Pembrolizumab più Trastuzumab e chemioterapia per adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea o gastrico HER2-positivo: studio KEYNOTE-811


Le evidenze dell’efficacia del blocco combinato di PD-1 e HER2 con la chemioterapia sulla sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e sulla sopravvivenza globale ( OS ) nel tumore gastroesofageo HER2-positivo sono scarse.

La prima analisi ad interim dello studio randomizzato di fase 3 KEYNOTE-811 ha mostrato una risposta obiettiva superiore con Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto al placebo quando aggiunto a Trastuzumab ( Herceptin ) più fluoropirimidina e chemioterapia a base di Platino.

Sono stati riportati i risultati delle successive analisi provvisorie specificate dal protocollo di KEYNOTE-811.

Lo studio randomizzato di fase 3 KEYNOTE-811 ha coinvolto 168 centri medici in 20 Paesi in tutto il mondo.
I pazienti di età pari o superiore a 18 anni con adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea localmente avanzato o metastatico HER2-positivo, senza precedente trattamento di prima linea, sono stati assegnati in modo casuale a Pembrolizumab per via endovenosa 200 mg oppure a placebo, entrambi da combinare con la chemioterapia standard ( terapia a base di fluoropirimidina e Platino ) più Trastuzumab ogni 3 settimane per un massimo di 35 cicli o fino a progressione della malattia, a effetti tossici inaccettabili o al ritiro.
La randomizzazione è stata stratificata per regione, stato PD-L1 e chemioterapia.

I due endpoint primari erano la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale, analizzati in base all’intention-to-treat ( ITT ).

La sicurezza è stata valutata in tutti i pazienti assegnati in modo casuale che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio in base al trattamento ricevuto.

Nel periodo 2018-2021, 698 pazienti sono stati assegnati a Pembrolizumab ( n=350 ) o placebo ( n=348 ). 564 ( 81% ) erano maschi e 134 ( 19% ) erano femmine.

Alla terza analisi intermedia, 286 ( 82% ) dei 350 pazienti nel gruppo Pembrolizumab e 304 ( 88% ) dei 346 nel gruppo placebo che avevano ricevuto il trattamento avevano interrotto il trattamento, principalmente a causa della progressione della malattia.

Alla seconda analisi ad interim ( follow-up mediano di 28.3 mesi nel gruppo Pembrolizumab e 28.5 mesi nel gruppo placebo ), la sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 10.0 mesi nel gruppo Pembrolizumab rispetto a 8.1 mesi nel gruppo placebo ( hazard ratio, HR=0.72; P=0.0002 ).

La sopravvivenza globale mediana è stata di 20.0 mesi rispetto a 16.9 mesi ( HR=0.87; P=0.084 ).

Alla terza analisi ad interim ( follow-up mediano 38.4 mesi nel gruppo Pembrolizumab e 38.6 mesi nel gruppo placebo ), la sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 10.0 mesi rispetto a 8.1 mesi ( HR=0.73 ) e la sopravvivenza globale mediana è stata di 20.0 mesi rispetto a 16.8 mesi ( HR=0.84 ), ma non ha soddisfatto i criteri prespecificati per la significatività e continuerà fino all’analisi finale.

Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o peggiore si sono verificati in 204 dei 350 pazienti ( 58% ) nel gruppo Pembrolizumab rispetto a 176 dei 346 pazienti ( 51% ) nel gruppo placebo.

Eventi avversi correlati al trattamento che hanno portato alla morte si sono verificati in quattro pazienti ( 1% ) nel gruppo Pembrolizumab e in 3 ( 1% ) nel gruppo placebo.

Gli eventi avversi più comuni correlati al trattamento, di qualsiasi grado, sono stati: diarrea ( 165, 47%, nel gruppo Pembrolizumab vs 145, 42%, nel gruppo placebo ), nausea ( 154, 44%, vs 152, 44% ), e anemia ( 109, 31%, vs 113, 33% ).

Rispetto al placebo, Pembrolizumab ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione quando combinato con Trastuzumab e chemioterapia di prima linea per il tumore gastroesofageo metastatico HER2-positivo, in particolare nei pazienti con tumori con un punteggio positivo combinato PD-L1 pari o superiore a 1.

Il follow-up della sopravvivenza globale è in corso e verrà riportato nell’analisi finale. ( Xagena2023 )

Janjigian YY et al, Lancet 2023; 402: 2197-2208

Gastro2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...