Malattia di Crohn: fattori associati all’esposizione ad alti livelli di radiazioni diagnostiche
L’esposizione a radiazioni per scopi diagnostici potrebbe essere associata a un aumentato rischio di tumori.
Un gruppo di Ricercatori irlandesi ha condotto uno studio clinico con lo scopo di esaminare l’uso delle tecniche di imaging nella malattia di Crohn, quantificare la dose efficace cumulativa ( CED ) di radiazioni diagnostiche ricevuta dai pazienti e identificare i pazienti a maggior rischio di esposizione ad alti livelli di radiazioni diagnostiche.
Sono stati identificati 409 pazienti con malattia di Crohn per i quali la CED è stata calcolata in maniera retrospettiva dalle immagini ottenute tra il luglio 1992 e il giugno 2007.
È stata definita alta esposizione una CED > 75 mSv, un livello di esposizione che secondo le conoscenze attuali, porta a un aumento del 7.3% della mortalità per tumore.
Per 399 pazienti erano disponibili dati completi e 45 pazienti sono stati esclusi ( 20 trattati al di fuori del periodo di studio e 25 seguiti principalmente in altri centri ).
L’uso della tomografia computerizzata è aumentato significativamente e rappresenta il 77.2% delle radiazioni diagnostiche.
La CED media è stata di 36.1 mSv e ha superato i 75 mSv nel 15.5% dei pazienti.
Fattori associati a un’alta esposizione cumulativa sono: età < 17 anni alla diagnosi ( odds ratio ( OR ): 2.1 ); malattia del tratto intestinale superiore ( OR: 2.4 ), malattia penetrante ( OR: 2.0 ) e necessità di trattamento steroideo intravenoso ( OR: 3.7 ), Infliximab ( OR: 2.3 ) o più di un intervento chirurgico ( OR: 2.7 ).
Sottogruppi identificabili di pazienti con la malattia di Crohn sono a rischio di esposizione a quantità significative di radiazioni diagnostiche.
Dato il rischio di base di neoplasia ed esposizione ad agenti potenzialmente sinergici come gli analoghi purinici e altri immunomodulatori, i Centri specialistici dovrebbero sviluppare dei protocolli di imaging a basse radiazioni. ( Xagena2008 )
Desmond AN et al, Gut 2008; 57: 1524-1529
Gastro2008 Onco2008
Indietro
Altri articoli
Terapia di induzione e mantenimento con Upadacitinib per la malattia di Crohn
Upadacitinib ( Rinvoq ), un inibitore orale selettivo della Janus chinasi ( JAK ), è in fase di studio per...
Etrolizumab come terapia di induzione e mantenimento nei pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva: studio BERGAMOT
Etrolizumab è un anticorpo monoclonale anti-beta-7 mirato all'intestino che ha come target le integrine alfa-4 beta-7 ( α4β7 ) e...
Rinvoq a base di Upadacitinib, un JAK inibitore, nel trattamento di malattia di Crohn, colite ulcerosa, dermatite atopica, spondiloartrite assiale, artrite psoriasica, artrite reumatoide
Rinvoq, il cui principio attivo è Upadacitinib, è un medicinale che agisce sul sistema immunitario ed è indicato per il...
Stent in metallo autoespandibili rispetto a dilatazione endoscopica con palloncino per il trattamento delle stenosi nella malattia di Crohn: studio ProtDilat
La dilatazione endoscopica con palloncino ( EBD ) è il trattamento endoscopico consolidato per le stenosi brevi nella malattia di...
Efficacia e sicurezza di due regimi endovenosi di Vedolizumab per la malattia di Crohn fistolizzante perianale: studio ENTERPRISE
La malattia di Crohn fistolizzante è difficile da trattare. Sono stati riportati i risultati di ENTERPRISE, uno studio randomizzato, in...
Efficacia e sicurezza di Vedolizumab per via sottocutanea nei pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva: risultati dello studio randomizzato VISIBLE 2
VISIBLE 2 è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 3 che ha valutato una nuova...
Trattamento treat-to-target rispetto allo standard di cura per i pazienti con malattia di Crohn trattati con Ustekinumab: studio STARDUST
Una strategia treat-to-target, in cui obiettivi di trattamento rigorosamente definiti facilitano il processo decisionale nella pratica clinica, è raccomandata come...
Terapia anti-TNF a breve termine con chiusura chirurgica rispetto alla terapia anti-TNF nel trattamento delle fistole perianali nella malattia di Crohn: studio PISA-II
Le linee guida sulle fistole perianali nella malattia di Crohn raccomandano il trattamento anti-TNF ( fattore di necrosi tumorale )...
Ustekinumab versus Adalimumab per la terapia di induzione e mantenimento in pazienti naive ai farmaci biologici con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva
Gli studi con comparatore attivo sono importanti per informare il paziente e la scelta del medico. Sono state valutate l'efficacia...
Risankizumab come terapia di mantenimento per la malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva: risultati dello studio FORTIFY
C'è un grande bisogno insoddisfatto di nuove terapie con nuovi meccanismi d'azione per i pazienti con malattia di Crohn. Gli...