Linfoma di Hodgkin recidivato / refrattario: sopravvivenza libera da progressione a 3 anni del 77% dopo trattamento con Nivolumab e Brentuximab vedotin
Tre quarti dei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivato / refrattario sono rimasti in vita senza progressione della malattia 3 anni dopo il trattamento con Nivolumab ( Opdivo ) e Brentuximab vedotin ( Adcetris ).
I pazienti che hanno proceduto al trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) dopo il trattamento con Nivolumab e Brentuximab hanno presentato una sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) a 3 anni del 91%.
La sopravvivenza globale ( OS ) a 3 anni è stata del 93%.
Gli eventi avversi sono stati generalmente lievi o moderati e autolimitanti. Eventi avversi immuno-correlati che hanno richiesto l'impiego di corticosteroidi sistemici si sono verificati nel 18% dei pazienti.
Dal 10% al 30% dei pazienti con linfoma di Hodgkin classico ( cHL ) è refrattario al trattamento iniziale o recidivato dopo la risposta iniziale.
La chemioterapia di salvataggio, seguita da trapianto ASCT, rimane lo standard di cura e i pazienti che raggiungono una risposta metabolica completa dopo la chemioterapia di salvataggio hanno una sopravvivenza libera da recidiva a lungo termine significativamente migliore dopo trapianto ASCT.
Di conseguenza, l'identificazione di regimi ben tollerati e in grado di offrire alti tassi di risposta completa è stato tema di ricerca.
Il coniugato anticorpo-farmaco Brentuximab vedotin ha dimostrato attività come agente singolo nel linfoma di Hodgkin classico recidivato / refrattario.
Brentuximab vedotin ha anche mostrato risultati promettenti come terapia di salvataggio quando somministrato in sequenza o in combinazione con la chemioterapia.
Nivolumab ha anche mostrato risultati promettenti come trattamento per il linfoma di Hodgkin classico recidivato / refrattario, portando a un tasso di risposta obiettiva del 73% e risposte complete nel 28%.
Brentuximab vedotin e Nivolumab sono generalmente ben tollerati, fornendo un razionale per valutare la combinazione nel linfoma di Hodgkin classico recidivato / refrattario.
E' stato condotto uno studio multicentrico di fase I/II a braccio singolo che ha coinvolto adulti con linfoma di Hodgkin classico recidivato / refrattario.
Sono stati esclusi dal protocollo i pazienti che avevano ricevuto una precedente terapia di salvataggio.
Durante lo studio sono stati valutati sia il dosaggio scaglionato nel tempo che il dosaggio nello stesso giorno di Brentuximab vedotin e Nivolumab.
Alla fine del trattamento con Brentuximab vedotin - Nivolumab, i pazienti potevano essere sottoposti a trapianto ASCT a discrezione dello sperimentatore.
Eventi avversi immuno-correlati si sono verificati in 16 pazienti, nessuno dei quali ha interrotto il trattamento.
L'analisi dei dati ha riguardato 91 pazienti che hanno ricevuto il trattamento.
La combinazione di Brentuximab vedotin e Nivolumab ha portato a un tasso di risposta obiettiva dell'85%, compreso un tasso di risposta completa del 67%.
Successivamente, 67 pazienti sono stati sottoposti a trapianto ASCT.
Dopo un follow-up mediano di 34.3 mesi, la sopravvivenza libera da progressione stimata è stata del 77% in tutti i pazienti e del 91% in quelli che hanno proceduto al trapianto ASCT.
Gli eventi avversi più comuni emersi dal trattamento prima del trapianto ASCT sono stati: nausea ( 52% ), reazioni correlate all'infusione ( 43% ) e affaticamento ( 40% ), tutti tranne uno di grado 1/2 ( un episodio di fatica di grado 3 ).
Complessivamente, si sono verificati 30 eventi avversi di grado 3 o superiore, tra cui 5 casi di neutropenia.
Due pazienti hanno interrotto a causa di eventi avversi ( un caso ciascuno di neuropatia periferica e aumento dei livelli di gamma-glutamiltransferasi [ gamma-GT ] ). ( Xagena2021 )
Fonte: Blood, 2021
Emo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Linfoma di Hodgkin: Brentuximab vedotin, un coniugato anticorpo-farmaco, aggiunto alla chemioterapia AVD in prima linea migliora la sopravvivenza globale
Il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ) Brentuximab vedotin ( Adcetris ) in combinazione con il regime AVD,...
Linfoma di Hodgkin in fase avanzata nei pazienti in età pediatrica: Brentuximab vedotin aggiunto alla chemioterapia abbassa il rischio di recidiva a 3 anni
Nei pazienti in età pediatrica affetti da linfoma di Hodgkin ad alto rischio, il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per il linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a Brentuximab vedotin...
Sopravvivenza globale con Brentuximab Vedotin nel linfoma di Hodgkin in stadio III o IV
Il follow-up a 5 anni in uno studio che ha coinvolto pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio III...
Il trattamento di prima linea a base di Brentuximab Vedotin e chemioterapia ha migliorato la sopravvivenza a 6 anni nel linfoma di Hodgkin
Brentuximab vedotin ( Adcetris ) più Doxorubicina, Vinblastina e Dacarbazina ( A+AVD ) hanno dimostrato una significativa riduzione del rischio...
Brentuximab vedotin in combinazione con la chemioterapia nei pazienti con linfoma di Hodgkin in stadio precoce di nuova diagnosi e rischio sfavorevole
È necessario migliorare la curabilità e limitare gli effetti avversi a lungo termine per il linfoma di Hodgkin in stadio...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a...
Nivolumab più Brentuximab Vedotin efficace nei pazienti con linfoma mediastinico della zona grigia
Recenti risultati di studi clinici hanno suggerito l'efficacia e la tollerabilità per la combinazione di Nivolumab ( Opdivo ) con...
Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario: studio KEYNOTE-204
Il blocco di PD-1 tramite Pembrolizumab ( Keytruda ) in monoterapia ha mostrato attività antitumorale e tossicità nei pazienti con...