Apixaban confrontato con Warfarin per prevenire la trombosi nella sindrome trombotica antifosfolipidica
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare.
I pazienti con sindrome TAPS meritano una terapia anticoagulante indefinita e il Warfarin ( Coumadin ) è stato storicamente il trattamento standard.
Apixaban ( Eliquis ) è un anticoagulante orale inibitore del fattore Xa che non richiede alcun aggiustamento della dose o monitoraggio.
L'efficacia e la sicurezza di Apixaban rispetto al Warfarin per i pazienti con sindrome TAPS rimangono sconosciute.
Uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto, con endpoint in cieco, ha assegnato pazienti con sindrome TAPS anticoagulati con Apixaban o Warfarin ( target INR 2-3 ) per 12 mesi.
L'esito primario di efficacia era la trombosi clinicamente manifesta e la morte vascolare.
Apixaban è stato somministrato per la prima volta a 2.5 mg due volte al giorno.
Sono state introdotte due modifiche al protocollo sulla base delle raccomandazioni del consiglio di monitoraggio della sicurezza dei dati.
Dopo aver randomizzato il venticinquesimo paziente, la dose di Apixaban è stata aumentata a 5 mg due volte al giorno e dopo che il trentesimo paziente è stato randomizzato, i soggetti con precedente trombosi arteriosa sono stati esclusi.
Gli esiti primari sono stati giudicati da Esperti indipendenti che non conoscevano l'assegnazione del trattamento.
I pazienti randomizzati tra il 2015 e il 2019 ad Apixaban ( n=23 ) o Warfarin ( n=25 ) erano simili.
Tra i componenti dell'esito primario di efficacia, solo l'ictus si è verificato in 6 su 23 pazienti randomizzati ad Apixaban contro 0 su 25 pazienti randomizzati a Warfarin.
Lo studio si è concluso prematuramente dopo l'arruolamento del quarantottesimo paziente.
Le conclusioni dello studio sono limitate a causa delle modifiche del protocollo e del basso numero di pazienti.
Nonostante queste limitazioni, i risultati hanno indicato che Apixaban potrebbe non essere sostituito di routine con Warfarin per prevenire la trombosi ricorrente ( soprattutto ictus ) tra i pazienti con sindrome TAPS. ( Xagena2022 )
Woller SC et al, Blood Adv 2022; 6: 1661-1670
Emo2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Efficacia comparativa e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti e di Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia epatica cronica
Il profilo beneficio-rischio degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) rispetto al Warfarin e tra gli anticoagulanti orali diretti nei...
Apixaban o Warfarin e Aspirina o placebo dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo nei pazienti con fibrillazione atriale e precedente ictus: analisi post hoc dello studio AUGUSTUS
I dati sono limitati per quanto riguarda il rischio di eventi ischemici cerebrovascolari e sanguinamento maggiore nei pazienti con fibrillazione...
Rischio di sanguinamento post-polipectomia durante colonscopia e di tromboembolismo con Warfarin e anticoagulanti orali diretti: un'analisi basata sulla popolazione
I dati sul rischio di sanguinamento post-polipectomia ( PPB ) nei pazienti trattati con anticoagulanti orali diretti ( DOAC )...
Anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) sono preferiti rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nella...
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Meta-analisi: Warfarin non-protettivo nella fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale
Da una meta-analisi è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale ( ESRD )...
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente...
Efficacia e sicurezza degli inibitori diretti del fattore Xa orale rispetto al Warfarin nei pazienti con obesità patologica
Poiché gli studi sugli anticoagulanti orali diretti nei pazienti con tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale non-valvolare hanno avuto una rappresentazione...
Intervento coronarico percutaneo e terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con Apixaban o Warfarin: studio ARISTOTLE
Sono stati valutati l'uso e gli esiti della terapia antipiastrinica in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI )...