Letrozolo dopo terapia a base di inibitori dell'aromatasi nel tumore mammario in postmenopausa
La durata ottimale della terapia estesa con inibitori dell'aromatasi nei pazienti con tumore mammario in postmenopausa è sconosciuta.
Nello studio NSABP B-42, si è determinato se il trattamento prolungato con Letrozolo sia in grado di migliorare la sopravvivenza libera da malattia dopo 5 anni di terapia a base di inibitori dell'aromatasi in donne con tumore mammario in post-menopausa.
Questo studio di fase 3, randomizzato e controllato con placebo, in doppio cieco, è stato condotto in 158 Centri negli Stati Uniti, in Canada e in Irlanda.
Donne in post-menopausa con tumore mammario positivo al recettore dell’ormone in stadio I-IIIA, che erano libere da malattia dopo circa 5 anni di trattamento con un inibitore dell'aromatasi o Tamoxifene seguito da un inibitore dell'aromatasi, sono state assegnate casualmente a ricevere per 5 anni Letrozolo ( 2.5 mg per via orale al giorno ) oppure placebo.
La randomizzazione è stata stratificata in base allo stato patologico del linfonodo, al precedente uso di Tamoxifene e al più basso punteggio T di densità minerale ossea nella colonna lombosacrale, nell'anca totale o nel collo del femore.
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ), definita come tempo dalla randomizzazione alla recidiva di tumore al seno, seconda neoplasia primaria o morte.
Il livello di significatività statistica bilaterale per la sopravvivenza libera da malattia è stato fissato a 0.0418.
Tra il 2006 e il 2010, 3.966 pazienti sono state assegnate in modo casuale a ricevere Letrozolo ( n=1.983 ) oppure placebo ( n=1.983 ).
Erano disponibili informazioni di follow-up per 3.903 pazienti per le analisi di sopravvivenza libera da malattia.
Il follow-up mediano è stato di 6.9 anni.
Il trattamento con Letrozolo non ha migliorato in modo significativo la sopravvivenza libera da malattia ( 339 casi di sopravvivenza libera da malattia sono stati riportati nel gruppo placebo e 292 eventi di sopravvivenza libera da malattia sono stati riportati nel gruppo Letrozolo; hazard ratio, HR=0.85, P=0.048 ).
La stima di sopravvivenza libera da malattia a 7 anni è stata pari a 81.3% nel gruppo placebo e 84.7% nel gruppo Letrozolo.
Gli eventi avversi di grado 3 più comuni sono stati artralgia ( 47 su 1.933 pazienti, 2%, nel gruppo placebo vs 50 su 1.941 pazienti, 3%, nel gruppo Letrozolo ) e dolore alla schiena ( 44, 2%, vs 38, 2% ).
L'evento avverso di grado 4 più comune nel gruppo placebo è stato un evento tromboembolico ( 8, inferiore a 1% ) e gli eventi avversi di grado 4 più comuni nel gruppo Letrozolo sono stati infezione del tratto urinario, ipopotassiemia e disfunzione sistolica ventricolare sinistra ( 4 ciascuno, inferiore a 1% ).
Dopo 5 anni di terapia a base di inibitori dell'aromatasi, 5 anni di terapia con Letrozolo non hanno prolungato significativamente la sopravvivenza libera da malattia rispetto al placebo.
È necessaria un'attenta valutazione dei potenziali rischi e benefici prima di raccomandare una terapia estesa con Letrozolo a pazienti con tumore mammario allo stadio iniziale. ( Xagena2019 )
Mamounas EP et al, Lancet Oncology 2019; 20: 88-99
Onco2019 Gyne2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
La gravità dei sintomi della menopausa può influire sulle prestazioni cognitive di una donna
La menopausa è spesso accompagnata da una serie di sintomi che può sminuire la qualità di vita di una donna....
La gravità dei sintomi della menopausa influisce sulle prestazioni cognitive
Secondo uno studio trasversale, le prestazioni cognitive delle donne erano sensibili alla gravità dei sintomi della menopausa, in particolare depressione...
Donne in menopausa: l'emicrania correlata a un aumentato rischio di ipertensione
Le donne con emicrania presentano un aumentato rischio di ipertensione dopo la menopausa, ma da uno studio di coorte longitudinale...
Durata della terapia adiuvante con inibitori dell'aromatasi nel tumore mammario in postmenopausa
Per le donne in postmenopausa con tumore mammario positivo per il recettore ormonale, la durata più efficace per la terapia...
Carcinoma mammario in fase iniziale: gli inibitori dell'aromatasi avvantaggiano le donne in premenopausa sottoposte a soppressione ovarica
Da uno studio è emerso che gli inibitori dell'aromatasi possono ridurre la recidiva del cancro alla mammella rispetto al Tamoxifene...
Rischio di fratture successive nelle donne in postmenopausa dopo fratture non-traumatiche o traumatiche
L'onere delle fratture tra le donne in postmenopausa è elevato. Sebbene le fratture non traumatiche siano forti fattori di rischio...
Terapia estesa con Letrozolo come trattamento adiuvante delle pazienti in postmenopausa con tumore mammario in fase iniziale
Il vantaggio di estendere la terapia con inibitori dell'aromatasi oltre i 5 anni nel contesto di precedenti inibitori dell'aromatasi rimane...
Letrozolo preoperatorio per carcinoma duttale postmenopausale positivo al recettore degli estrogeni in situ: studio Alliance
La terapia endocrina primaria per il carcinoma duttale in situ ( DCIS ) come potenziale alternativa alla chirurgia è stata...
Aggiunta della soppressione ovarica a Tamoxifene per tumore al seno in premenopausa
L'aggiunta della soppressione della funzione ovarica ( OFS ) per 5 anni al Tamoxifene per il trattamento dei pazienti in...
Piqray, associato a Fulvestrant, nel trattamento di donne in post-menopausa e uomini affetti da cancro della mammella HR+/HER2- e mutazione nel gene PIK3CA
Piqray è un medicinale antitumorale usato per il trattamento di donne post-menopausali e uomini affetti da cancro della mammella localmente...