Sinusite mascellare di origine odontogena
La sinusite mascellare odontogena è una condizione ben riconosciuta sia nella
comunità odontoiatrica sia in quella otorinolaringoiatrica.
Quasi il 30% dei casi di sinusite mascellare unilaterale può avere come sottostante una patologia dentale.
La mancata identificazione di una causa dentale di solito porta a casi di sinusite recalcitrante spesso associata a gravi complicanze.
Uno studio ha descritto i risultati di letteratura sulla sinusite mascellare odontogena.
Sono stati presi in considerazione tutti gli articoli sulla sinusite mascellare odontogena pubblicati dopo il 2000.
La prossimità anatomica degli apici radicolari dei denti ( in modo particolare, secondo molare ) ai seni mascellari rende la malattia dentale una potenziale fonte di diffusione di questa infezione nei
seni mascellari.
L'incidenza di sinusite mascellare odontogena è molto bassa nonostante l'alta frequenza di infezioni dentali; tuttavia, questa incidenza appare essere in aumento.
La sinusite mascellare odontogena è frequentemente refrattaria alla terapia antibiotica iniziale a causa della natura polimicrobica, in modo predominante anaerobica, di questa malattia.
La sinusite mascellare odontogena dovrebbe essere presa in considerazione dagli otorinolaringoiatri e dentisti quando un paziente ha sintomi nasali unilaterali che non rispondono alle cure mediche, soprattutto dopo una recente storia di procedura dentale mascellare.
Di solito, la sinusite mascellare odontogena può seguire una infezione periapicale o parodontale, lesioni endodontiche, comunicazione oro-antrale e fistola oro-antrale o infezione da impianto dentale.
La diagnosi di sinusite mascellare odontogena richiede un esame dentistico sistematico e tomografia computerizzata ( TC ), comprese le tecniche 3D, come tomografia computerizzata a fascio conico.
Le sezioni TC nei piani assiale, coronale e sagittale del seno mascellare possono rivelare focolai dentali, come ascesso periapicale, corpi estranei, ciste infiammatoria, granuloma periapicale e comunicazione oro-antrale e fistola oro-antrale.
La chirurgia endoscopica dei seni ( ESS ) deve essere eseguita su pazienti che hanno fallito inizialmente la terapia antibiotica e le cure odontoiatriche.
Tuttavia, un comune consenso sul piano del trattamento della sinusite mascellare odontogena non è ancora stabilito; ci sono studi che hanno riportato il successo della chirugia endoscopica dei seni e della chirurgia dentale, sebbene la sequenza di gestione ideale rimane non ben definita.
La chirurgia endoscopica dei seni è fortemente consigliata quando il complesso ostio-meatale è bloccato e l'altezza della mucosa ispessita è più della metà del seno mascellare.
Inoltre, la sorgente dentale dell'infezione ( terapia canalare del dente, infezione periapicale o parodontale, ecc. ) deve essere eliminata al fine di prevenire il ripetersi della sinusite.
Studi recenti hanno sostenuto che la gestione concomitante della chirurgia endoscopica dei seni e la chirurgia dentale è stata la più efficace, assicurando risoluzione completa dell'infezione.
Viene raccomandato l'impiego degli antibiotici come trattamento di prima linea per la sinusite mascellare odontogena relativi agli impianti dentali.
Qualora la sinusite mascellare odontogena dovesse persistere, viene indicata la chirurgia endoscopica dei seni.
L'intervento intraorale non è necessario ad eccezione della presenza di comunicazione oro-anatrale, un avanzamento del lembo vestibolare o palatale deve essere successivamente eseguito.
In caso di sinusite mascellare odontogena, non è chiaro se l'impianto dentale deve essere rimosso o meno.
Secondo un protocollo di trattamento è stato proposto un approccio combinato con rimozione dell'impianto lussato nel seno, mentre altri preferiscono preservare l'impianto, anche
dopo il rialzo del pavimento del seno mascellare; inoltre, è stato suggerito che gli impianti dentali devono essere rimossi se sono mobili o presenti con grave perimplantite.
