Rischio di tumore solido, malattie cardiovascolari, anafilassi, osteoporosi e fratture nei pazienti con mastocitosi sistemica
Nei pazienti con mastocitosi sistemica, diversi aspetti della morbilità restano ancora poco compresi.
È stato valutato il rischio di tumori solidi, malattie cardiovascolari, anafilassi, osteoporosi e fratture nei pazienti con mastocitosi sistemica.
Utilizzando i registri medici danesi, è stato condotto uno studio di coorte basato sulla popolazione a livello nazionale con 687 pazienti adulti a partire da 15 anni di età con mastocitosi sistemica diagnosticata durante il periodo 1997-2012.
È stata abbinata per età e sesso una coorte di confronto di 68.700 soggetti dalla popolazione danese generale che fosse viva e senza malattia al momento della diagnosi di mastocitosi sistemica.
I risultati sono stati nuova diagnosi di tumore solido, tromboembolismo venoso, infarto del miocardio, ictus, anafilassi, osteoporosi o fratture.
Per i tumori solidi il rapporto di rischio ( hazard ratio, HR ) è stato di 2.4 con un rischio assoluto a 10 anni nella coorte di mastocitosi sistemica del 12.6%.
Specificamente, è stato trovato un hazard ratio di 7.5 per il melanoma e un hazard ratio di 2.5 per i tumori cutanei non-melanoma.
Per il tromboembolismo venoso è stato trovato un hazard ratio di 1.9, con un rischio assoluto a 10 anni del 3.9%; per l’infarto miocardico è stato rilevato un aumento non-significativo di hazard ratio di 1.4, con un rischio assoluto a 10 anni dell’1.8%; per l'ictus un hazard ratio di 1.6 con un rischio assoluto a 10 anni del 4.6%.
L’hazard ratio per l’anafilassi è stato pari a 7.2 e il rischio assoluto a 10 anni è stato del 3.1%.
Per l'osteoporosi l’hazard ratio è stato 3.6 con un rischio assoluto a 10 anni del 7.2%.
Per le fratture l’hazard ratio è stato 1.2 e il rischio assoluto a 10 anni è stato del 5.9%.
I pazienti con mastocitosi sistemica sono ad aumentato rischio di tumori solidi, in particolare il melanoma e i tumori cutanei non-melanoma, e di malattie cardiovascolari.
Il rischio di anafilassi e osteoporosi è chiaramente aumentato nella mastocitosi sistemica, anche se il rischio assoluto era basso in questo studio basato sulla popolazione.
Il rischio di frattura è solo leggermente aumentato. ( Xagena2016 )
Broesby-Olsen S et al, Am J Hematol 2016; 91: 1069-1075
Emo2016 Cardio2016 Endo2016
Indietro
Altri articoli
Osteoporosi: la terapia con Alendronato associata a depressione, ansia
Rispetto ad altri trattamenti di prima linea per l'osteoporosi, la terapia con Alendronato ( Fosamax ) ha prodotto un aumento...
Associazione del trattamento al Litio con il rischio di osteoporosi nei pazienti con disturbo bipolare
L'osteoporosi, un disturbo scheletrico sistemico associato a una sostanziale morbilità e mortalità, può essere particolarmente comune tra gli individui con...
Aumento del rischio di frattura del femore atipico con l'uso prolungato dei bifosfonati nelle donne con osteoporosi
Rispetto alle donne bianche con osteoporosi, è stato riscontrato che le donne asiatiche con osteoporosi hanno un rischio più elevato...
Le statine ad alto dosaggio aumentano il rischio di osteoporosi
Da una ricerca è emerso che l'effetto protettivo della terapia con statine sulla salute dell'osso, che era stato dimostrato in...
Combinazione di Denosumab e Teriparatide ad alte dosi per l'osteoporosi postmenopausale: studio DATA-HD
Nello studio DATA ( Denosumab and Teriparatide Administration ), si è dimostrato che Denosumab ( prolia ) inibisce completamente il...
Prolia a base di Denosumab nel trattamento dell' osteoporosi nelle donne in postmenopausa e in uomini a maggiore rischio di fratture, perdita ossea negli uomini con cancro della prostata, perdita ossea in adulti trattati a lungo con i corticosteroidi
Prolia, il cui il principio attivo è Denosumab, è un medicinale usato per il trattamento delle seguenti affezioni: • osteoporosi nelle...
Donne in postmenopausa di 80 anni d'età od oltre affette da osteoporosi: effetti di Abaloparatide sulla densità minerale ossea e sul rischio di frattura
L'età avanzata è un importante fattore di rischio per le fratture ossee. Lo studio ACTIVE ( Abaloparatide Comparator Trial In...
Romosozumab efficace negli uomini con osteoporosi
Il trattamento con Romosozumab ( Evenity ) ha aumentato la densità minerale ( BMD ) della colonna vertebrale e dell'anca, e...
Effetti di Teriparatide e Risedronato su nuove fratture nelle donne in post-menopausa con osteoporosi grave
Nessuno studio clinico ha confrontato farmaci per l'osteoporosi con fratture incidenti come esito primario. È stata confrontata l'efficacia anti-frattura di Teriparatide [...
Denosumab versus Risedronato nella osteoporosi indotta da glucocorticoidi
L'osteoporosi indotta da glucocorticoidi è la forma più comune di osteoporosi secondaria ed è associata a un tasso di frattura...