I tumori endocrini del pancreas: fattori correlati con la sopravvivenza
L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare il tasso di sopravvivenza dei pazienti con tumori endocrini del pancreas associati o meno alla sindrome MEN1.
Lo studio ha preso in esame 83 pazienti con tumori endocrini pancreatici diagnosticati nel Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia nel periodo 1978-2003.
Lo studio ha riguardato 37 uomini ( 44.6% ) e 46 donne ( 55.4% ).
L'età mediana dei pazienti alla diagnosi era di 55 anni ( range 19-81 anni ).
Cinquantadue pazienti ( 62.7% ) avevano sofferto di tumori endocrini non-funzionanti, 16 (19.3% ) avevano avuto tumori endocrini funzionanti e 15 ( 18.1% ) malattia MEN1 con coinvolgimento del pancreas.
Ventisette pazienti ( 32.5% ) avevano metastasi epatiche al momento della diagnosi; il coinvolgimento dei linfonodi è stato riscontrato in 47 su 79 pazienti ( 59.5% ).
Quaranta pazienti ( 48.2% ) sono stati sottoposti a un intervento chirurgico radicale, 20 ( 24.1% ) chirurgia palliativa; 53 sono stati trattati con terapia medica.
Il tasso di sopravvivenza era significativamente correlato alla presenza di metastasi, al coinvolgimento dei linfonodi, al tipo di tumore e al trattamento.
In conclusione, la resezione del tumore, l'assenza metastasi ai linfonodi e al fegato, e la presenza della sindrome MEN1 sono correlate a un migliore tasso di sopravvivenza.
La chirurgia radicale continua ad avere un ruolo centrale nell'approccio terapeutico ai tumori endocrini del pancreas. ( Xagena2005 )
Tomassetti P et al, Ann Oncol 2005;16:1806-1810
Gastro2005 Onco2005 Chiru2005
Indietro
Altri articoli
Emicolectomia versus appendicectomia per i pazienti con tumori neuroendocrini dell'appendice di 1-2 cm di dimensione
La consapevolezza del potenziale trattamento eccessivo globale dei pazienti con tumori neuroendocrini ( NET ) appendicolari di 1-2 cm di...
Valutazione della risposta clinica dopo trattamento con Atezolizumab e Bevacizumab nei pazienti con tumori neuroendocrini
Le terapie per i pazienti con tumori neuroendocrini avanzati ( NET ) ben differenziati si sono ampliate ma rimangono inadeguate,...
177Lu-Dotatate più Octreotide ad azione prolungata rispetto a Octreotide ad alta dose ad azione prolungata nei pazienti con tumori neuroendocrini dell'intestino medio: studio NETTER-1
L'analisi primaria dello studio di fase 3 NETTER-1 ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione ( PFS...
Lenvatinib nei pazienti con tumori neuroendocrini pancreatici e gastrointestinali di grado 1-2 avanzati: studio TALENT
Le terapie sistemiche approvate per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici ( GEP-NET ) avanzati hanno mostrato una capacità limitata di ridurre...
Surufatinib nei tumori neuroendocrini pancreatici avanzati: studio SANET-p
Surufatinib ha mostrato un'efficacia superiore nei tumori neuroendocrini ( NET ) extrapancreatici nello studio di fase 3 SANET-ep. In SANET-p,...
Surufatinib nei tumori neuroendocrini extrapancreatici avanzati: studio SANET-ep
Le opzioni terapeutiche per i tumori neuroendocrini avanzati ( NET ) sono limitate. Sono state studiate l'efficacia e la sicurezza...
Opzioni terapeutiche per i tumori neuroendocrini
Attualmente sono disponibili terapie multiple per i pazienti con tumori neuroendocrini ( NET ), ma molte terapie non sono state...
Il regime CAPTEM nei tumori neuroendocrini metastatici ben differenziati di grado da intermedio ad alto
La combinazione Capecitabina - Temozolomide ( CAPTEM ) ha un'attività significativa nei pazienti con tumori neuroendocrini ( NET ) pancreatici...
Sequenze terapeutiche nei pazienti con tumori neuroendocrini di grado 1-2
Molti differenti trattamenti sono indicati dalle lineeguida per il trattamento dei tumori neuroendocrini ( NET ) di grado 1-2 (...
Confronto tra Temozolomide - Capecitabina e 5-Fluorouracile - Dacarbazina per tumori neuroendocrini del tratto digestivo avanzati
Sebbene le chemioterapie che combinano 5-Fluorouracile ( 5FU ) e Dacarbazina ( DTIC ) oppure Temozolomide ( TEM ) e...