Autoanticorpi anti-calponina 3: una specificità recentemente identificata nei pazienti con sindrome di Sjögren
Gli autoanticorpi sono clinicamente utili per i pazienti con fenotipo nello spettro delle malattie reumatiche autoimmuni.
Usando il siero di un paziente con sindrome di Sjögren, è stata rilevata una nuova specificità mediante immunoblotting.
È stato intrapreso uno studio per identificare questo autoanticorpo e per valutare la specificità della malattia.
È stata rilevata una prominente banda di 40-kd quando è stato eseguito l'immunoblotting utilizzando il siero del paziente con sindrome di Sjögren e il lisato dai gangli della radice dorsale ( DRG ) di ratto.
Utilizzando l'elettroforesi su gel bidimensionale e il sequenziamento peptidico mediante cromatografia liquida con spettrometria di massa tandem, l'autoantigene è stato identificato come calponina 3.
Gli anticorpi anti-calponina 3 sono stati valutati in sieri da pazienti con sindrome di Sjögren primaria ( n=209 ), pazienti con lupus eritematoso sistemico ( n=138 ), pazienti con miosite ( n=138 ), pazienti con sclerosi multipla ( n=44 ) e controlli sani ( n=46 ) mediante ELISA ( saggio immunoassorbente legato all'enzima ).
L'espressione della calponina 3 è stata valutata mediante immunoistochimica.
Calponina 3 è stata identificata come un nuovo autoantigene.
Anticorpi anti-calponina 3 sono stati rilevati in 23 ( 11.0% ) dei 209 pazienti con sindrome di Sjögren, 12 ( 8.7% ) dei 138 pazienti con lupus eritematoso sistemico, 7 ( 5.1% ) dei 138 pazienti con miosite, 3 ( 6.8% ) dei 44 pazienti con sclerosi multipla e 1 ( 2.2% ) dei 46 controlli sani.
Tra i pazienti con sindrome di Sjögren, la frequenza degli anticorpi anti-calponina 3 era più alta in quelli con neuropatie ( 7 su 39, 17.9% ).
In questo sottogruppo, la frequenza degli anticorpi anti-calponina 3 differiva significativamente da quella del gruppo di controllo ( P=0.02 ).
La calponina 3 era espressa principalmente nelle cellule satelliti perineuronali di ganglio della radice dorsale di ratto ma non nei neuroni.
In conclusione, la calponina 3 è un nuovo autoantigene. Gli anticorpi contro questa proteina si riscontrano nella sindrome di Sjögren e si associano al sottogruppo di pazienti che manifestano neuropatie.
Curiosamente, la calponina 3 è espressa in cellule satelliti perineuronali di ganglio della radice dorsale, suggerendo che queste potrebbero essere un bersaglio nella sindrome di Sjögren. ( Xagena2018 )
Birnbaum J et al, Arthritis & Rheumatology 2018; 70: 1610-1616
Reuma2018
Indietro
Altri articoli
Autoanticorpi contro le proteine citrullinate e native e previsione della malattia polmonare interstiziale associata all'artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale ( ILD; interstiziopatia polmonare ) associata all'artrite reumatoide è una delle principali cause di morte prematura...
Alto tasso di risposta della combinazione Teclistamab e Talquetamab, due anticorpi bispecifici, nel mieloma multiplo recidivato / refrattario
Il trattamento combinato con due BiTE ( bi-specific T cell engager antibodies ), Teclistamab ( Tecvayli ) e Talquetamab, ha...
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Autoanticorpi contro l'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 nella sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) è una rara ma grave complicanza dell'infezione da SARS-CoV-2. È stato...
Rituximab nella miastenia grave generalizzata positiva agli anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina: studio BeatMG
Si è determinato se Rituximab ( MabThera ) sia sicuro e potenzialmente benefico, giustificando ulteriori indagini in uno studio di...
Associazione di alti livelli di anticorpi anti-farmaco contro Atezolizumab con esiti clinici e risposte delle cellule T nei pazienti con carcinoma epatocellulare
La somministrazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) potrebbe essere immunogenica e indurre risposte anticorpali antifarmaco ( ADA ) indesiderate. Ciò...
Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR
La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia...
Valutazione della rilevanza clinica e degli effetti biologici degli anticorpi anti-Rituximab nei pazienti con pemfigo
La rilevanza clinica degli anticorpi anti-Rituximab ( ARA ) nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab ( MabThera ) è...
Levotiroxina in donne eutiroidee positive agli anticorpi anti-TPO con aborti ricorrenti: studio T4LIFE
Le donne positive agli anticorpi contro la perossidasi tiroidea ( TPO-Ab ) hanno un rischio maggiore di aborti ricorrenti. Le...
Associazione tra Immunoglobulina per via endovenosa di mantenimento e prevenzione delle recidive nella malattia associata agli anticorpi della glicoproteina oligodendrocitaria mielinica dell'adulto
Studi recenti hanno indicato che il mantenimento con immunoglobuline endovenose ( IVIG ) possa rappresentare un trattamento efficace per prevenire...