Tumore: Bevacizumab e Sunitinib associati a rischio di osteonecrosi della mandibola


Il trattamento con Bevacizumab o Sunitinib può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di osteonecrosi della mandibola, in particolare se il paziente ha ricevuto in precedenza o sta assumendo contemporaneamente bifosfonati.
Pertanto un esame odontoiatrico e appropriate procedure odontoiatriche preventive devono essere considerate prima del trattamento con Bevacizumab o Sunitinib. Procedure odontoiatriche invasive dovrebbero essere evitate, se possibile, nei pazienti trattati con Bevacizumab e Sunitinib che hanno precedentemente ricevuto o che stanno assumendo bifosfonati per via endovenosa.

Bevacizumab ( Avastin ) è stato autorizzato nell'Unione europea nel gennaio 2005 per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore metastatico del colon o del retto; è inoltre autorizzato nel trattamento del carcinoma mammario metastatico, del tumore polmonare non-a-piccole cellule non-resecabile avanzato e metastatico o recidivante, e del tumore a cellule renali avanzato e/o metastatico.

Sunitinib ( Sutent ) è stato autorizzato in Europa nel luglio 2006 ed è indicato per il trattamento del tumore gastrointestinale stromale non-operabile e/o metastatico maligno dopo fallimento del trattamento con Imatinib, nel carcinoma a cellule renali avanzato/metastatico, e dei tumori pancreatici neuroendocrini ben differenziati non-resecabili o metastatici con progressione della malattia negli adulti.

Osteonecrosi della mandibola

Casi di osteonecrosi della mandibola ( ONJ ) sono stati riportati in pazienti oncologici in associazione al trattamento con Bevacizumab o Sunitinib; la maggior parte di questi pazienti aveva ricevuto un trattamento precedente o concomitante con bifosfonati per via endovenosa.
I bifosfonati presentano un’emivita molto lunga e possono rimanere attivi nel tessuto osseo per molti mesi dopo l'interruzione della terapia.

Si stima che Bevacizumab sia stato somministrato finora a più di 800.000 pazienti affetti da cancro in tutto il mondo. I dati provenienti da studi clinici e i case report di reazioni avverse al farmaco hanno identificato 55 casi di osteonecrosi della mandibola associati a Bevacizumab.
Il tasso di segnalazione appare essere basso, con meno di 1 caso riportato per 10.000 pazienti trattati.

Si ritiene che il numero di pazienti trattati con Sunitinib in tutto il mondo sia di 100.000; un totale di 27 casi di osteonecrosi della mandibola sono stati riportati durante trattamento con Sunitinib.

Nella maggior parte dei casi segnalati con entrambi i farmaci elementi confondenti erano rappresentati dalla chemioterapia o dal trattamento concomitante o precedente con bifosfonati.
Molti pazienti hanno anche ricevuto altri trattamenti che sono noti fattori di rischio per l'osteonecrosi o l’osteonecrosi della mandibola ( ad esempio, la radioterapia, i glucocorticoidi ). Tuttavia, vi sono prove sufficienti per sospettare che Bevacizumab e Sunitinib possono aumentare in modo indipendente o contribuiscono al rischio di osteonecrosi della mandibola.

Il meccanismo mediante il quale Bevacizumab o Sunitinib provocano osteonecrosi della mandibola non è noto. Entrambi i farmaci inibiscono l'angiogenesi, ed è plausibile che questa proprietà possa svolgere un ruolo nella patogenesi dell’osteonecrosi della mandibola.
L’osteonecrosi può derivare da una perdita temporanea o permanente di rifornimento di sangue all'osso.
Fattori di rischio noti per l'osteonecrosi della mandibola sono: i bifosfonati, la malattia tumorale, l'uso di corticosteroidi, la chemioterapia, la radioterapia, la scarsa igiene orale, il fumo e gli interventi chirurgici dentali o orofacciali. 

Consigli per gli operatori sanitari

• Il trattamento con Bevacizumab o Sunitinib può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di osteonecrosi della mandibola;

• I pazienti trattati che hanno precedentemente ricevuto, o sono in trattamento concomitante con bifosfonati possono essere particolarmente a rischio;

• L’esame dentale e le appropriate procedure odontoiatriche preventive devono essere effettuate prima di iniziare il trattamento con Bevacizumab o Sunitinib. Le procedure odontoiatriche invasive dovrebbero essere evitate, se possibile, nei pazienti trattati con Bevacizumab e Sunitinib che hanno precedentemente ricevuto o che assumono bifosfonati per via endovenosa. ( Xagena2011 )

Fonte: Drug Safety Update, 2011


Endo2011 Onco2011 Farma2011


Indietro

Altri articoli

L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


La combinazione di un anticorpo contro PD-1 o il suo ligando ( PD-L1 ) con la chemioterapia è il trattamento...


Nel trattamento del tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con una mutazione driver, il ruolo dell’anticorpo anti-PD-L1 dopo l’inibitore...


Gli esiti per i bambini con neuroblastoma ad alto rischio recidivante e refrattario ( RR-HRNB ) rimangono sfavorevoli. Lo studio...


Le doppiette a base di Platino con Bevacizumab ( Avastin ) concomitante e di mantenimento sono la terapia standard per...


È stata confrontata la durata standard rispetto a quella estesa del trattamento con Bevacizumab ( Avastin ) in combinazione con...


Si è valutato se la reirradiazione ( re-RT ) e Bevacizumab ( Avastin ) concomitante siano in grado di migliorare...



Le combinazioni di farmaci antiangiogenici con la proteina anti-PD-1 e gli agenti anti-PD-L1 rappresentano una nuova opzione terapeutica per il...


Il tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado ha una prognosi molto sfavorevole e opzioni di trattamento attivo limitate. È...