Il trattamento di prima linea a base di Brentuximab Vedotin e chemioterapia ha migliorato la sopravvivenza a 6 anni nel linfoma di Hodgkin
Brentuximab vedotin ( Adcetris ) più Doxorubicina, Vinblastina e Dacarbazina ( A+AVD ) hanno dimostrato una significativa riduzione del rischio di morte rispetto a Doxorubicina, Bleomicina, Vinblastina e Dacarbazina ( ABVD ), con un profilo di sicurezza gestibile coerente con i risultati precedenti nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio III/IV non-trattato in precedenza, secondo i dati di follow-up a 6 anni dello studio di fase 3 ECHELON-1.
A un follow-up mediano di 73 mesi, i tassi di sopravvivenza globale ( OS ) stimati a 6 anni erano del 93.9% ( IC 95%, 91.6%-95.5% ) con il regime A+AVD contro 89.4% ( IC 95%, 86.6%- 91.7% ) con il regime ABVD ( HR=0,59; IC 95%, 0.40-0.88; P = 0.009 ).
La sopravvivenza globale mediana non è stata raggiunta in nessuno dei due bracci.
Nello studio ECHELON-1, 1.334 pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 a ricevere fino a 6 cicli di A+AVD ( n = 664 ) o ABVD ( n = 670 ) per via endovenosa nei giorni 1 e 15 ogni 28 giorni.
La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) modificata secondo il Comitato di revisione indipendente è servita come endpoint primario dello studio ed è stata raggiunta, con analisi di follow-up a 5 anni a sostegno del beneficio della sopravvienza PFS a lungo termine con A+AVD di prima linea versus ABVD nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio III/IV, indipendente dallo stato della tomografia a emissione di positroni ( PET ) provvisoria.
La sopravvivenza globale era l'endpoint secondario chiave ed era un'analisi guidata da eventi, prespecificata e controllata alfa nella popolazione intention-to-treat ( ITT ).
Le valutazioni di follow-up a lungo termine includevano la sopravvivenza PFS per sperimentatore, l'uso successivo del trattamento e gli esiti di sicurezza inclusi i secondi tumori maligni, gli esiti della gravidanza tra le pazienti e i loro partner e i tassi di risoluzione e miglioramento della neuropatia periferica.
La maggior parte dei partecipanti era di sesso maschile ( n = 776; 58% ), e l'età mediana era di 36 anni ( range, 26-52 ).
L'86% dei pazienti aveva un'età inferiore ai 60 anni ( n = 1148; 86% ), presentava alla diagnosi la malattia di Ann Arbor in stadio IV ( n = 846; 64% ), un punteggio prognostico internazionale di 2 o 3 ( n = 712; 53% ) e stato PET2 negativo ( n = 1166; 87% ).
Con un cut-off a 1 giugno 2021, si sono verificati 39 e 64 eventi di sopravvivenza globale rispettivamente nei bracci A+AVD e ABVD.
Ulteriori risultati hanno rivelato un beneficio di sopravvivenza globale coerente per A+AVD rispetto a ABVD nei sottogruppi prespecificati.
Inoltre, il beneficio di sopravvivenza globale è stato confermato in un'analisi multivariata quando si è contemporaneamente aggiustato per i fattori demografici e di malattia di base ( HR, 0.53; IC 95%, 0.34-0.83 ).
In particolare, l'età, la razza non-bianca, lo stato delle prestazioni ECOG e lo stato PET2 hanno mostrato una maggiore associazione con la sopravvivenza globale.
Le stime di sopravvivenza PFS a 6 anni sono state pari a 82.3% ( IC 95%, 79.1%-85.0% ) con A+AVD versus 74.5% ( IC 95%, 70.8-77.7% ) con ABVD, rispettivamente ( HR, 0.68; IC 95%, 0.53-0.86; P = 0.002 ).
Un totale di 112 e 159 eventi di sopravvivenza PFS si sono verificati rispettivamente nei bracci A+AVD e ABVD.
Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza, e A+AVD aveva un profilo di sicurezza a lungo termine paragonabile a quello di ABVD.
Meno pazienti sono deceduti per linfoma di Hodgkin e complicazioni correlate alla malattia o al trattamento con A+AVD ( n = 39; 5.9% ) rispetto a ABVD ( n = 64; 9.7% ).
Altri motivi di morte sono stati: sconosciuti ( n = 1 ), incidente o suicidio ( n = 3 ), insufficienza cardiaca ( n = 1 ) ed emorragia intracranica ( n = 1 ) nel braccio A+AVD; e sconosciuti ( n = 5 ), COVID-19 ( n = 1 ), insufficienza cardiaca ( n = 1 ) e infezione del tratto respiratorio inferiore ( n = 1 ) nel braccio ABVD.
Nel braccio A+AVD, 19 pazienti deceduti avevano una precedente progressione della malattia e 18 hanno ricevuto una successiva terapia.
Nel braccio ABVD, 28 pazienti deceduti avevano una precedente progressione della malattia e 25 hanno ricevuto una successiva terapia ( Brentuximab vedotin, n = 13 ).
