Piqray, associato a Fulvestrant, nel trattamento di donne in post-menopausa e uomini affetti da cancro della mammella HR+/HER2- e mutazione nel gene PIK3CA
Piqray è un medicinale antitumorale usato per il trattamento di donne post-menopausali e uomini affetti da cancro della mammella localmente avanzato o diffuso in altre parti dell’organismo.
Piqray può essere utilizzato solo quando le cellule tumorali presentano recettori per alcuni ormoni sulla loro superficie ( HR-positivo ) e non possiedono grandi quantità di un altro recettore denominato HER2 ( HER2-negativo ). Le cellule cancerogene devono anche avere manifestamente evidenziato una specifica mutazione nel gene denominato PIK3CA.
Piqray trova indicazione associato a Fulvestrant ( trattamento ormonale ) dopo il fallimento della sola terapia ormonale.
Piqray contiene il principio attivo Alpelisib.
Piqray è disponibile sotto forma di compresse da assumere per bocca immediatamente dopo il pasto. La dose consigliata è di 300 mg una volta al giorno, all’incirca alla stessa ora; il trattamento deve continuare finché il paziente ne trae beneficio. Se il paziente manifesta effetti indesiderati inaccettabili, il medico può interrompere il trattamento o ridurre la dose.
Nei pazienti le cui cellule tumorali presentano una mutazione PIK3CA, viene prodotta una forma
anomala dell’enzima PI3K che stimola le cellule tumorali a dividersi e a crescere in maniera
incontrollata. Il principio attivo di Piqray, Alpelisib, agisce bloccando l’attività del PI3K anormale,
riducendo pertanto la crescita e la diffusione del cancro.
Uno studio principale ha coinvolto 340 pazienti affetti da cancro della mammella avanzato con una
mutazione PIK3CA in cui il trattamento ormonale non si era rivelato efficace o il cancro si era
ripresentato.
I pazienti trattati con Piqray in abbinamento a Fulvestrant hanno vissuto in media per 11 mesi senza che la malattia peggiorasse, rispetto ai circa 6 mesi per i pazienti a cui è stato somministrato un placebo in abbinamento a Fulvestrant.
Gli effetti indesiderati più comuni di Piqray ( che possono riguardare più di 1 persona su 5 ) sono
l’incremento della glicemia, il che può rendere un trattamento necessario, l’incremento dei livelli di creatinina ( che può indicare problemi ai reni ), stomatite ( infiammazione della mucosa della bocca ), nausea, vomito, diarrea, appetito ridotto e calo ponderale, esami del sangue anormali per la funzione epatica, aumento dei livelli di lipasi nel sangue ( ad indicare infiammazione del pancreas ), eruzione cutanea, livelli ridotti di linfociti, anemia, stanchezza, ipocalcemia, tempi prolungati di coagulazione del sangue e perdita dei capelli.
L’Agenzia europea per i medicinali, EMA, ha deciso che i benefici di Piqray sono superiori ai rischi.
Piqray impiegato assieme a Fulvestrant ha prolungato il periodo intercorso prima che la malattia peggiorasse nei pazienti affetti da cancro della mammella HR-positivo e HER2-negativo in stato avanzato o diffuso.
Per quanto concerne gli effetti indesiderati del medicinale, la preoccupazione principale è costituita dagli elevati livelli di glicemia che possono cagionare diabete e problemi intestinali. ( Xagena2020 )
Fonte: EMA, 2020
Gyne2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
La gravità dei sintomi della menopausa può influire sulle prestazioni cognitive di una donna
La menopausa è spesso accompagnata da una serie di sintomi che può sminuire la qualità di vita di una donna....
La gravità dei sintomi della menopausa influisce sulle prestazioni cognitive
Secondo uno studio trasversale, le prestazioni cognitive delle donne erano sensibili alla gravità dei sintomi della menopausa, in particolare depressione...
Terapia ormonale sostitutiva con Estrogeni coniugati più Bazedoxifene per le donne in post-menopausa con artrosi sintomatica della mano: relazione primaria dallo studio HOPE-e
L'artrosi sintomatica della mano è più comune nelle donne che negli uomini e la sua incidenza aumenta intorno all'età della...
Inibitori dell'aromatasi versus Tamoxifene in donne in premenopausa con tumore mammario in stadio iniziale positivo al recettore degli estrogeni trattate con soppressione ovarica
Per le donne con tumore mammario in stadio iniziale positivo al recettore degli estrogeni ( ER ), il Tamoxifene adiuvante...
Beneficio ventennale dell'adiuvante Goserelin e Tamoxifene nelle pazienti in premenopausa con cancro al seno
È stato valutato il beneficio della terapia endocrina a lungo termine ( 20 anni ) in pazienti in premenopausa con...
Ibandronato orale giornaliero con terapia endocrina adiuvante in donne in postmenopausa con cancro al seno positivo ai recettori degli estrogeni: studio TEAM-IIB
Per le pazienti in postmenopausa con tumore alla mammella, precedenti analisi di sottogruppi hanno mostrato un modesto beneficio dal trattamento...
L'aggiunta di Ibandronato alla terapia endocrina adiuvante nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario ER-positivo non è raccomandata
Nello studio di fase III TEAM-IIB è stato scoperto che l'aggiunta di Ibandronato ( Bonviva ) orale alla terapia endocrina...
Effetto del laser CO2 frazionato rispetto al trattamento simulato sulla gravità dei sintomi nelle donne con sintomi vaginali in postmenopausa
I sintomi vaginali postmenopausali sono comuni e spesso dannosi per la qualità della vita di una donna. Il laser vaginale...
Donne in menopausa: l'emicrania correlata a un aumentato rischio di ipertensione
Le donne con emicrania presentano un aumentato rischio di ipertensione dopo la menopausa, ma da uno studio di coorte longitudinale...
Durata della terapia adiuvante con inibitori dell'aromatasi nel tumore mammario in postmenopausa
Per le donne in postmenopausa con tumore mammario positivo per il recettore ormonale, la durata più efficace per la terapia...