Meta-analisi: Warfarin non-protettivo nella fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale
Da una meta-analisi è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale ( ESRD ) che assumono Warfarin ( Coumadin ) possono andare incontro a un danno.
I pazienti che assumono l'anticoagulante non hanno mostrato un rischio significativamente più basso di ictus ischemico, sanguinamento maggiore o mortalità complessiva rispetto a quelli non-trattati con anticoagulanti.
La meta-analisi ha preso in esame studi pubblicati fino al 2019.
Ma l'impiego di Warfarin è risultato associato a un rischio significativamente più elevato di ictus emorragico rispetto a nessun anticoagulante ( hazard ratio, HR 1.49, IC 95% 1.03-1.94 ) nell'arco di un intervallo medio di 2.6 anni.
Le evidenze disponibili sull'uso del Warfarin per la prevenzione dell'ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale nel contesto di malattia renale all'ultimo stadio sono osservative e contrastanti, e i dati provenienti da studi clinici randomizzati non sono disponibili ad oggi.
I dati disponibili hanno mostrato che l'uso di Warfarin non è associato a qualche beneficio nella prevenzione dell'ictus ischemico.
La meta-analisi ha incluso 15 studi osservazionali per un totale di 47.480 pazienti con fibrillazione atriale con nefropatia all'ultmo stadio.
Di questi pazienti, il 22.0% stava assumendo Warfarin.
I partecipanti allo studio con nefropatia in fase terminale sono stati inclusi se la velocità di filtrazione glomerulare era inferiore a 15 ml/min o se erano in dialisi.
Sebbene questi risultati presentano elementi confondenti in assenza di randomizzazione, e sebbene abbiano dimostrato un certo grado di eterogeneità, hanno mostrato che il Warfarin potrebbe non essere efficace per la prevenzione dell'ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale in fase terminale, e invece potrebbe causare danni sostanziali. ( Xagena2020 )
Fonte: JAMA Network Open, 2020
Nefro2020 Cardio2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) sono preferiti rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nella...
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente...
Efficacia e sicurezza degli inibitori diretti del fattore Xa orale rispetto al Warfarin nei pazienti con obesità patologica
Poiché gli studi sugli anticoagulanti orali diretti nei pazienti con tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale non-valvolare hanno avuto una rappresentazione...
Intervento coronarico percutaneo e terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con Apixaban o Warfarin: studio ARISTOTLE
Sono stati valutati l'uso e gli esiti della terapia antipiastrinica in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI )...
Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la...
Predittori di sanguinamento maggiore perioperatorio in pazienti che interrompono l’assunzione di Warfarin per un intervento chirurgico elettivo o una procedura: studio BRIDGE
L'uso di terapia ponte a base di Eparina a basso peso molecolare durante l'interruzione dell’assunzione di Warfarin ( Coumadin )...
Warfarin, un anticoagulante orale, correlato a più basso rischio di cancro, soprattutto nei pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio osservazionale, effettuato in Norvegia, ha mostrato che l'anticoagulante orale Warfarin ( Coumadin ) può proteggere le persone di...
Relazione tra funzione renale ed esito nei pazienti trattati con Edoxaban o Enoxaparina - Warfarin: analisi post hoc dello studio ENSURE-AF
Lo studio ENSURE-AF ( EdoxabaN versus warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation ) sulla anticoagulazione per cardioversione elettrica...