Sorafenib nel cancro alla tiroide differenziato, localmente avanzato o metastatico, refrattario a Iodio radioattivo
I pazienti con carcinoma differenziato della tiroide localmente avanzato o metastatico refrattario a Iodio radioattivo ( 131-I ), hanno una prognosi sfavorevole a causa della mancanza di opzioni di trattamento efficace.
È stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Sorafenib ( Nexavar ) somministrato per via orale nel trattamento dei pazienti con questo tipo di tumore.
In questo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, di fase 3, controllato con placebo ( studio DECISION ), è stato esaminato Sorafenib ( 400 mg per via orale due volte al giorno ) in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide localmente avanzato o metastatico refrattario a Iodio radioattivo che era progredito negli ultimi 14 mesi.
I pazienti adulti ( a partire da 18 anni di età ) con questo tipo di tumore sono stati arruolati da 77 Centri in 18 Paesi.
Per essere ammessi, i partecipanti dovevano avere almeno una lesione misurabile mediante tomografia computerizzata o risonanza magnetica in base ai criteri RECIST ( Response Evaluation Criteria In Solid Tumors ); performance status ECOG 0-2; adeguata funzione del midollo osseo, del fegato e dei reni; e concentrazione sierica di ormone stimolante la tiroide ( TSH ) inferiore a 0.5 mIU/l.
I partecipanti sono stati assegnati casualmente in un rapporto 1:1 a Sorafenib oppure a placebo.
I pazienti e i medici non erano a conoscenza del trattamento assegnato.
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione, valutata ogni 8 settimane.
I pazienti nel gruppo placebo potevano passare a Sorafenib alla progressione della malattia.
Il tessuto tumorale archiviato è stato esaminato per mutazioni BRAF e RAS, e la tireoglobulina sierica è stata misurata al basale e ad ogni visita.
La popolazione intention-to-treat comprendeva 417 pazienti ( 207 nel gruppo Sorafenib e 210 nel gruppo placebo ) e la popolazione di sicurezza era composta da 416 pazienti ( 207 nel gruppo Sorafenib e 209 nel gruppo placebo ).
La sopravvivenza media libera da progressione è risultata significativamente più lunga nel gruppo Sorafenib ( 10.8 mesi ) rispetto al gruppo placebo ( 5.8 mesi; hazard ratio, HR=0.59; P minore di 0.0001 ).
La sopravvivenza libera da progressione è migliorata in tutti i sottogruppi prespecificati di biomarcatori clinici e genetici, indipendentemente dallo stato della mutazione.
Eventi avversi si sono verificati in 204 dei 207 ( 98.6% ) pazienti trattati con Sorafenib nel periodo in doppio cieco e in 183 dei 209 pazienti ( 87.6% ) trattati con placebo.
La maggior parte degli eventi avversi erano di grado 1 o 2.
Gli eventi avversi emergenti dal trattamento più frequenti nel gruppo Sorafenib sono stati reazione cutanea mano-piede ( 76.3% ), diarrea ( 68.6% ), alopecia ( 67.1% ) e rash o desquamazione ( 50.2% ).
Sorafenib ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo nei pazienti con cancro alla tiroide progressivo differenziato, refrattario a Iodio radioattivo.
Gli eventi avversi sono stati coerenti con il profilo di sicurezza noto di Sorafenib.
Questi risultati suggeriscono che Sorafenib è una nuova opzione di trattamento per i pazienti con tumore alla tiroide progressivo differenziato refrattario a Iodio radioattivo. ( Xagena2014 )
Brose MS et al, Lancet 2014;384:319-328
Endo2014 Onco2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
Associazione tra trattamento con Iodio radioattivo per tumore tiroideo differenziato pediatrico e della giovane età adulta e rischio di seconde neoplasie maligne primarie
Dagli anni '80, sia l'incidenza del tumore differenziato della tiroide ( DTC ) che l'uso del trattamento con Iodio radioattivo...
Selumetinib più Iodio radioattivo adiuvante nei pazienti con cancro tiroideo differenziato ad alto rischio: studio ASTRA
Selumetinib ( Koselugo ) può aumentare l'avidità di Iodio radioattivo ( RAI ) nei tumori refrattari a RAI. Si è...
Apatinib versus placebo per tumore tiroideo differenziato localmente avanzato o metastatico, refrattario allo Iodio radioattivo: studio REALITY
I pazienti con tumore tiroideo differenziato refrattario allo Iodio radioattivo ( RAIR-DTC ) hanno una prognosi sfavorevole e opzioni di...
Cabozantinib per il tumore differenziato della tiroide refrattario allo Iodio radioattivo: studio COSMIC-311
I pazienti con tumore differenziato della tiroide ( DTC ) refrattario allo Iodio radioattivo precedentemente trattati con terapia mirata al...
Nessun beneficio in termini di sopravvivenza con la somministrazione precoce di Iodio radioattivo nel carcinoma tiroideo ad alto rischio
Nei pazienti con carcinoma papillare della tiroide a rischio intermedio o alto non è stato riscontrato un aumento del beneficio...
L’emopoiesi clonale correlata allo Iodio radioattivo nel cancro della tiroide è comune ed è associata a una ridotta sopravvivenza
Lo Iodio radioattivo ( RAI ) è stato associato epidemiologicamente allo sviluppo di neoplasie ematologiche. L'emopoiesi clonale è uno stato...
Vemurafenib nel tumore papillare della tiroide BRAF V600E-positivo metastatico o inoperabile refrattario allo Iodio radioattivo
Circa la metà dei pazienti con carcinoma papillare della tiroide presenta tumori con mutazioni attivanti BRAF V600E. Vemurafenib ( Zelboraf...
Carcinoma ben differenziato della tiroide: impiego di Thyrogen come diagnostico o in associazione a Iodio radioattivo per l’ablazione dei residui di tessuto tiroideo
Thyrogen ( Tireotropina alfa ) è indicato nel test della tireoglobulina sierica ( Tg ) con o senza imaging con...
Lenvatinib nel trattamento del carcinoma differenziato tiroideo refrattario allo Iodio radioattivo
Uno studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di...
Lenvatinib migliora la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con carcinoma tiroideo differenziato refrattario allo Iodio radioattivo
I risultati dello studio di fase III SELECT ( Study of ( E7080 ) LEnvatinib in Differentiated Cancer of the...