Bambini geneticamente predisposti ed età allo sviluppo di diabete mellito tipo 1 e celiachia
Uno studio ha confrontato l’età e la sequenza in cui gli anticorpi associati al diabete mellito di tipo 1 e alla malattia celiaca si presentano, e le malattie che si sviluppano in bambini con una suscettibilità HLA-conferita per entrambe le malattie.
Lo studio ha riguardato 2.052 bambini portatori di rischi genetici sia per il diabete mellito di tipo 1 sia per la celiachia dalla nascita sino all’età mediana di 5.7 anni.
Sono stati analizzati gli anticorpi associati al diabete e alla celiachia in campioni di siero prelevati a intervalli da 3 a 12 mesi.
In totale, 342 bambini sono risultati positivi per almeno un autoanticorpo associato al diabete e 88 ad almeno uno degli anticorpi associati alla malattia celiaca, ad un’età mediana, rispettivamente, di 3 e 1.5 anni ( p minore di 0.001 ).
Dal confronto dei soli bambini, definiti sotto l’aspetto biochimico con autoanticorpi anti-insulina, GAD o proteina IA-2A ( n=146 ) e bambini con autoanticorpi anti-transglutaminasi tissutale ( n=86 ), è emerso che le età mediane di sieroconversione erano, rispettivamente, di 2.5 e 3 anni ( p=0.011 ).
Un totale di 51 bambini hanno manifestato diabete a 4.5 anni, e celiachia per 44 bambini a 4.3 anni ( p=0.257).
Tra i 19 bambini che hanno sviluppato anticorpi associati sia al diabete sia alla malattia celiaca, 3 hanno presentato sia il diabete sia la celiachia.
Dallo studio è emerso che i bambini con suscettibilità HLA al diabete mellito di tipo 1 e alla malattia celiaca sviluppano anticorpi associati alla celiachia generalmente in età più giovanile o alla stessa età in cui si sviluppano gli autoanticorpi associati al diabete. Il diabete clinico e la malattia celiachia sono comunemente diagnosticati alla stessa età mediana. ( Xagena2010 )
Simell S et al, Diabetes Care 2010; 33: 774-779
Endo2010 Gastro2010 Pedia2010
Indietro
Altri articoli
IgA sieriche anti-transglutaminasi tissutale e previsione dell'atrofia dei villi duodenali negli adulti con sospetta celiachia senza deficit di IgA: studio Bi.A.CeD
Resta controverso se la malattia celiaca negli adulti possa essere diagnosticata solo con la sierologia. È stata valutata l'accuratezza delle...
Inibitore orale della transglutaminasi 2 per la celiachia
Nella malattia celiaca, la transglutaminasi 2 dell'intestino tenue provoca la deamidazione dei residui di glutammina nei peptidi del glutine, aumentando...
Associazione tra celiachia e rischio di mortalità in una popolazione svedese
La celiachia può essere associata a un modesto ma persistente aumento del rischio di mortalità a lungo termine. Non è...
Sicurezza ed efficacia di AMG 714 negli adulti con celiachia esposti a test di sensibilità al glutine
L'interleuchina 15 ( IL-15 ) è implicata nella fisiopatologia della celiachia. AMG 714 è il primo anticorpo monoclonale anti-IL-15 studiato...
Ruolo delle varianti TMPRSS6 e HFE nell'anemia da carenza di ferro nella celiachia
È stato studiato il ruolo delle varianti HFE C282Y, H63D e TMPRSS6 A736V nella patogenesi dell'anemia da carenza di ferro nei pazienti con malattia celiaca,...
Introduzione del glutine, stato HLA e rischio di celiachia nei bambini
Il rapporto tra il rischio di malattia celiaca e l'età in cui il glutine viene introdotto nella dieta di un...
I pazienti con celiachia a più alto rischio di fibromialgia rispetto alla popolazione generale
L’associazione della fibromialgia con le malattie autoimmuni è stata ampiamente riportata in letteratura.La celiachia è una malattia immuno-mediata dell’intestino tenue,...
Aumento del rischio di epilessia nella celiachia verificata mediante biopsia
La celiachia è associata a diversi disturbi neurologici, ma non è chiaro se sia associata con la epilessia. Uno studio...
Il parto cesareo è associato a celiachia, ma non a malattie infiammatorie dell'intestino nei bambini
È stato compiuto uno studio caso-controllo, retrospettivo, multicentrico, con lo scopo di analizzare una possibile associazione tra il parto cesareo...