Effetti di Teriparatide e Risedronato su nuove fratture nelle donne in post-menopausa con osteoporosi grave
Nessuno studio clinico ha confrontato farmaci per l'osteoporosi con fratture incidenti come esito primario.
È stata confrontata l'efficacia anti-frattura di Teriparatide [ Forsteo ] con Risedronato [ Actonel ] in pazienti con osteoporosi in forma grave.
Nello studio in doppio cieco VERO sono state arruolate donne in post-menopausa con almeno due fratture vertebrali moderate o una grave e un punteggio T di densità minerale ossea inferiore o pari a -1.50.
Le partecipanti sono state assegnate in modo casuale a ricevere 20 microg di Teriparatide una volta al giorno più placebo settimanale orale o 35 mg di Risedronato orale una volta a settimana più iniezioni giornaliere di placebo per 24 mesi.
L'esito primario era rappresentato da nuove fratture vertebrali radiografiche. Gli esiti secondari comprendevano fratture vertebrali radiografiche nuove e peggiorate, fratture cliniche ( un composito di fratture non-vertebrali e vertebrali sintomatiche ) e fratture non-vertebrali.
Sono state arruolate 680 pazienti in ciascun gruppo.
A 24 mesi, nuove fratture vertebrali si sono verificate in 28 pazienti su 680 ( 5.4% ) nel gruppo trattato con Teriparatide e in 64 su 680 ( 12% ) nel gruppo Risedronato ( hazard ratio, HR=0.44; P minore di 0.0001 ).
Le fratture cliniche si sono verificate in 30 su 680 pazienti ( 4.8% ) nel gruppo trattato con Teriparatide rispetto a 61 su 680 ( 9.8% ) nel gruppo Risedronato ( HR=0.48, P=0.0009 ).
Le fratture da fragilità non-vertebrale si sono verificate in 25 pazienti ( 4% ) nel gruppo Teriparatide e in 38 ( 6.1% ) nel gruppo Risedronato ( HR=0.66; P=0.10 ).
Tra le donne in post-menopausa con osteoporosi grave, il rischio di nuove fratture vertebrali e cliniche è risultato significativamente inferiore nelle pazienti trattate con Teriparatide rispetto a quelle trattate con Risedronato. ( Xagena2018 )
Kendler DL et al, Lancet 2018; 391: 230–240
Endo2018 Gyne2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Osteoporosi: la terapia con Alendronato associata a depressione, ansia
Rispetto ad altri trattamenti di prima linea per l'osteoporosi, la terapia con Alendronato ( Fosamax ) ha prodotto un aumento...
Associazione del trattamento al Litio con il rischio di osteoporosi nei pazienti con disturbo bipolare
L'osteoporosi, un disturbo scheletrico sistemico associato a una sostanziale morbilità e mortalità, può essere particolarmente comune tra gli individui con...
Aumento del rischio di frattura del femore atipico con l'uso prolungato dei bifosfonati nelle donne con osteoporosi
Rispetto alle donne bianche con osteoporosi, è stato riscontrato che le donne asiatiche con osteoporosi hanno un rischio più elevato...
Le statine ad alto dosaggio aumentano il rischio di osteoporosi
Da una ricerca è emerso che l'effetto protettivo della terapia con statine sulla salute dell'osso, che era stato dimostrato in...
Combinazione di Denosumab e Teriparatide ad alte dosi per l'osteoporosi postmenopausale: studio DATA-HD
Nello studio DATA ( Denosumab and Teriparatide Administration ), si è dimostrato che Denosumab ( prolia ) inibisce completamente il...
Prolia a base di Denosumab nel trattamento dell' osteoporosi nelle donne in postmenopausa e in uomini a maggiore rischio di fratture, perdita ossea negli uomini con cancro della prostata, perdita ossea in adulti trattati a lungo con i corticosteroidi
Prolia, il cui il principio attivo è Denosumab, è un medicinale usato per il trattamento delle seguenti affezioni: • osteoporosi nelle...
Donne in postmenopausa di 80 anni d'età od oltre affette da osteoporosi: effetti di Abaloparatide sulla densità minerale ossea e sul rischio di frattura
L'età avanzata è un importante fattore di rischio per le fratture ossee. Lo studio ACTIVE ( Abaloparatide Comparator Trial In...
Romosozumab efficace negli uomini con osteoporosi
Il trattamento con Romosozumab ( Evenity ) ha aumentato la densità minerale ( BMD ) della colonna vertebrale e dell'anca, e...
Denosumab versus Risedronato nella osteoporosi indotta da glucocorticoidi
L'osteoporosi indotta da glucocorticoidi è la forma più comune di osteoporosi secondaria ed è associata a un tasso di frattura...