Epatite C: come si trasmette, come si cura
La scoperta del virus dell’epatite C è relativamente recente ( 1989). L’infezione causata da questo virus rappresenta una delle più comuni cause dell’epatopatia cronica in molti Paesi, tra i quali gli Stati Uniti d’America.
Il virus dell’epatite-C è un membro della famiglia delle Flaviridiae, che include anche i virus della febbre gialla e del Dengue. Il virus è un virus ad RNA di circa 9.500 nucleotidi, in cui sono presenti le due glicoproteine, E1 ed E2.
Sono stati individuati 6 principali genotipi, che sono contraddistinti dai numeri compresi tra l’1 ed il 6.
Il virus dell’epatite C si trasmette per via parenterale.
I principali fattori di rischio per l’Epatite C sono: la somministrazione endovenosa di droghe, uso della cocaina per via nasale, piercing, tatoo e le ferite o le punture accidentali.
Fino ai primi anni 90 anche le trasfusioni di sangue rappresentavano un fattore di rischio. Rimane controversa invece la trasmissione dell’epatite C per via sessuale. Probabilmente è responsabile del 5% di questa infezione.
Le donne infettate dal virus possono trasmetterlo al momento del parto al figlio, ma il fenomeno è piuttosto raro ( 3-5%). Il taglio cesareo sembra ridurre di molto la trasmissione prenatale del virus dell’epatite C.
Circa il 15-30% dei pazienti esposti al virus dell’epatite C guariscono, mentre gli altri vanno incontro alla malattia in forma cronica. E tra questi ultimi nel 15% si manifesta cirrosi epatica.
A favorire la progressione ( cronicità) dell’infezione contribuiscono l’abuso di alcool, l’acquisizione della malattia in età inferiore ai 40 anni, il sesso maschile, la contemporanea infezione con virus dell’epatite B o con HIV.
La maggior parte dei pazienti colpiti da infezione da virus C risulta asintomatica. Le persone sintomatiche invece manifestano: senso di stanchezza, dolore addominale, riduzione dell’appetito, perdita di peso e prurito.
L’obiettivo della terapia dell’epatite C è quello di rendere non rintracciabile l’RNA del virus a 6 mesi dopo l’interruzione della terapia. Ed in secondo luogo, migliorare la qualità della vita.
Trovano impiego nella terapia antivirale: Interferone-alfa-2a, Interferone alfa-2b, e l’associazione Interferone alfa-2b + Ribavirina.
La monoterapia con Interferone è il primo step terapeutico per l’infezione da virus C e per coloro che non tollerano la terapia di associazione.
L’impiego dell’Interferone non è scevro da effetti indesiderati. Il più importante è la malattia simil-influenzale, che si presenta di norma nelle prime 4 settimane di trattamento e che si risolve spontaneamente.
In seguito si possono presentare senso di stanchezza, cefalea, e disturbi neuropsichiatrici, tra cui la depressione. Con una minore incidenza si possono anche presentare: ipotiroidismo, ipertiroidismo, artralgie, rash, alopecia reversibile. La terapia di associazione ( Interferone alfa-2b + Ribavirina) si è dimostrata più efficace rispetto alla monoterapia. I principali fattori che predicono l’efficacia della terapia di combinazione sono: genotipo 2 o 3, carica virale inferiore a 3,5 milioni di copie/ml, sesso femminile, età inferiore ai 40 anni.
I più comuni effetti indesiderati della Ribavirina sono: anemia, depressine, senso di stanchezza, irritabilità, rash, tosse, respiro corto, insonnia.
L’anemia si presenta in tutti i pazienti trattati con Ribavirina. Pertanto la Ribavirina deve essere usata con cautela nei pazienti con preesistente anemia, diabete o coronaropatia.
La Ribavirina è teratogena. Molti pazienti dopo trattamento antivirale diventano resistenti alla terapia. Questo rappresenta un serio problema di ordine terapeutico.
Nei casi di resistenza alla monoterapia con Interferone si passa di norma all’associazione con Ribavirina. Si sta sperimentando il PEG-Interferone nel trattamento dell’infezione del virus dell’epatite C.
La spiegazione della pegilazione ( cioè aggiunta di PEG all’Interferone) è quello di aumentare la durata dell’azione dell’Interferone.
Carlo Franzini
Xagena2001
Indietro
Altri articoli
Resmetirom nella steatoepatite non-alcolica con fibrosi epatica
La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è una malattia epatica progressiva senza trattamento approvato. Resmetirom ( Rezdiffra ) è un...
Terapia antivirale ed esiti a 10 anni nel carcinoma epatocellulare resecato correlato al virus dell'epatite B e delll'epatite C
Esistono dati limitati sull’utilizzo del trattamento antivirale e sul suo impatto sugli esiti a lungo termine del carcinoma epatocellulare (...
Efficacia e sicurezza di JNJ-73763989, un siRNA, e del modulatore dell'assemblaggio del capside Bersacapavir con analoghi nucleosidici o nucleotidici per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite B: studio REEF-1
JNJ-73763989 ( JNJ-3989 ), un piccolo RNA interferente, è mirato a tutti gli RNA del virus dell'epatite B ( HBV...
Semaglutide 2.4 mg una volta a settimana nei pazienti con cirrosi correlata a steatoepatite non-alcolica
I pazienti con cirrosi correlata alla steatoepatite non-alcolica ( NASH ) sono ad alto rischio di morbilità e mortalità correlata...
Sicurezza ed efficacia di Efruxifermina una volta a settimana rispetto al placebo nella steatoepatite non-alcolica: studio HARMONY
Il fattore di crescita dei fibroblasti 21 ( FGF21 ) regola il metabolismo e protegge le cellule dallo stress. Efruxifermina...
Prevalenza globale della steatosi epatica non-alcolica e della steatoepatite non-alcolica nella popolazione in sovrappeso e obesa
Il carico globale della steatosi epatica non-alcolica ( malattia del fegato grasso non-alcolica; NAFLD ) è parallelo all'aumento dei tassi...
Effetto degli antibiotici profilattici sulla mortalità nell'epatite grave correlata all'alcol
I benefici della profilassi antibiotica per i pazienti ospedalizzati con grave epatite correlata all'alcol non sono ben definiti. È stata determinata...
Chirurgia bariatrica - metabolica versus intervento sullo stile di vita più la migliore assistenza medica nella steatoepatite non-alcolica: studio BRAVES
Studi osservazionali hanno indicato che la chirurgia bariatrico-metabolica potrebbe migliorare notevolmente la steatoepatite non alcolica ( NASH ). Tuttavia, l'efficacia...
Associazione della terapia antivirale ad azione diretta con complicanze epatiche e non-epatiche e mortalità a lungo termine nei pazienti con epatite C cronica
L'epatite cronica C ( CHC ) e le sue complicanze sono associate ad alti tassi di morbilità e mortalità. Tuttavia,...
Sicurezza, farmacocinetica e farmacodinamica di Pegozafermin nei pazienti con steatoepatite non-alcolica
Le strategie di gestione della steatoepatite non-alcolica ( NASH ) si basano principalmente sulla modifica dello stile di vita, senza...