In particolare, l'esigenza di almeno una terapia successiva era meno comune con A+AVD ( n = 135; 20% ) che con ABVD ( n = 157; 24% ).
Il tipo di successiva terapia nei bracci A+AVD e ABVD, rispettivamente, comprendeva Brentuximab vedotin o regimi chemioterapici ( n = 78, 12%; n = 108, 16% ), radiazioni ( n = 54, 8%; n = 54, 8% ), chemioterapia e radiazioni ( n = 1, inferiore a 1%; n = 4, inferiore a 1% ), chemioterapia ad alte dosi e trapianto ( n = 44.7%; n = 59.9% ), trapianto allogenico ( n = 4, inferiore a 1%; n = 12.2% ), immunoterapia ( n = 18.3%; n = 24.4% ) o altro ( n = 0, 0% ; n = 1, inferiore a 1% ).
Inoltre, sono state riportate meno seconde neoplasie maligne nel braccio A+AVD ( n = 23; neoplasie ematologiche, n = 9; tumori solidi, n = 14 ) rispetto al braccio ABVD ( n = 32; neoplasie ematologiche, n = 17; tumori solidi, n = 14 ), rispecchiando i risultati precedenti.
Due pazienti in ciascun braccio con un secondo tumore maligno sono stati sottoposti a trapianto e 3 pazienti nel braccio ABVD avevano ricevuto in precedenza radioterapia.
Inoltre, i dati sulla gravidanza e sulla neuropatia periferica erano coerenti con i risultati precedenti.
Più pazienti di sesso femminile nei bracci A+AVD versus ABVD, rispettivamente, hanno riportato gravidanze ( n = 49 vs n = 28 ) e nati vivi ( n = 56 vs n = 23 ).
Tra i partner di pazienti maschi, sono state riportate 33 gravidanze e 40 nati vivi nel braccio A+AVD contro 33 gravidanze e 36 nati vivi nel braccio ABVD.
Non sono stati riportati nati morti in nessuno dei due bracci.
L'incidenza a 2 anni di neuropatia periferica è stata del 67% con A+AVD contro il 43% con ABVD. Tuttavia, la neuropatia periferica emergente dal trattamento ha continuato a risolversi o a migliorare in entrambi i bracci, con l'86% e l'87% dei casi rispettivamente nei bracci A+AVD e ABVD, che si sono completamente risolti o sono migliorati all'ultimo follow-up.
Il tempo mediano alla risoluzione è stato rispettivamente di 16 e 10 settimane.
La neuropatia periferica in corso all'ultimo follow-up nei bracci A+AVD e ABVD, rispettivamente, era rappresentata da eventi di grado 1 ( n = 71, 11%; n = 39, 6% ), 2 ( n = 38, 6%; n = 16, 2% ), 3 ( n = 15, 2%; n = 4, inferiore a 1% ) e 4 ( n = 1, inferiore a 1%; n = 0, 0% ).
In conclusione, il regime a base di Brentuximab vedotin A+AVD ha migliorato la sopravvivenza globale rispetto al regime ABVD.
Il vantaggio di sopravvivenza globale con A+AVD è stato associato a un minor numero di secondi tumori maligni rispetto ad ABVD. ( Xagena2022 )
Fonte: American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) Annual Meeting, 2022
Emo2022 Onco2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Linfoma di Hodgkin: Brentuximab vedotin, un coniugato anticorpo-farmaco, aggiunto alla chemioterapia AVD in prima linea migliora la sopravvivenza globale
Il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ) Brentuximab vedotin ( Adcetris ) in combinazione con il regime AVD,...
Linfoma di Hodgkin in fase avanzata nei pazienti in età pediatrica: Brentuximab vedotin aggiunto alla chemioterapia abbassa il rischio di recidiva a 3 anni
Nei pazienti in età pediatrica affetti da linfoma di Hodgkin ad alto rischio, il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per il linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a Brentuximab vedotin...
Sopravvivenza globale con Brentuximab Vedotin nel linfoma di Hodgkin in stadio III o IV
Il follow-up a 5 anni in uno studio che ha coinvolto pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio III...
Brentuximab vedotin in combinazione con la chemioterapia nei pazienti con linfoma di Hodgkin in stadio precoce di nuova diagnosi e rischio sfavorevole
È necessario migliorare la curabilità e limitare gli effetti avversi a lungo termine per il linfoma di Hodgkin in stadio...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a...
Nivolumab più Brentuximab Vedotin efficace nei pazienti con linfoma mediastinico della zona grigia
Recenti risultati di studi clinici hanno suggerito l'efficacia e la tollerabilità per la combinazione di Nivolumab ( Opdivo ) con...
Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario: studio KEYNOTE-204
Il blocco di PD-1 tramite Pembrolizumab ( Keytruda ) in monoterapia ha mostrato attività antitumorale e tossicità nei pazienti con...
Linfoma di Hodgkin recidivato / refrattario: sopravvivenza libera da progressione a 3 anni del 77% dopo trattamento con Nivolumab e Brentuximab vedotin
Tre quarti dei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivato / refrattario sono rimasti in vita senza progressione della malattia 3...