L'uso di Aspirina associato a un aumento del rischio di scompenso cardiaco del 26% in pazienti con fattori predisponenti
Tra i pazienti con fattori predisponenti per l'insufficienza cardiaca, l'uso di Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] è risultato associato a un aumento del 26% del rischio di sviluppare insufficienza cardiaca.
L'analisi ha valutato 30.827 pazienti ( età media, 67 anni; 34% donne ) a rischio di sviluppo di insufficienza cardiaca che sono stati arruolati in HOMAGE, uno studio multicentrico prospettico, randomizzato, in aperto e in cieco.
I fattori di rischio sono stati così definiti: fumo, obesità, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete e malattia cardiovascolare.
Ci sono stati 1.330 pazienti che hanno presentato un evento di scompenso cardiaco nell'arco di 5.3 anni.
L'uso di Aspirina è stato associato in modo indipendente a un aumento del rischio del 26% di nuovo scompenso cardiaco ( hazard ratio aggiustato, aHR = 1.26; IC 95%, 1.12-1.41; P inferiore a 0.001 ).
Questa associazione è rimasta nell'analisi di corrispondenza del punteggio di propensione dei pazienti che facevano uso dell'Aspirina e di quelli che non lo facevano ( HR = 1.26; IC 95%, 1.1-1.44; P inferiore a 0.001 ).
Per verificare questi risultati, sono stati valutati 22.690 pazienti ( 73.6% della coorte totale ) senza storia di malattia cardiovascolare, ed è stato osservato un aumento del rischio del 27% per lo sviluppo di scompenso cardiaco ( HR = 1.27; IC 95%, 1.1-1.46; P = 0.001 ).
Secondo i ricercatori, le attuali raccomandazioni delle lineeguida mostrano incertezza nell'uso dell'Aspirina e continuano a essere controverse nella prevenzione primaria.
L'attuale studio ha dimostrato la necessità di una maggiore verifica sui benefici cardiovascolari associati all'uso dell'Aspirina negli eventi di scompenso cardiaco.
Sono necessari ampi studi randomizzati, multinazionali, negli adulti a rischio di insufficienza cardiaca per verificare questi risultati. Fino ad allora, le osservazioni suggeriscono che l'Aspirina dovrebbe essere prescritta con cautela nelle persone con insufficienza cardiaca o con fattori di rischio per questa condizione. ( Xagena2021 )
Fonte: ESC Heart Failure, 2021
Cardio2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Effetto di Rivaroxaban e Aspirina nei pazienti con malattia delle arterie periferiche sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica: studio VOYAGER PAD
I pazienti con arteriopatia periferica che richiedono la rivascolarizzazione degli arti inferiori ( LER ) sono ad alto rischio di...