Brentuximab vedotin più Bendamustina nel linfoma di Hodgkin recidivato o refrattario
Brentuximab vedotin ( Adcetris ) è attualmente approvato per i pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario che hanno precedentemente ricevuto un trapianto di cellule staminali autologhe o due precedenti regimi chemioterapici multiagente e per i pazienti con linfoma anaplastico a grandi cellule T recidivante o refrattario che in precedenza avevano ricevuto almeno un regime chemioterapico.
Un'alta percentuale di pazienti con linfoma recidivante o refrattario con espressione di CD30 ha risposte durature a Brentuximab vedotin come singolo agente, e ha mostrato una sopravvivenza libera da progressione più lunga rispetto ai pazienti trattati con chemioterapia.
Nei pazienti con linfoma di Hodgkin e linfoma periferico delle cellule T, il trattamento con Bendamustina da sola raggiunge solo modesti miglioramenti nella sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia.
In uno studio internazionale, multicentrico, a braccio singolo, di fase 1-2, i pazienti eleggibili avevano età pari o superiore a 18 anni, presentavano linfoma di Hodgkin recidivato o refrattario confermato o linfoma anaplastico a grandi cellule T, tumori CD30-positivi alla biopsia, un ECOG performance status di 2 o meno e avevano ricevuto almeno un precedente regime chemioterapico multiagente.
Nella fase 1, i pazienti sono stati assegnati a un disegno di aumento della dose a una di quattro coorti per ricevere una dose di 1.2 mg/kg o 1.8 mg/kg di Brentuximab vedotin per via endovenosa il giorno 1 di un ciclo di 21 giorni, più una dose di Bendamustina ( 70 mg/m2, 80 mg/m2, o 90 mg/m2 ) nei giorni 1 e 2 del ciclo di trattamento.
Nella fase 2, tutti i pazienti sono stati assegnati a ricevere Brentuximab vedotin più Bendamustina alla dose raccomandata di fase 2 dalla fase 1.
Gli endpoint primari erano la dose massima tollerata e la tossicità dose-limitante per la fase 1, e la percentuale di pazienti che raggiungevano una risposta globale in fase 2.
Per entrambe le fasi 1 e 2, tutti i pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di farmaco in studio erano valutabili per la tossicità e tutti i pazienti che avevano completato almeno un ciclo di terapia erano valutabili per la risposta.
Tra il 2012 e il 2017, sono stati arruolati e assegnati 65 pazienti al trattamento ( 64, 98%, con linfoma di Hodgkin e uno, 2%, con linfoma anaplastico a grandi cellule T; 28, 43%, durante la fase 1 e 37, 57%, durante la fase 2 ).
Nella parte di fase 1, non è stata raggiunta la dose massima tollerata della combinazione.
Tossicità dose-limitante sono state osservate in 3 su 28 pazienti ( 11% ), compresa neutropenia di grado 4 a 1.8 mg/kg di Brentuximab vedotin più 80 mg/m2 di Bendamustina in 2 pazienti ( 7% ) e rash diffuso a 1.2 mg/kg di Brentuximab vedotin più 70 mg/m2 di Bendamustina in 1 paziente ( 4% ).
La dose raccomandata di fase 2 è stata definita come: 1.8 mg/kg di Brentuximab vedotin e 90 mg/m2 di Bendamustina, che sono le dosi standard dei farmaci somministrati come agenti singoli.
Nella parte di fase 2, è stata ottenuta una risposta globale in 29 su 37 pazienti ( 78% ).
Gli eventi avversi gravi hanno incluso infezione polmonare di grado 3 in 5 su 37 pazienti ( 14% ) nella fase 2 e neutropenia di grado 3-4 in 16 su 65 pazienti ( 25% ) nelle fasi 1 e 2.
Non sono stati registrati decessi correlati al trattamento.
Lo studio ha dimostrato che Brentuximab vedotin più Bendamustina, con un profilo di sicurezza favorevole, è un regime di salvataggio attivo per i pazienti pesantemente pretrattati con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario.
Questo regime di salvataggio può potenzialmente servire come una alternativa efficace e sicura alla chemioterapia a base di Platino prima del trapianto di cellule staminali autologhe. ( Xagena2018 )
O’Connor OA et al, Lancet Oncol 2018; 19: 257-266
Onco2018 Emo2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Linfoma di Hodgkin: Brentuximab vedotin, un coniugato anticorpo-farmaco, aggiunto alla chemioterapia AVD in prima linea migliora la sopravvivenza globale
Il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ) Brentuximab vedotin ( Adcetris ) in combinazione con il regime AVD,...
Linfoma di Hodgkin in fase avanzata nei pazienti in età pediatrica: Brentuximab vedotin aggiunto alla chemioterapia abbassa il rischio di recidiva a 3 anni
Nei pazienti in età pediatrica affetti da linfoma di Hodgkin ad alto rischio, il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per il linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a Brentuximab vedotin...
Sopravvivenza globale con Brentuximab Vedotin nel linfoma di Hodgkin in stadio III o IV
Il follow-up a 5 anni in uno studio che ha coinvolto pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio III...
Il trattamento di prima linea a base di Brentuximab Vedotin e chemioterapia ha migliorato la sopravvivenza a 6 anni nel linfoma di Hodgkin
Brentuximab vedotin ( Adcetris ) più Doxorubicina, Vinblastina e Dacarbazina ( A+AVD ) hanno dimostrato una significativa riduzione del rischio...
Brentuximab vedotin in combinazione con la chemioterapia nei pazienti con linfoma di Hodgkin in stadio precoce di nuova diagnosi e rischio sfavorevole
È necessario migliorare la curabilità e limitare gli effetti avversi a lungo termine per il linfoma di Hodgkin in stadio...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a...
Nivolumab più Brentuximab Vedotin efficace nei pazienti con linfoma mediastinico della zona grigia
Recenti risultati di studi clinici hanno suggerito l'efficacia e la tollerabilità per la combinazione di Nivolumab ( Opdivo ) con...
Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario: studio KEYNOTE-204
Il blocco di PD-1 tramite Pembrolizumab ( Keytruda ) in monoterapia ha mostrato attività antitumorale e tossicità nei pazienti con...
Linfoma di Hodgkin recidivato / refrattario: sopravvivenza libera da progressione a 3 anni del 77% dopo trattamento con Nivolumab e Brentuximab vedotin
Tre quarti dei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivato / refrattario sono rimasti in vita senza progressione della malattia 3...