Fattori che influenzano il rischio di mortalità nelle donne con cancro vaginale


I Ricercatori dell’University of Washington di Seattle, negli Stati Uniti, hanno valutato l‘effetto di caratteristiche demografiche, patologia e trattamento sulla mortalità in donne con tumore vaginale.

Utilizzando i dati di 17 registri oncologici che hanno preso parte al Surveillance, Epidemiology, and End Results Program, sono state identificate 2.149 donne con diagnosi di tumore vaginale primario tra il 1990 e il 2004.

Le associazioni tra vari fattori demografici, caratteristiche del tumore e trattamento, e rischio di mortalità per il carcinoma della vagina sono state valutate utilizzando modelli di rischio proporzionale di Cox.

L’età media alla diagnosi era di 65.7 anni, e circa il 66% di tutti i casi era rappresentato da donne bianche non-ispaniche.

L’incidenza è risultata più alta tra le donne afro-americane ( 1.24 per 100.000 persone-anno ).

La sopravvivenza specifica per la malattia a 5 anni è stata dell’84% ( stadio I ), 75% ( stadio II ) e 57% ( stadio III-IV ).

In un modello multivariato aggiustato, le donne con tumori superiori a 4 cm e malattia in stadio avanzato hanno mostrato elevati rischi di mortalità ( hazard ratio, HR=1.71 e 4.67, rispettivamente ).

Rispetto alle donne con carcinoma squamoso, le pazienti con melanoma vaginale hanno mostrato un aumento del rischio di mortalità di 1.51 volte.

La sola chirurgia come modalità di trattamento ha avuto il più basso rischio di mortalità.

Tale rischio è diminuito nel tempo e le donne che hanno ricevuto la diagnosi dopo il 2000 hanno mostrato una diminuzione aggiustata del 17% nel loro rischio di morte rispetto alle donne con diagnosi tra il 1990 e il 1994.

In conclusione, lo stadio e la dimensione del tumore, l’istologia e la modalità di trattamento influenzano significativamente il rischio di mortalità per cancro vaginale.
Sembra esserci un vantaggio in termini di sopravvivenza legato temporalmente all’introduzione della chemioradiazione. ( Xagena2009 )

Shah CA et al, Obstet Gynecol 2009; 113: 1038-1045


Gyne2009 Onco2009


Indietro

Altri articoli

I vaccini antinfluenzali ricombinanti quadrivalenti contengono tre volte la quantità di proteina emoagglutinina rispetto ai vaccini a base di uova...


Il profilo di sicurezza e immunogenicità dei vaccini per COVID-19 quando somministrati in concomitanza con i vaccini contro l'influenza stagionale...


Il Comitato di sicurezza dell'EMA, PRAC, ha concluso la revisione dei medicinali contenenti Folcodina, utilizzati in adulti e bambini per...


La tempistica ottimale per l'ablazione con catetere della tachicardia ventricolare è un importante problema irrisolto. Non ci sono studi randomizzati...


Il ruolo dell'asse cervello-intestino è di crescente interesse nella malattia infiammatoria intestinale, poiché il legame tra disturbi mentali comuni e...


I vaccini antinfluenzali derivati da colture cellulari possono consentire una più stretta corrispondenza antigenica con i ceppi circolanti del virus...


L'influenza è stata associata al rischio di sviluppare la malattia di Parkinson, ma l'associazione è controversa. Si è determinato se...


Studi osservazionali e piccoli studi randomizzati hanno indicato che il vaccino antinfluenzale può ridurre i futuri eventi cardiovascolari nei pazienti...


La vaccinazione antinfluenzale durante la gravidanza previene l'influenza tra le donne e i loro bambini, ma rimane sottoutilizzata tra le...


La somministrazione concomitante di vaccini contro COVID-19 e influenza potrebbe ridurre il carico sui sistemi sanitari. È stata valutata la...