Trattamento delle vertigini periferiche: Betaistina, un vasodilatatore
Trova largo impiego in Europa nel trattamento della vertigine periferica la Betaistina ( Vertiserc ), un vasodilatatore dotato di spiccate proprietà antivertiginose.
La sua maneggevolezza, la scarsità di controindicazioni e i suoi modesti effetti collaterali ne fanno un farmaco adatto sia nella fase acuta come sintomatico, sia nella terapia di mantenimento.
La Betaistina ha struttura molecolare e proprietà farmacologiche analoghe a quelle dell’istamina: si accompagna però a minor effetti collaterali e può essere utilizzata in trattamenti a lungo termine. Esplica la sua azione agendo sia come agonista debole dei
recettori H1 post-sinaptici, sia come antagonista forte dei recettori H3 pre-sinaptici; questa interazione porta alla riduzione della trasmissione nei nuclei vestibolari ( azione H3-antagonista ), alla diminuzione del potenziale di riposo e quindi dell’attività spontanea delle cellule ampollari del labirinto ( azione H3-antagonista e H1-agonista ).
Il sistema istaminergico è localizzato nei nuclei tuberomammillari dell’ipotalamo posteriore, che hanno proiezioni estese verso i nuclei vestibolari; infatti, questo sistema è implicato nella funzione vestibolare e, soprattutto, interviene nella compensazione vestibolare.
Inoltre, la Betaistina, per la sua azione H3-antagonista, aumenta il flusso ematico a livello cocleare e vestibolare; la sua azione vasoattiva ha rappresentato per molti anni il razionale per l’impiego nel trattamento della sindrome di Ménière.
Un recente studio multicentrico in doppio cieco ha messo a confronto Betaistina ( 16 mg
b.i.d. ) e placebo nel trattamento della vertigine posizionale parossistica benigna ( VPPB ) e della sindrome di Ménière.
In reparti otorinolaringoiatrici di 11 ospedali italiani sono stati reclutati 144 pazienti ambosessi, di età compresa tra i 18 e i 65 anni: di questi, 81 ( 56.3% ) avevano diagnosi di
malattia di Ménière, mentre a 63 ( 43.7% ) era stata posta diagnosi di vertigine posizionale parossistica benigna.
Nel gruppo trattato con Betaistina sono stati inclusi 41 pazienti con malattia di Ménière e 34 con diagnosi di vertigine posizionale parossistica benigna, per un totale di 75 pazienti. Il
gruppo controllo era composto da 40 pazienti con malattia di Ménière e 29 pazienti con vertigine posizionale parossistica benigna, per un totale di 69 pazienti.
La somministrazione di Betaistina ( 16 mg b.i.d. ) e placebo è stata protratta per 3 mesi,
con valutazione dell’efficacia a 15, 30, 60 e 90 giorni.
Al termine dello studio è emerso che la Betaistina ha ridotto in modo significativo rispetto al placebo: la frequenza degli attacchi, con riduzione maggiore dell'85% nella VPPB
e maggiore del 60% nella sindrome di Ménière; l’intensità degli attacchi, con riduzione maggiore del 75% nella VPPB e maggiore del 65% nella sindrome di Ménière.
Nei pazienti con malattia di Ménière, inoltre, si è avuto un significativo miglioramento,
nessuno ha interrotto il trattamento e, al termine di un follow-up di 12 mesi, nessun paziente trattato con Betaistina è andato incontro a peggioramento dei sintomi o a interventi di ablazione chimica o chirurgica del labirinto.
Riguardo agli effetti avversi, nell’arco del trattamento, la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca non hanno subito variazioni e l’incidenza di effetti collaterali ( cefalea, xerostomia, aumentata diuresi, rash cutanei, pirosi, sonnolenza ) nel gruppo trattato con Betaistina è
stato soltanto di poco superiore a quella presente nel gruppo placebo ( 28.0% vs 21.7% ).
Questi risultati sono in accordo con quelli dei principali studi fin qui svolti, che hanno valutato principalmente l’utilizzo della Betaistina in due tipi di vertigine periferica: la VPPB e la sindrome di Ménière.
In entrambi i casi l’utilizzo di Betaistina dà risultati soddisfacenti nel ridurre la frequenza degli attacchi, la durata e l’intensità, portando a un miglioramento dei sintomi
associati e della qualità di vita.
.
Grazie al suo meccanismo d’azione la Betaistina normalizza la funzione vestibolare e favorisce l’insorgenza dei meccanismi di compenso. ( Xagena2004 )
Passàli D, Trends Med 2004;4:127-138
Neuro2004 Oto2004 Farma2004
Indietro
Altri articoli
Meta-analisi di studi clinici con Betaistina nella malattia di Ménière e nella vertigine vestibolare
E' stata condotta una meta-analisi di 12 studi clinici randomizzati e controllati con placebo, in doppio cieco, con Betaistina (...
Trattamento di lungo periodo con Betaistina per la prevenzione degli attacchi di vertigine nella malattia di Meniere
Ricercatori dell’Università di Monaco in Germania hanno valutato in aperto, gli effetti di un basso dosaggio versus un alto dosaggio...
Betaistina nel trattamento della malattia di Ménière
La malattia di Ménière e la relativa malattia del sistema vestibolare sono comuni e debilitanti. La terapia attuale è multimodale...
La Betaistina nel trattamento della malattia di Ménière e di altri disturbi vertiginosi
Ménière è una condizione otologica relativamente comune e debilitante. La grande maggioranza delle terapie farmacologiche impiegate ostacola l'adattamento vestibolare e,...
La Betaistina nel trattamento delle sindromi vertiginose
Poiché la causa che fa precipitare le vertigini, il sito della lesione e, soprattutto, gli effetti sulla vita quotidiana del...