Il Metoprololo migliora i sintomi, la qualità di vita nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
Dallo studio TEMPO è emerso che 2 settimane di trattamento con Metoprololo ( Seloken ) hanno migliorato i gradienti del tratto di efflusso del ventricolo sinistro, i sintomi e la qualità di vita rispetto al placebo nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva.
Il frammento N-terminale del propeptide natriuretico di tipo B ( NT-proBNP ) e le misure della capacità di esercizio come il consumo massimo di ossigeno ( VO2 ) e la durata sono rimasti invariati durante l'uso di Metoprololo rispetto al placebo.
Gli effetti inotropi della stimolazione delle catecolamine producono un aumento dei gradienti del tratto di efflusso del ventricolo sinistro e questa conoscenza ha innescato un tentativo di trattare questa condizione con beta-bloccanti.
Gli effetti dei beta-bloccanti sono mediati dalla modulazione simpatica, con una riduzione della frequenza cardiaca e della contrattilità ventricolare, portando così a un prolungato rilassamento ventricolare e del riempimento diastolico che riducono l'ostruzione del tratto di efflusso del ventricolo sinistro.
Per decenni, il cardine del trattamento medico nella gestione dei pazienti con ostruzione sintomatica del tratto di efflusso del ventricolo sinistro è stato quello di impiegare beta-bloccanti titolati alla dose massima tollerata.
Tuttavia, gli studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo che hanno valutato gli effetti dei beta-bloccanti sono limitati.
Per lo studio randomizzato crossover TEMPO, sono stati arruolati 29 pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva di classe NYHA II o superiore, e assegnati in modo casuale a Metoprololo oppure placebo per due periodi consecutivi di 2 settimane.
I parametri dell'effetto del Metoprololo includevano gradienti del tratto di efflusso ventricolare sinistro ( LVOT ), classe NYHA, classificazione della angina pectoris secondo la Canadian Cardiovascular Society ( CCS ), punteggio KCCQ-OSS ( Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire Overall Summary Score ) e test da sforzo cardiopolmonare.
Il gradiente LVOT era più basso a riposo ( 25 versus 72 mm Hg; P = 0.007 ), picco di sforzo ( 28 vs 62 mm Hg; P inferiore a 0.001 ) e dopo lo sforzo ( 45 vs 115 mm Hg; P inferiore a 0.0001 ) durante le settimane di utilizzo del Metoprololo rispetto al placebo.
Un minor numero di pazienti è stato valutato come classe NYHA III o superiore durante le settimane di trattamento con Metoprololo rispetto al placebo ( 14% vs 38%; P inferiore a 0.01 ).
Nessun paziente era in classe CCS III o superiore durante il trattamento con Metoprololo rispetto al 10% durante l'uso del placebo ( P inferiore a 0.01 ).
Il punteggio KCCQ-OSS medio è risultato più alto durante le settimane del Metoprololo rispetto alle settimane del placebo ( 76.2 vs 73.8; P = 0.039 ).
Lo studio ha dimostrato che il trattamento con Metoprololo è associato a una riduzione sostanziale e clinicamente rilevante dell'ostruzione LVOT a riposo, durante lo sforzo e dopo lo sforzo insieme a un miglioramento dei sintomi e della qualità di vita.
Le analisi della funzione cardiaca hanno rivelato che il trattamento con Metoprololo migliora la funzione longitudinale del ventricolo sinistro e riduce il grado di lesione miocardica. ( Xagena2021 )
Fonte: Journal of American College of Cardiology, 2021
Cardio2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Kerendia a base di Finerenone nel trattamento della malattia renale cronica negli adulti con diabete mellito di tipo 2
Kerendia è un medicinale indicato per il trattamento della malattia renale cronica negli adulti affetti da diabete mellito di tipo...
Malattia renale cronica associata a diabete di tipo 2: Kerendia approvato nell'Unione Europea
L'Agenzia europea dei medicinali ( EMA ) ha approvato Kerendia ( Finerenone ), un antagonista non-steroideo del recettore dei mineralocorticoidi...
Quviviq, un nuovo trattamento per gli adulti con insonnia
Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ), Comitato scientifico dell'Agenzia europea per i medicinali ( EMA...
La FDA ha approvato Opdivo associato a chemioterapia come trattamento neoadiuvante i per pazienti adulti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile, indipendentemente dallo stato di PD-L1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) 360 mg ( iniezione per...
Eventi avversi immuno-correlati dopo l'uso di inibitori del checkpoint immunitario associati a beneficio nel cancro uroteliale
Da uno studio è emerso che i pazienti con carcinoma uroteliale che hanno manifestato un evento avverso immuno-correlato dopo il...
Rapporto rischio-beneficio non-positivo con la combinazione Lenvatinib più Pembrolizumab nel carcinoma uroteliale avanzato
I risultati di uno studio hanno dimostrato che Lenvatinib ( Lenvima ) più Pembrolizumab ( Keytruda ) non hanno dimostrato...
La combinazione Trastuzumab deruxtecan e Nivolumab è attiva nel carcinoma uroteliale che esprime HER2
La combinazione di Trastuzumab deruxtecan ( fam-Trastuzumab deruxtecan-nxki; Enhertu ) e Nivolumab ( Opdivo ) ha dimostrato attività antitumorale tra...
Enfortumab vedotin attivo nel carcinoma della vescica muscolo-invasivo non-idoneo al Cisplatino
Il trattamento neoadiuvante con Enfortumab vedotin ( Padcev ) ha dimostrato un'attività promettente tra i pazienti non-idonei al Cisplatino con...
La gravità dei sintomi della menopausa può influire sulle prestazioni cognitive di una donna
La menopausa è spesso accompagnata da una serie di sintomi che può sminuire la qualità di vita di una donna....
Palbociclib adiuvante per il tumore al seno in fase iniziale: studio PALLAS
Palbociclib ( Ibrance ) è un inibitore della chinasi 4 e 6 ciclino-dipendente approvato per il tumore mammario avanzato. Nel...