Antra
ROBO2 identificato come nuovo gene di suscettibilità per la cardiomiopatia correlata alle antracicline nei sopravvissuti al tumore infantile
La variabilità interindividuale nell'associazione dose-dipendente tra antracicline e cardiomiopatia ha indicato un ruolo modificante della suscettibilità genetica. Pochi studi hanno...
Esercizio per la prevenzione della disabilità funzionale e della disfunzione cardiaca indotte da antracicline: studio BREXIT
Le donne sopravvissute al cancro al seno trattate con chemioterapia a base di antracicline presentano un aumentato rischio di limitazione...
R-CPOP come trattamento di prima linea per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B e FEVS significativamente ridotta o ad alto rischio di cardiotossicità indotta da antracicline
La chemioterapia R-CHOP rimane lo standard di cura nel trattamento dei pazienti in buono stato di forma, senza comorbidità, affetti...
Le specie botaniche contenenti derivati dell’Idrossiantracene, utilizzate negli integratori alimentari, possono essere pericolose per la salute
Le piante contenenti derivati dell’Idrossiantracene sono numerose e appartengono a famiglie e generi botanici diversi. Sono ampiamente utilizzate negli integratori...
Effetto di Raxibacumab sull'immunogenicità di BioThrax, un vaccino dell'antrace assorbito
Raxibacumab ( ABthrax ) è un anticorpo monoclonale contro l'antigene protettivo, che è la parte che lega le cellule della...
Atezolizumab neoadiuvante in combinazione con chemioterapia sequenziale a base di nab-Paclitaxel e antracicline versus placebo e chemioterapia nei pazienti con cancro alla mammella triplo negativo in stadio iniziale: studio IMpassion031
I regimi neoadiuvanti preferiti per il tumore mammario triplo negativo ( TNBC ) allo stadio iniziale includono antraciclina - Ciclofosfamide...
Ottimizzazione della dose di antraciclina nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
L’ottimizzazione della dose di antraciclina nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B è stata raramente testata. Si è...
Antiacidi: Zolantrac a base di Omeprazolo, capsule rigide gastroresistenti
Zolantrac contiene il principio attivo Omeprazolo che appartiene a un gruppo di medicinali denominati inibitori della pompa protonica, i quali...
Chemioterapia neoadiuvante con o senza antracicline in presenza di doppio blocco HER2 per cancro mammario HER2-positivo: studio TRAIN-2
Il backbone chemioterapico ottimale per il doppio blocco HER2 nel contesto neoadiuvante per il cancro mammario in fase precoce è...
Confronto tra Nab-Paclitaxel neoadiuvante versus Paclitaxel entrambi seguiti da regimi di antracicline nelle donne con tumore al seno ERBB2/HER2-negativo: studio ETNA
Studi sui regimi di chemioterapia neoadiuvante utilizzando antracicline seguite da taxani hanno riportato un raddoppio dei tassi di remissione patologica...
Utidelone più Capecitabina è più efficace di Capecitabina da sola per il tumore mammario metastatico pesantemente pretrattato refrattario ad antracicline e taxani
Utidelone, un analogo dell'Epotilone geneticamente modificato, ha mostrato risultati promettenti come potenziale trattamento per il tumore al seno in studi...
Interventi farmacologici per prevenire la cardiomiopatia dovuta alle antracicline
L'efficacia relativa degli interventi per la prevenzione primaria della cardiotossicità associata all'antraciclina non è nota. E' stata condotta una revisione sistematica...
Tumore al seno: obesità come fattore di rischio per la cardiotossicità da antracicline e da Trastuzumab
I pazienti con sindrome metabolica hanno un maggiore rischio di malattie cardiovascolari, anche se la loro suscettibilità alla malattia cardiaca...
Ombrabulina più Cisplatino vs placebo più Cisplatino in pazienti con sarcoma dei tessuti molli avanzato dopo fallimento della chemioterapia con antraciclina e Ifosfamide
Ombrabulina ( AVE8062 ) interrompe la vascolarizzazione dei tumori e ha dimostrato attività antitumorale preclinica sinergica in combinazione con Cisplatino....
Rilevamento precoce di cardiotossicità da antracicline e miglioramento con la terapia per scompenso cardiaco
Tre tipi di cardiotossicità indotta dalle antracicline sono attualmente riconosciuti: acuto, cronico a esordio precoce e cronico a insorgenza tardiva....
Efficacia della terapia neoadiuvante con doppia inibizione di HER2 mediante Lapatinib e Trastuzumab seguita da chemioterapia a base di antracicline nel carcinoma mammario HER2-positivo
Studi clinici nei quali è stata valutata l'efficacia di trattamenti neoadiuvanti basati su una doppia inibizione di HER2 con Lapatinib...
Cancro: sicurezza ed efficacia di Rolapitant per la prevenzione di nausea e vomito indotti da chemioterapia dopo chemioterapia moderatamente emetogena o antracicline e Ciclofosfamide
Nausea e vomito indotti dalla chemioterapia sono un effetto collaterale comune di molti regimi antineoplastici e possono verificarsi per diversi...
Variante della ialuronano-sintetasi 3 e cardiomiopatia correlata alle antracicline
La forte associazione dose-dipendente tra antracicline e cardiomiopatia è ulteriormente esacerbata dalla co-presenza di fattori di rischio cardiovascolare ( diabete...
Rischio di scompenso cardiaco nei pazienti con carcinoma mammario dopo trattamento con antraciclina e Trastuzumab
Gli studi clinici hanno dimostrato che le donne trattate per carcinoma mammario con antraciclina o Trastuzumab ( Herceptin ) hanno...
Lapatinib versus Trastuzumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante a base di antracicline e taxani
Sono state confrontate l’efficacia e la sicurezza dell’aggiunta di Lapatinib ( Tykerb ) versus Trastuzumab ( Herceptin ) a un...