Nessun beneficio in termini di sopravvivenza con la somministrazione precoce di Iodio radioattivo nel carcinoma tiroideo ad alto rischio
Nei pazienti con carcinoma papillare della tiroide a rischio intermedio o alto non è stato riscontrato un aumento del beneficio di sopravvivenza generale o sopravvivenza libera da malattia quando sottoposti a terapia ritardata versus terapia precoce con Iodio radioattivo dopo tiroidectomia.
In uno studio retrospettivo, sono stati analizzati i dati di 720 pazienti con carcinoma papillare della tiroide a rischio intermedio o ad alto rischio sottoposti a tiroidectomia totale e che avevano ricevuto il loro primo trattamento con Iodio radioattivo nel periodo 2000-2002 presso il Centro medico Asan in Sud Corea.
I pazienti sono stati stratificati secondo i tempi del primo trattamento con Iodio radioattivo post-tiroidectomia: un gruppo sottoposto a terapia precoce con Iodio radioattivo meno di 90 giorni dopo l'intervento chirurgico alla tiroide ( n = 360, età media, 47 anni, 14% uomini ) [ gruppo precoce ] e un gruppo sottoposto a trattamento ritardato tra 90 e 180 giorni dopo l'intervento chirurgico alla tiroide ( n = 360, età media, 48 anni, 22% uomini ) [ gruppo ritardo ].
L'outcome primario era la risposta iniziale alla terapia entro 2 anni dal follow-up, classificata come eccellente, indeterminata, risposta biochimica incompleta o risposta strutturale incompleta, basata sulla tireoglobulina sierica, livelli di anticorpi tiroidei e analisi di imaging.
Gli esiti secondari erano la recidiva di malattia e la mortalità.
Dopo 2 anni di follow-up, il numero di pazienti classificati come eccellenti, indeterminati, e con risposta biochimica e strutturale, incompleta, erano, rispettivamente, 221 ( 61% ), 74 ( 21% ), 39 ( 11% ) e 26 ( 7% ) nel gruppo precoce, e 204 ( 57% ), 73 ( 20% ), 59 ( 16% ) e 24 ( 7% ) nel gruppo ritardo.
Non ci sono state differenze tra i gruppi di trattamento precoce rispetto a quelli ritardo in risposta alla terapia iniziale basata sulla stratificazione del rischio dinamico.
Durante una mediana di 8.6 anni di follow-up, non sono state osservate differenze tra i gruppi nelle curve di sopravvivenza libera da malattia o di sopravvivenza globale.
La terapia ritardata con Iodio radioattivo non è stata associata a peggiore sopravvivenza libera da malattia ( hazard ratio, HR = 1.3; IC 95%, 0.9-1.8 ) o sopravvivenza globale ( HR = 1.5; IC 95%, 0.6-3.4 ).
Sono necessari ulteriori studi per fornire un intervallo di tempo appropriato tra la chirurgia della tiroide e la prima terapia con Iodio radioattivo; il timore sulla somministrazione urgente di Iodio radioattivo non sono giustificate.
Pertanto, può essere sicuro effettuare la prima somministrazione di Iodio radioattivo in qualsiasi momento fino a 180 giorni dopo la tiroidectomia totale, anche in pazienti ad alto rischio. ( Xagena2019 )
Fonte: Clinical Endocrinology, 2019
Endo2019 Onco2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Associazione tra trattamento con Iodio radioattivo per tumore tiroideo differenziato pediatrico e della giovane età adulta e rischio di seconde neoplasie maligne primarie
Dagli anni '80, sia l'incidenza del tumore differenziato della tiroide ( DTC ) che l'uso del trattamento con Iodio radioattivo...
Selumetinib più Iodio radioattivo adiuvante nei pazienti con cancro tiroideo differenziato ad alto rischio: studio ASTRA
Selumetinib ( Koselugo ) può aumentare l'avidità di Iodio radioattivo ( RAI ) nei tumori refrattari a RAI. Si è...
Apatinib versus placebo per tumore tiroideo differenziato localmente avanzato o metastatico, refrattario allo Iodio radioattivo: studio REALITY
I pazienti con tumore tiroideo differenziato refrattario allo Iodio radioattivo ( RAIR-DTC ) hanno una prognosi sfavorevole e opzioni di...
Cabozantinib per il tumore differenziato della tiroide refrattario allo Iodio radioattivo: studio COSMIC-311
I pazienti con tumore differenziato della tiroide ( DTC ) refrattario allo Iodio radioattivo precedentemente trattati con terapia mirata al...
L’emopoiesi clonale correlata allo Iodio radioattivo nel cancro della tiroide è comune ed è associata a una ridotta sopravvivenza
Lo Iodio radioattivo ( RAI ) è stato associato epidemiologicamente allo sviluppo di neoplasie ematologiche. L'emopoiesi clonale è uno stato...
Vemurafenib nel tumore papillare della tiroide BRAF V600E-positivo metastatico o inoperabile refrattario allo Iodio radioattivo
Circa la metà dei pazienti con carcinoma papillare della tiroide presenta tumori con mutazioni attivanti BRAF V600E. Vemurafenib ( Zelboraf...
Carcinoma ben differenziato della tiroide: impiego di Thyrogen come diagnostico o in associazione a Iodio radioattivo per l’ablazione dei residui di tessuto tiroideo
Thyrogen ( Tireotropina alfa ) è indicato nel test della tireoglobulina sierica ( Tg ) con o senza imaging con...
Lenvatinib nel trattamento del carcinoma differenziato tiroideo refrattario allo Iodio radioattivo
Uno studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di...
Lenvatinib migliora la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con carcinoma tiroideo differenziato refrattario allo Iodio radioattivo
I risultati dello studio di fase III SELECT ( Study of ( E7080 ) LEnvatinib in Differentiated Cancer of the...