorticoidi Eplerenone ( Inspra ) sulla funzione renale, e l'interazione tra i...