Budesonide per via inalatoria nel trattamento del COVID-19 precoce: studio STOIC


Molteplici segnalazioni iniziali di pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 hanno mostrato che i pazienti con malattie respiratorie croniche erano significativamente sottorappresentati in queste coorti.
Si è ipotizzato che l'uso diffuso di glucocorticoidi per via inalatoria tra questi pazienti fosse responsabile di questa scoperta e si è determinato se i glucocorticoidi per via inalatoria fossero un trattamento efficace per COVID-19 in fase precoce.

È stato eseguito uno studio randomizzato e controllato, in aperto, a gruppi paralleli, di fase 2 ( Steroids in COVID-19; STOIC ) di Budesonide per via inalatoria, rispetto alle cure abituali, negli adulti entro 7 giorni dall'insorgenza dei sintomi di COVID-19 lieve.
Lo studio è stato condotto nella comunità dell'Oxfordshire, nel Regno Unito.

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a Budesonide per via inalatoria o a cure abituali stratificando per età ( inferiore o uguale a 40 anni o superiore a 40 anni ), sesso ( maschio o femmina ) e numero di comorbilità ( inferiore o uguale a 1 e maggiore o uguale a 2 ).

La polvere secca di Budesonide è stata erogata utilizzando un turbohaler alla dose di 400 mcg per attivazione.
Ai partecipanti è stato chiesto di fare due inalazioni due volte al giorno fino alla risoluzione dei sintomi.

L'endpoint primario era la visita di assistenza urgente correlata a COVID-19, compresa la valutazione del Pronto soccorso o il ricovero in ospedale, analizzato sia per la popolazione per protocollo che per la popolazione intent-to-treat ( ITT ).
Gli esiti secondari erano il recupero clinico auto-riferito ( risoluzione dei sintomi ), i sintomi virali misurati utilizzando il Common Cold Questionnare ( CCQ ) e l'InFLUenza Patient Reported Outcome Questionnaire ( FLUPro ), la temperatura corporea, la saturazione di ossigeno nel sangue e la carica virale di SARS-CoV-2.

Lo studio è stato interrotto precocemente dopo che la revisione statistica indipendente ha concluso che l'esito dello studio non sarebbe cambiato con l'ulteriore iscrizione di partecipanti.

Dal 16 luglio al 9 dicembre 2020, 167 partecipanti sono stati reclutati e valutati per l'ammissibilità. 21 non soddisfacevano i criteri di ammissibilità e sono stati esclusi.
146 partecipanti sono stati assegnati in modo casuale: 73 alle cure abituali e 73 a Budesonide.

Per la popolazione per protocollo ( n=139 ), l'esito primario si è verificato in 10 dei 70 partecipanti ( 14% ) nel gruppo di cure abituali e in 1 dei 69 partecipanti ( 1% ) nel gruppo Budesonide ( differenza nelle proporzioni 0.131; P=0.004 ).

Per la popolazione ITT, l'esito primario si è verificato in 11 partecipanti (15%) al gruppo di cure abituali e in 2 partecipanti ( 3% ) al gruppo Budesonide ( differenza nelle proporzioni 0.123; P=0.009 ).
Il numero necessario da trattare ( NNT ) con Budesonide per via inalatoria per ridurre il peggioramento di COVID-19 è stato pari a 8.

Il recupero clinico è stato di 1 giorno più breve nel gruppo Budesonide rispetto al gruppo di cure abituali ( mediana 7 giorni nel gruppo Budesonide versus 8 giorni nel gruppo di cure abituali; log-rank test P=0.007 ).

La proporzione media di giorni con febbre nei primi 14 giorni è stata inferiore nel gruppo Budesonide ( 2% ) rispetto al gruppo di cure abituali ( 8%; test Wilcoxon P=0.051 ) e la proporzione di partecipanti con almeno 1 giorno di febbre è stata più bassa nel gruppo Budesonide rispetto al gruppo di cure abituali.

Il farmaco antipiretico al bisogno è stato richiesto per una percentuale inferiore di giorni nel gruppo Budesonide rispetto al gruppo di cure abituali ( 27% vs 50%; P=0.025 ).

Un minor numero di partecipanti assegnati in modo casuale a Budesonide ha presentato sintomi persistenti ai giorni 14 e 28 rispetto ai partecipanti che hanno ricevuto le cure abituali ( differenza nelle proporzioni 0.204; P=0.003 ).

La variazione media del punteggio totale CCQ e FLUPro in 14 giorni è stata significativamente migliore nel gruppo Budesonide rispetto al gruppo di cure abituali ( differenza media CCQ -0.12, P=0.016; differenza media FLUPro -0.10, P=0.044 ).

Le saturazioni di ossigeno nel sangue e il carico di SARS-CoV-2, misurati dalla soglia del ciclo, non sono state differenti tra i gruppi.

Budesonide è risultato sicuro, con solo 5 partecipanti ( 7% ) che hanno riportato eventi avversi autolimitanti.

La somministrazione precoce di Budesonide per via inalatoria ha ridotto la probabilità di aver bisogno di cure mediche urgenti e ha ridotto i tempi di recupero dopo l'inizio di COVID-19. ( Xagena2021 )

Ramakrishnan S et al, Lancet Respiratory Medicine 2021; 9: 763-772

Inf2021 Pneumo2021 Med2021 Farma2021


Indietro

Altri articoli

La nefropatia da IgA è una malattia renale cronica immunomediata e una delle principali cause di insufficienza renale in tutto...


Quando i sintomi dell'asma peggiorano, i pazienti in genere si affidano a una terapia di salvataggio con beta-2-agonisti a breve...


La Budesonide in compresse orodispersibili ( Jorveza ) è l’unica terapia approvata per il trattamento dell’esofagite eosinofila, che ha dimostrato...


Nei pazienti con forma moderata-grave di asma non-controllato, il rischio di gravi esacerbazioni è significativamente minore con una combinazione a...


Man mano che i sintomi dell'asma peggiorano, i pazienti in genere si affidano alla terapia di salvataggio con beta-2-agonisti a...


Nei pazienti con esofagite eosinofila, la Budesonide sospensione orale ha migliorato gli esiti istologici, sintomatici ed endoscopici. Budesonide sospensione orale è...


Un precedente studio sull'efficacia ha riscontrato benefici da Budesonide ( Pulmaxan ) per via inalatoria per COVID-19 in pazienti non-ricoverati...



Secondo uno studio, la sospensione orale di Budesonide ha migliorato la risposta istologica, endoscopica e sintomatica rispetto al placebo tra...