Modesto effetto dell’assunzione di Magnesio con la dieta sullo sviluppo di ipertensione nelle donne
Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School a Boston hanno verificato l’ipotesi che l’assunzione di Magnesio può essere di beneficio nella prevenzione primaria dell’ipertensione.
L’analisi ha riguardato 28.349 soggetti di sesso femminile, di età uguale o superiore ai 45 anni, partecipanti allo studio WHS ( Women’s Health Study ), che inizialmente presentavano una normale pressione sanguigna ( pressione sistolica inferiore a 140mmHg, pressione diastolica inferiore a 90mmHg ), nessuna storia di ipertensione o di utilizzo di farmaci antipertensivi.
L’assunzione di Magnesio è risultata inversamente associata al rischio di sviluppare ipertensione.
Infatti, le donne nel più alto quintile ( valore mediano: 434mg/die ) hanno presentato un ridotto rischio di ipertensione ( rischio relativo: 0.87; p per trend < 0.0001 ) rispetto alle donne nel più basso quintile ( valore mediano: 256mg/die ).
Questa associazione inversa si è attenuata, ma è rimasta significativa dopo aggiustamento per fattori di rischio noti.
I risultati dello studio hanno mostrato che l’assunzione del Magnesio con la dieta può avere un modesto effetto sullo sviluppo di ipertensione nelle donne. ( Xagena2006 )
Song Y et al, Am J Cardiol 2006; 98: 116-1621
Cardio2006 Farma2006
Indietro
Altri articoli
Struttura riassorbibile a base di Magnesio rispetto allo stent metallico permanente a rilascio di Sirolimus nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio MAGSTEMI
L'uso di strutture in Acido Polilattico riassorbibili è limitata nella pratica clinica quotidiana per motivi di sicurezza e la mancanza...
Cefalea acuta non-traumatica: il Solfato di Magnesio per via endovenosa sembra associato ad alcuni benefici
L'impiego di Solfato di Magnesio per via endovenosa per il trattamento della cefalea acuta non-traumatica presenta potenziali benefici, nonostante i...
L'assunzione di Magnesio con la dieta è inversamente correlata al rischio di depressione
Uno studio ha esaminato l'associazione tra assunzione di Magnesio nella dieta e il rischio di depressione. L'analisi è stata compiuta in...
Il Magnesio nella dieta associato a ridotto rischio di scompenso cardiaco, ictus e diabete mellito di tipo 2
Una meta-analisi, compiuta sui dati di più di un milione di persone di nove Paesi, ha mostrato che una...
Uso di Magnesio solfato preospedaliero come neuroprotezione per ictus acuto
Il Magnesio solfato è neuroprotettivo in modelli preclinici di ictus e ha mostrato segnali di potenziale efficacia, con un profilo...
Magnesio e Calcio per via endovenosa per prevenire la neurotossicità sensoriale indotta da Oxaliplatino
La neurotossicità cumulativa è una tossicità importante della terapia a base di Oxaliplatino ( Eloxatin ). La somministrazione intravenosa di...
Bassi livelli plasmatici di magnesio e sviluppo di fibrillazione atriale
Un basso livello di magnesio nel siero è risultato correlato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale dopo chirurgia...
Solfato di Magnesio intravenoso o nebulizzato versus terapia standard per asma acuto grave
Studi precedenti hanno suggerito che la somministrazione intravenosa o nebulizzata di Solfato di Magnesio ( MgSO4 ) potrebbe migliorare la...
Solfato di Magnesio nel asma acuto grave dei bambini
Sono disponibili poche evidenze che dimostrino l’effetto del Magnesio solfato ( MgSO4 ) nebulizzato nell’asma acuto grave dei bambini.Uno studio...
Magnesio per l’emorragia subaracnoidea da aneurisma
Il Magnesio solfato è un farmaco neuroprotettivo che potrebbe migliorare l’esito dopo emorragia subaracnoidea da aneurisma riducendone la manifestazione o...