Sicurezza dei farmaci anti-TNF durante gravidanza e allattamento al seno in donne con malattia infiammatoria intestinale


I farmaci diretti contro il fattore di necrosi tumorale ( anti-TNF ) sono un'opzione terapeutica efficace nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale.
Tuttavia, i dati riguardanti la loro sicurezza durante la gravidanza e l'allattamento sono scarsi.

Uno studio ha rivisto i dati sulla sicurezza della terapia anti-TNF durante la gravidanza e l'allattamento al seno in donne con malattia infiammatoria intestinale.

Gli studi inclusi svolti fino a gennaio 2013 hanno fornito dati provenienti da 462 donne con malattia infiammatoria intestinale esposte ad agenti anti-TNF durante la gravidanza.

Anche se questi farmaci attraversano la placenta a partire dalla fine del secondo trimestre, sono a basso rischio nel breve periodo.
L'impiego di agenti anti-TNF dopo il secondo trimestre conduce all'esposizione intrauterina.

È stato osservato recentemente un aumento delle infezioni nei neonati esposti a immunomodulatori più farmaci anti-TNF in utero, aumentando così i timori sulle conseguenze per lo sviluppo del sistema immunitario.
Di conseguenza, è stato suggerito che i farmaci anti-TNF siano interrotti durante il secondo trimestre.

Certolizumab è un frammento Fab di un anticorpo monoclonale anti-TNF, e, pertanto, potrebbe non essere necessario interrompere la sua assunzione durante la gravidanza.

I farmaci anti-TNF sono stati rilevati nel latte materno, anche se in quantità minime.
I casi riportati non hanno indicato tossicità; tuttavia, gli effetti dell'esposizione sul neonato richiedono ulteriori indagini.
In conclusione, i farmaci anti-TNF possono attraversare la placenta dalla seconda parte del secondo trimestre di gestazione, anche se sembrano essere sicuri, almeno nel breve termine.
Minuscole quantità di farmaci anti-TNF vengono trasferite nel latte materno; quindi, un effetto deleterio di questa esposizione sul neonato, anche se improbabile, non può essere escluso. ( Xagena2013 )

Gisbert JP, Chaparro M, Am J Gastroenterol 2013; 108: 1426-1438

Gastro2013 Gyne2013 Pedia2013 Farma2013


Indietro

Altri articoli

I pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) sono ad aumentato rischio di tromboembolia venosa ( VTE ). Sono...


I dati sull'associazione tra dermatite atopica e malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) non sono coerenti. Pochi studi hanno esaminato...


Esistono prove crescenti di un’influenza dell’asse intestino-cervello sulla storia naturale della malattia infiammatoria intestinale ( IBD ). Le terapie psicologiche...


I pazienti con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) corrono un rischio maggiore di eventi tromboembolici, ma le prove sul...


Ci sono pochi dati sull'uso di Vedolizumab ( Entyvio ) nei bambini con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ). Sono...


Il Carbossimaltosio ferrico ( Ferinject ) ha indotto un tasso più elevato di ipofosfatemia rispetto al Derisomaltosio ferrico ( Monoferric...


Il ruolo dell'asse cervello-intestino è di crescente interesse nella malattia infiammatoria intestinale, poiché il legame tra disturbi mentali comuni e...


Una ricerca ha mostrato che la Mesalamina ( anche nota come Mesalazina e 5-Aminosalicilato, Asacol ) è risultata associata a...


La malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) è una condizione permanente senza cura, i cui pazienti potrebbero manifestare sintomi di...


Il rischio di eventi avversi gastrointestinali correlati alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nei pazienti con...