Poiché l'impianto dentale o il rialzo del pavimento del seno mascellare possono coinvolgere la sinusite mascellare odontogena, queste procedure dovrebbero essere sempre precedute dall'esame otorinolaringoiatrico, come il tasso di successo di impianti dentali dipende dallo stato del complesso ostio-meatale del seno mascellare e così anche l'occorrenza della sinusite mascellare odontogena dopo il rialzo del pavimento del seno mascellare.
Infine, secondo la letteratura, la gestione della comunicazione oro-antrale dipende dalla dimensione del difetto, dal tempo di diagnosi e dalla presenza di sinusite mascellare odontogena.
Casi di comunicazione oro-antrale, se presenti per di più di 3 settimane, dovrebbero essere chiusi chirurgicamente e la chirurgia endoscopica dei seni è necessaria per eliminare il tessuto di granulazione e conservare il complesso ostio-meatale; l'assenza di malattia del seno è
estremamente importante per ottenere la chiusura della comunicazione oro-antrale. Se lo è
inferiore a 3 mm e generalmente senza epitelizzazione, si chiude spontaneamente in assenza di infezione. Quando la comunicazione oro-antrale è più grande di 3 mm, la chiusura chirurgica con avanzamento del lembo vestibolare; si consigliano lembi palatali per grandi difetti ossei.
Gli innesti autogeni derivati da mento, area retromolare o cresta iliaca possono essere utilizzati quando i lembi dei tessuti molli falliscono o esiste una fistola oro-antrale cronica. ( Xagena2021 )
Psillas G et al, J Dent Sci 2021;16:474-481
Oto2021
Indietro
Altri articoli
Dupixent a base di Dupilumab nel trattamento di dermatite atopica, asma, rinosinusite cronica con poliposi nasale, prurigo nodulare ed esofagite eosinofila
Dupixent, il cuiprincipio attivo è Dupilumab, è un medicinale impiegato per trattare: - dermatite atopica da moderata a grave ( nota...
Fallimento del trattamento ed eventi avversi dopo Amoxicillina - Clavulanato versus Amoxicillina per la sinusite acuta pediatrica
La sinusite acuta è una delle indicazioni più comuni per la prescrizione di antibiotici nei bambini, con circa 4.9 milioni...
Mepolizumab per la rinosinusite cronica con polipi nasali: studio SYNAPSE
La rinosinusite cronica con polipi nasali colpisce circa il 2-4% della popolazione generale e l'uso a lungo termine di corticosteroidi...
Nucala per l'uso negli adulti con rinosinusite cronica con polipi nasali, approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Nucala ( Mepolizumab ), un anticorpo monoclonale con bersaglio...
Pazienti con sinusite fungina invasiva trattati con successo con Isavuconazolo
I pazienti trattati con Isavuconazolo ( Cresemba ) come terapia primaria o di salvataggio per la sinusite fungina invasiva hanno...
Corticosteroidi orali dopo chirurgia endoscopica del seno per rinosinusite cronica senza poliposi nasale
Sebbene i corticosteroidi orali siano comunemente prescritti dopo la chirurgia endoscopica dei seni paranasali ( ESS ) per la rinosinusite...
Efficacia e sicurezza di Dupilumab nei pazienti con rinosinusite cronica grave con polipi nasali: studi LIBERTY NP SINUS-24 e LIBERTY NP SINUS-52
I pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali ( CRSwNP ) hanno generalmente un elevato carico di sintomi e una...
L'FDA ha approvato Dupixent per la rinosinusite cronica con poliposi nasale
L'FDA ( US Food and Drug Administration ) ha approvato Dupixent ( Dupilumab ) per l'uso con altri medicinali per...
Associazione di rinosinusite cronica con depressione e ansia
La rinosinusite cronica ( CRS ) è associata ad una diminuzione della qualità della vita, che influenza gli aspetti fisici...