Effetto della chemioterapia di induzione con Paclitaxel, Cisplatino e Capecitabina rispetto a Cisplatino e Fluorouracile sulla sopravvivenza libera da fallimento per i pazienti con carcinoma nasofaringeo in stadio IVA-IVB
La chemioterapia di induzione aggiunta alla chemioradioterapia concomitante migliora significativamente la sopravvivenza per i pazienti con carcinoma nasofaringeo locoregionale avanzato, ma il regime di induzione ottimale rimane non ben definito.
Si è determinato se la chemioterapia di induzione con Paclitaxel, Cisplatino e Capecitabina ( TPC ) migliori la sopravvivenza rispetto a Cisplatino e Fluorouracile ( PF ) prima della chemioradioterapia per i pazienti con carcinoma nasofaringeo in stadio da IVA a IVB.
È stato condotto uno studio clinico randomizzato, in aperto, di fase 3 che ha reclutato 238 pazienti in 4 ospedali in Cina dal 2016 al 2019. I pazienti erano di età compresa tra 18 e 65 anni con carcinoma nasofaringeo naive al trattamento, non cheratinizzante in stadio da IVA a IVB e ECOG performance status da 0 a 1.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere chemioterapia di induzione con due cicli di 21 giorni di regime TPC ( Paclitaxel per via endovenosa 150 mg/m2, giorno 1, Cisplatino per via endovenosa 60 mg/m2, giorno 1 e Capecitabina orale 1.000 mg/m2 per via orale due volte al giorno, giorni 1-14 ) o regime PF ( Cisplatino per via endovenosa 100 mg/m2, giorno 1 e Fluorouracile 800 mg/m2 al giorno, giorni 1-5 ), seguiti da chemioradioterapia.
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da insuccessi nella popolazione intention-to-treat ( ITT ).
Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da metastasi a distanza, la sopravvivenza libera da recidiva locoregionale, la sopravvivenza globale, la risposta al tumore e la sicurezza.
Complessivamente, 238 pazienti idonei ( 187 uomini, 78.6%; età mediana, 45 anni ) sono stati assegnati in modo casuale a ricevere regime TPC ( n=118 ) o regime PF ( n=120 ).
La durata mediana del follow-up è stata di 48.4 mesi.
La sopravvivenza libera da fallimento a 3 anni è stata dell'83.5% nel gruppo TPC e del 68.9% nel gruppo PF ( hazard ratio stratificato [ HR ] per recidiva o morte, 0.47; P=0.004 ).
L'induzione con il regime TPC ha determinato una significativa riduzione del rischio di metastasi a distanza ( HR stratificato, 0.49; P=0.04 ) e recidiva locoregionale ( HR stratificato, 0.40; P=0.03 ) rispetto al regime PF.
Tuttavia, non vi è stato alcun effetto sulla sopravvivenza globale precoce ( HR stratificato, 0.45; P=0.10 ).
L'incidenza degli eventi avversi acuti di grado da 3 a 4 e delle tossicità a esordio tardivo è stata del 57.6% ( n=68 ) e del 13.6% ( 16 su 118 ), rispettivamente, nel gruppo TPC e del 65.8% ( n=79 ) e del 17.9% ( 21 su 117 ), rispettivamente, nel gruppo PF.
Un decesso correlato al trattamento si è verificato nel gruppo PF.
Questo studio clinico randomizzato ha rilevato che la chemioterapia di induzione con 2 cicli di TPC per i pazienti con carcinoma nasofaringeo in stadio da IVA a IVB ha migliorato la sopravvivenza libera da fallimento rispetto a 2 cicli di PF, senza alcun aumento del profilo di tossicità. ( Xagena2022 )
Li WZ et al, JAMA Oncol 2022; 8: 698-705
Onco2022 Oto2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Paclitaxel orale più Encequidar rispetto a Paclitaxel endovenoso nei pazienti con tumore al seno metastatico
L'impiego di Paclitaxel per via endovenosa ( IVpac ) è associato a neuropatia e richiede una premedicazione per prevenire reazioni...
Trastuzumab in combinazione con Ramucirumab e Paclitaxel nei pazienti con tumore avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea, precedentemente trattato, positivo a HER2
La chemioterapia contenente Trastuzumab ( Herceptin ) è il regime di prima linea raccomandato per il tumore avanzato dello stomaco...
La terapia di combinazione con Topotecan, Paclitaxel e Bevacizumab migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado: studio NeCTuR
Il tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado ha una prognosi molto sfavorevole e opzioni di trattamento attivo limitate. È...
Efficacia e sicurezza di Paclitaxel settimanale più Vistusertib versus Paclitaxel da solo in pazienti con carcinoma sieroso ovarico di alto grado resistente al Platino: studio OCTOPUS
Le pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado resistente o refrattario al Platino ( PR-HGSC ) hanno una prognosi...
Radioterapia e Paclitaxel più Pazopanib o placebo nel tumore anaplastico della tiroide
Il tumore tiroideo anaplastico è un tumore raro e aggressivo senza trattamento locale standard basato sulla radioterapia. Sulla base dei...
Valutazione del saggio HER2DX nei pazienti con tumore mammario ERBB2-positivo trattati con Paclitaxel neoadiuvante, Trastuzumab e Pertuzumab
I pazienti con tumore mammario positivo a ERBB2 ( precedentemente HER2 ) ( ERBB2+ BC ) che manifestano una risposta...
Efficacia di Vinorelbina orale metronomica, Ciclofosfamide e Capecitabina rispetto a Paclitaxel endovenoso settimanale in pazienti con tumore mammario metastatico positivo al recettore degli estrogeni, ERBB2-negativo: studio METEORA-II
Nonostante l'efficacia della terapia endocrina più inibitori della chinasi ciclina-dipendente ( CDK ) 4/6 come trattamento di prima linea per...
Effetto di Denosumab aggiunto a 2 diversi regimi di nab-Paclitaxel come terapia neoadiuvante nei pazienti con tumore mammario primitivo: studio GeparX
Denosumab ( Xgeva ) adiuvante potrebbe migliorare la sopravvivenza libera da malattia ( PFS ) nel tumore mammario primario positivo...
De-escalation di Pertuzumab neoadiuvante più Trastuzumab con o senza Paclitaxel settimanale nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo, HR-negativo: studio WSG-ADAPT-HER2+/HR-
Sono state studiate diverse strategie neoadiuvanti di de-escalation per ridurre l'uso della chemioterapia nel tumore mammario in fase iniziale HER2-positivo,...
Terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab dopo Bevacizumab più Paclitaxel nel cancro alla mammella avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo: studio BOOSTER
I regimi di trattamento antitumorale in genere causano spiacevoli effetti collaterali. È stato studiato il beneficio del cambiamento di terapia...