Prolungamento del intervallo QT e torsione di punta con Aloperidolo
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un alert riguardo all’Aloperidolo ( Haldol; in Italia anche Serenase ) per il possibile presentarsi di torsione di punta ( torsaides de pointes ) e prolungamento dell’intervallo QT, soprattutto quando l’Aloperidolo è somministrato per via endovenosa, oppure a più alti dosaggi rispetto a quelli raccomandati.
Sebbene l’Aloperidolo per via iniettiva sia approvato dall’FDA solo per via intramuscolare, dalla letteratura medica si evince che la somministrazione per via endovenosa è una pratica off-label relativamente comune.
A causa dei casi riportati di morte improvvisa, torsione di punta, e prolungamento QT nei pazienti trattati con Aloperidolo, è stato necessario modificare la scheda tecnica dell’antipsicotico.
Nella sezione Warnings è stato riportato il seguente aggiornamento:
1 ) La somministrazione per via endovenosa e la somministrazione di alti dosaggi di Aloperidolo sembrano essere associati ad un più alto rischio di prolungamento del QT e di torsione di punta.
2 ) Sebbene casi di morte improvvisa, torsione di punta e prolungamento dell’intervallo QT siano stati riportati anche in assenza di fattori di predisposizione, particolare cautela dovrebbe essere adottata nel trattamento con Aloperidolo dei pazienti: A ] che presentano altre condizioni di prolungamento dell’intervallo QT, tra cui l’alterazione dell’equilibrio elettrolitico ( soprattutto ipopotassiemia ed ipomagnesiemia ); B ] che presentano patologie cardiache sottostanti, ipotiroidismo o sindrome del QT lungo familiare; C ] che stanno assumendo altri farmaci che prolungano l’intervallo QT.
3 ) A causa del rischio di torsione di punta e di prolungamento del QT, è raccomandato il monitoraggio elettrocardiografico ( ECG ) qualora l’ Aloperidolo sia somministrato per via endovenosa.
4 ) L’Aloperidolo non è approvato nella somministrazione per via endovenosa.
Ci sono almeno 28 case report di prolungamento dell’intervallo QT e di torsione di punta nella letteratura medica, alcuni ad esito fatale, con l’uso endovenoso off-label dell’Aloperidolo.
Oltre a questi casi, gli studi caso-controllo hanno dimostrato una reazione dose-risposta tra l’Aloperidiolo per via endovenosa ed il manifestarsi della torsione di punta.
Su rischiesta dell’AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), la società produttrice dell’Aloperidolo, la Johnson & Johnson, ha eseguito 2 analisi di post-marketing sul prolungamento QT e sulla torsione di punta dopo trattamento con Aloperidolo ( per os o per via iniettiva ).
In un’analisi, Johnson & Johnson ha identificato 229 casi di prolungamento dell’intervallo QT, molti di questi non sono stati ritenuti addebitabili solamente all’Aloperidolo per la presenza di altri farmaci o di condizioni mediche con effetto sull’intervallo QT.
I casi di torsione di punta sono stati 73, 11 dei quali sono risultati ad esito fatale. Otto degli 11 casi riguardavano la somministrazione endovenosa dell’Aloperidolo.
Nel marzo 2007, Johnson & Johnson ha presentato all’FDA i risultati di una seconda indagine post-marketing condotta per l’AIFA. Sono stati individuati 13 segnalazioni di torsione di punta, prolungamento dell’intervallo QT, aritmie ventricolari e/o morte improvvisa. ( Xagena2007 )
Fonte: FDA, 2007
Farma2007 Psyche2007 Cardio2007
Indietro
Altri articoli
Trattamento con Aloperidolo associato a Lorazepam nel delirio
I risultati di una ampia metanalisi di rete hanno rilevato che la combinazione Aloperidolo ( Serenase ) più Lorazepam (...
Aloperidolo e Ziprasidone per il trattamento del delirio nella malattia grave
Vi sono dati contrastanti sugli effetti dei farmaci antipsicotici sul delirio in pazienti nell'Unità di terapia intensiva ( ICU )....
Effetto della somministrazione intravenosa di Aloperidolo sulla durata di delirio e coma in pazienti critici
Il delirio viene diagnosticato frequentemente in pazienti critici ed è associato ad esiti clinici non-favorevoli.Aloperidolo ( Haldol, Serenase ) è...
Effetto della Rivastigmina in aggiunta al trattamento standard con Aloperidolo sulla durata del delirio e mortalità nei pazienti in condizioni critiche
Il delirio è diagnosticato frequentemente in pazienti in condizioni critiche ed è associato ad esito avverso e una diminuita neurotrasmissione...
Rischio di anormalità lipidiche con Aloperidolo, Olanzapina, Quetiapina e Risperidone
I farmaci antipsicotici di seconda generazione possono causare aumenti dei livelli di lipidi nel sangue in misura maggiore rispetto ai...
Aloperidolo più Prometazina in caso di aggressività indotta da psicosi
I servizi sanitari gestiscono spesso persone agitate o violente e per i servizi di emergenza psichiatrica questo tipo di comportamento...
Farmaci antipsicotici: Aloperidolo e rischio di cardiotossicità
Tra gli antipsicotici di prima generazione, l’Aloperidolo ( Haldol, Serenase ) rappresenta uno dei farmaci più utilizzati per la gestione...
Risperidone versus Aloperidolo nel primo episodio di psicosi
Uno studio ha confrontato l’efficacia nel lungo periodo del Risperidone ( Risperdal ) nei confronti dell’Aloperidolo ( Haldol, Serenase )...
L’Olanzapina non ha mostrato vantaggi rispetto all’Aloperidolo nel trattamento dei pazienti con schizofrenia
Uno studio condotto in 17 Centri del Department of Veternas Affairs tra il 1998 ed il 2000 ha valutato...