Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario: studio KEYNOTE-204
Il blocco di PD-1 tramite Pembrolizumab ( Keytruda ) in monoterapia ha mostrato attività antitumorale e tossicità nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario.
Sono state presentate le analisi ad interim dello studio KEYNOTE-204 che ha valutato Pembrolizumab rispetto a Brentuximab vedotin ( Adcetris ) per il linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario.
In questo studio di fase 3, randomizzato, in aperto, pazienti di età pari o superiore a 18 anni con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario con malattia misurabile e un ECOG performance status pari a 0 o 1 che non erano idonei o avevano recidivato dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) sono stati arruolati in 78 ospedali e centri oncologici in 20 Paesi e territori.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Pembrolizumab 200 mg per via endovenosa ogni 3 settimane o Brentuximab vedotin 1.8 mg/kg per via endovenosa ogni 3 settimane.
La randomizzazione è stata stratificata in base al precedente trapianto autologo HSCT e allo stato dopo la terapia di prima linea.
Sono presentati i risultati della seconda analisi ad interim, con cutoff del database nel 2020.
I doppi endpoint primari valutati nella popolazione intent-to-treat ( ITT ) sono stati la sopravvivenza libera da progressione valutata da una revisione centrale indipendente in cieco e la sopravvivenza globale, non analizzata in questa analisi ad interim.
La sicurezza è stata valutata in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del farmaco in studio.
Tra il 2016 e il 2018, 151 pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Pembrolizumab e 153 a Brentuximab vedotin.
Dopo un tempo mediano dalla randomizzazione al cutoff dei dati di 25.7 mesi, la sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 13.2 mesi per Pembrolizumab rispetto a 8.3 mesi per Brentuximab vedotin ( hazard ratio, HR=0.65; P=0.0027 ).
Gli eventi avversi di grado 3-5 correlati al trattamento più comuni sono stati polmonite ( 6 su 148 pazienti, 4%, nel gruppo Pembrolizumab vs 1 su 152 pazienti, 1%, nel gruppo Brentuximab vedotin ), neutropenia ( 3, 2%, vs 11, 7% ), diminuzione della conta dei neutrofili ( 1, 1%, vs 7, 5% ) e neuropatia periferica ( 1, 1%, vs 5, 3% ).
Eventi avversi gravi correlati al trattamento si sono verificati in 24 pazienti su 148 ( 16% ) trattati con Pembrolizumab e in 16 su 152 pazienti ( 11% ) trattati con Brentuximab vedotin. Un decesso correlato al trattamento dovuto a polmonite si è verificato nel gruppo Pembrolizumab.
Pembrolizumab ha mostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione rispetto a Brentuximab vedotin, con una sicurezza coerente con le segnalazioni precedenti.
Questi dati supportano Pembrolizumab come l'opzione di trattamento preferita per i pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario che hanno recidivato dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche o non sono idonei per trapianto HSCT autologo. ( Xagena2021 )
Kuruvilla J et al, Lancet Oncology 2021; 22: 512-524
Emo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Brentuximab Vedotin più regime AVD per il trattamento di prima linea del linfoma di Hodgkin sfavorevole in stadio iniziale: studio BREACH
La prognosi dei pazienti con linfoma di Hodgkin sfavorevole allo stadio iniziale rimane insoddisfacente. Sono state valutate l'efficacia e la...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Linfoma di Hodgkin: Brentuximab vedotin, un coniugato anticorpo-farmaco, aggiunto alla chemioterapia AVD in prima linea migliora la sopravvivenza globale
Il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ) Brentuximab vedotin ( Adcetris ) in combinazione con il regime AVD,...
Linfoma di Hodgkin in fase avanzata nei pazienti in età pediatrica: Brentuximab vedotin aggiunto alla chemioterapia abbassa il rischio di recidiva a 3 anni
Nei pazienti in età pediatrica affetti da linfoma di Hodgkin ad alto rischio, il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per il linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a Brentuximab vedotin...
Sopravvivenza globale con Brentuximab Vedotin nel linfoma di Hodgkin in stadio III o IV
Il follow-up a 5 anni in uno studio che ha coinvolto pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio III...
Il trattamento di prima linea a base di Brentuximab Vedotin e chemioterapia ha migliorato la sopravvivenza a 6 anni nel linfoma di Hodgkin
Brentuximab vedotin ( Adcetris ) più Doxorubicina, Vinblastina e Dacarbazina ( A+AVD ) hanno dimostrato una significativa riduzione del rischio...
Brentuximab vedotin in combinazione con la chemioterapia nei pazienti con linfoma di Hodgkin in stadio precoce di nuova diagnosi e rischio sfavorevole
È necessario migliorare la curabilità e limitare gli effetti avversi a lungo termine per il linfoma di Hodgkin in stadio...
Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario
KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a...
Nivolumab più Brentuximab Vedotin efficace nei pazienti con linfoma mediastinico della zona grigia
Recenti risultati di studi clinici hanno suggerito l'efficacia e la tollerabilità per la combinazione di Nivolumab ( Opdivo ) con...