I neonati esposti ai lassativi in utero possono sviluppare allergie nel corso della vita
Secondo uno studio di coorte, l'esposizione precoce ai lassativi è stata associata al successivo sviluppo di malattie allergiche, tra cui rinite, dermatite atopica e asma.
La colonizzazione dell'intestino da parte di un microbiota sano è essenziale per la maturazione e la modulazione del sistema immunitario. Al contrario, la perturbazione dei microbiomi commensali nel feto o nel bambino potrebbe causare arresto della crescita e disregolazione dell'immunità, con conseguente maggiore suscettibilità ai disturbi immuno-mediati più avanti nella vita, comprese le malattie allergiche.
E' stato utilizzato il database National Health Insurance Research Database di Taiwan per valutare i dati di 291 bambini che hanno ricevuto lassativi per almeno 7 giorni durante i loro primi 6 mesi di vita ( coorte L ) e 1.164 bambini di riferimento che non avevano ricevuto lassativi ( coorte R ) , tra il 1997 e il 2013.
I soggetti sono stati confrontati per sesso, punteggio di propensione, numero di visite ospedaliere ed età materna al parto.
Il follow-up è stato di almeno 5 anni.
I lassativi valutati nello studio includevano lassativi formanti massa, lassativi osmotici, lassativi stimolanti, lubrificanti e ammorbidenti delle feci.
E' stata anche analizzata l'esposizione materna ai farmaci durante la gravidanza, definita come esposizione per almeno 7 giorni durante i 9 mesi precedenti il parto.
E' emerso che l'esposizione ai lassativi nella prima infanzia era indipendentemente associata allo sviluppo di malattie allergiche in quasi tutti i sottogruppi di bambini ( hazard ratio aggiustato, aHR= 1.61; IC 95%, 1.32-1.97 ).
E' stato inoltre scoperto che nella coorte L, l'incidenza cumulativa di malattie allergiche a 5 anni era del 49.81%, rispetto al 41.68% della coorte R ( P = 0.014 ).
La prevalenza di rinite allergica ( 38.1% versus 30.8% ), dermatite atopica ( 4.9% vs 2.4% ) e asma ( 5.9% vs 3.5% ) era maggiore nella coorte L, ma solo la differenza per la rinite allergica è risultata statisticamente significata.
L'analisi multivariata ha mostrato che oltre all'esposizione ai lassativi, i fattori di rischio per lo sviluppo di malattie allergiche includevano malattie allergiche materne ( aHR = 2.05; IC 95%, 1.48-2.85 ), parto pretermine ( aHR = 1.64; IC 95%, 1.14-2.35 ) e sesso maschile ( aHR = 1.44; IC 95%, 1.22-1.69 ).
E' anche emerso che l'uso materno di lassativi durante la gravidanza è un fattore di rischio indipendente per le malattie allergiche della prole più avanti nella vita, indipendentemente dall'esposizione dei bambini ( aHR = 1.29; IC 95%, 1.02-1.64 ).
Il parto cesareo ( aHR = 1.02; IC 95%, 0.86-1.2 ), l'uso materno di antibiotici durante la gravidanza ( aHR = 0.89; IC 95%, 0.74-1.06 ) e l'infezione entro i primi 6 mesi di vita ( aHR = 1.16; IC 95%, 0.95-1.43 ) non erano significativamente associati allo sviluppo di malattie allergiche.
La ricerca supporta i precedenti risultati secondo cui l'uso di lassativi cambia anche la composizione e la funzione del microbiota intestinale creando disturbi nelle vie metaboliche e apportando modifiche alla tassonomia microbica. ( Xagena2022 )
Fonte: Annals of Allergy, Asthma & Immunology, 2022
Pedia2022 Allergo2022 Gastro2022 Gyne2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Kerendia a base di Finerenone nel trattamento della malattia renale cronica negli adulti con diabete mellito di tipo 2
Kerendia è un medicinale indicato per il trattamento della malattia renale cronica negli adulti affetti da diabete mellito di tipo...
Malattia renale cronica associata a diabete di tipo 2: Kerendia approvato nell'Unione Europea
L'Agenzia europea dei medicinali ( EMA ) ha approvato Kerendia ( Finerenone ), un antagonista non-steroideo del recettore dei mineralocorticoidi...
Quviviq, un nuovo trattamento per gli adulti con insonnia
Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ), Comitato scientifico dell'Agenzia europea per i medicinali ( EMA...
La FDA ha approvato Opdivo associato a chemioterapia come trattamento neoadiuvante i per pazienti adulti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile, indipendentemente dallo stato di PD-L1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) 360 mg ( iniezione per...
Eventi avversi immuno-correlati dopo l'uso di inibitori del checkpoint immunitario associati a beneficio nel cancro uroteliale
Da uno studio è emerso che i pazienti con carcinoma uroteliale che hanno manifestato un evento avverso immuno-correlato dopo il...
Rapporto rischio-beneficio non-positivo con la combinazione Lenvatinib più Pembrolizumab nel carcinoma uroteliale avanzato
I risultati di uno studio hanno dimostrato che Lenvatinib ( Lenvima ) più Pembrolizumab ( Keytruda ) non hanno dimostrato...
La combinazione Trastuzumab deruxtecan e Nivolumab è attiva nel carcinoma uroteliale che esprime HER2
La combinazione di Trastuzumab deruxtecan ( fam-Trastuzumab deruxtecan-nxki; Enhertu ) e Nivolumab ( Opdivo ) ha dimostrato attività antitumorale tra...
Enfortumab vedotin attivo nel carcinoma della vescica muscolo-invasivo non-idoneo al Cisplatino
Il trattamento neoadiuvante con Enfortumab vedotin ( Padcev ) ha dimostrato un'attività promettente tra i pazienti non-idonei al Cisplatino con...
La gravità dei sintomi della menopausa può influire sulle prestazioni cognitive di una donna
La menopausa è spesso accompagnata da una serie di sintomi che può sminuire la qualità di vita di una donna....
Palbociclib adiuvante per il tumore al seno in fase iniziale: studio PALLAS
Palbociclib ( Ibrance ) è un inibitore della chinasi 4 e 6 ciclino-dipendente approvato per il tumore mammario avanzato. Nel...