Donne in menopausa: l'emicrania correlata a un aumentato rischio di ipertensione


Le donne con emicrania presentano un aumentato rischio di ipertensione dopo la menopausa, ma da uno studio di coorte longitudinale lanciato nel 1990 non sono emerse differenze significative tra emicrania con e senza aura.

L'emicrania, in particolare l'emicrania con aura, è stata identificata come un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. br> E' meno chiaro come una storia di emicrania possa essere associata all'ipertensione dopo la menopausa.

E' stato condotto uno studio di coorte prospettico longitudinale su 56.202 donne di età compresa tra 40 e 65 anni al basale che non avevano ipertensione o malattia cardiovascolare all'inizio della menopausa ( età media alla menopausa, 50.4 anni ).
I partecipanti hanno compilato i questionari ogni 2-3 anni dal 1990 al 2014 e hanno riferito autonomamente se avevano emicrania o ipertensione.
Sono stati utilizzati i dati delle assicurazioni per verificare l'emicrania e l'ipertensione.
E' stata completata una analisi secondaria che ha valutato l'emicrania con o senza aura; la raccolta dei dati per questa analisi è iniziata nel 2011.

Tra i 12.501 casi di ipertensione incidente, 3.100 si sono verificati in donne con emicrania e 9.401 si sono verificati in donne senza emicrania.

Le donne in menopausa con emicrania avevano un aumentato rischio di ipertensione ( hazard ratio, HR = 1.29; IC 95%, 1.24-1.35 ); questa associazione è persistita durante il controllo dei farmaci per l'emicrania e in altre analisi di sensibilità post-hoc.

L'associazione tra emicrania e ipertensione era simile tra le donne con emicrania che hanno segnalato e non hanno segnalato aura, ma è stata evidenziata un'associazione leggermente più forte tra le donne che, durante la menopausa, hanno utilizzato la terapia ormonale ( HR = 1.34; IC 95%, 1.27-1.41 ) rispetto a coloro che non l'hanno mai utilizzata ( HR = 1.19; IC 95%, 1.11-1.28 ).

L'ipertensione e l'emicrania sono entrambi disturbi comuni nelle donne, ma sono stati condotti relativamente pochi studi di coorte longitudinali per comprendere questa relazione, e nessuno nelle donne in menopausa.
In questo studio di coorte longitudinale, sono state confermate le precedenti osservazioni secondo cui l'emicrania è associata a un aumentato rischio di ipertensione incidente nelle donne in menopausa. ( Xagena2021 )

Fonte: Neurology, 2021

Neuro2021 Gyne2021 Cardio2021



Indietro

Altri articoli

Il successo della prevenzione terapeutica del tumore richiede la definizione della dose minima efficace. Gli inibitori dell'aromatasi riducono l'incidenza del...


Si consiglia alle donne con una variante patogena BRCA1/2 di sottoporsi a salpingo-ooforectomia in premenopausa per ridurre il rischio dopo...


Uno studio ha valutato il rischio di carcinoma endometriale e iperplasia endometriale atipica in donne in postmenopausa asintomatiche riguardo allo...


Gli antagonisti del recettore della neurochinina 3 sono potenziali terapie non-ormonali per il trattamento dei sintomi vasomotori nelle donne in...


La menopausa è spesso accompagnata da una serie di sintomi che può sminuire la qualità di vita di una donna....


Secondo uno studio trasversale, le prestazioni cognitive delle donne erano sensibili alla gravità dei sintomi della menopausa, in particolare depressione...


L'artrosi sintomatica della mano è più comune nelle donne che negli uomini e la sua incidenza aumenta intorno all'età della...


Per le donne con tumore mammario in stadio iniziale positivo al recettore degli estrogeni ( ER ), il Tamoxifene adiuvante...


La decisione clinica di iniziare la terapia con bifosfonati per il trattamento dell'osteoporosi richiede il bilanciamento di danni e oneri...


È stato valutato il beneficio della terapia endocrina a lungo termine ( 20 anni ) in pazienti in premenopausa con...