Fattori predittivi di lesioni gastrointestinali nelle donne con anemia da deficienza di ferro
Nelle donne in postmenopausa le emorragie gastrointestinali sono la principale causa di deficienza di ferro.
Lo scopo dello studio è stato quello di definire i fattori predittivi delle lesioni gastrointestinali.
Nel periodo compreso tra il gennaio 1989 ed il giugno 1999, 241 donne sono state sottoposte ad endoscopia per anemia da deficienza di ferro (età media: 52,3 +/- 21,8 anni ).
Lesioni gastrointestinali sono state identificate in 119 pazienti (49,4%).
In 88 pazienti (35,6%) le lesioni sono state riscontrate mediante gastroscopia, mentre nel 33% (13,7%) le lesioni erano a livello del colon.
Le più comuni cause delle lesioni erano: ulcera peptica nel 17,4% (42/241), esofagite nel 6,2% (15/242), tumore del colon nel 6,2% (15/242), polipi nel 4,1% (10/241), tumore gastrico nel 3,7% (9/241).
I fattori predittivi delle lesioni gastrointestinali erano: dolori addominali (odds ratio: 8,3, 95% CI, da 3 a 17,2) , età superiore a 50 anni (odds ratio: 4,4, 95% CI, da 2,1 a 9,2) e Hb inferiore a 9 g/dl (odds ratio: 3,1, 95% CI , da 1,5 a 6,1).
Il 13% delle donne esaminate (n= 31) non presentava nessuno di questi fattori predittivi.
Il valore predittivo positivo dei 3 fattori era 87%, mentre il valore predittivo negativo era 93,5%.
Gli Autori sostengono che non è necessario sottoporre ad indagine endoscopica le donne con anemia da deficienza di ferro che non presentano i fattori predittivi indipendenti.
Nahon S et al, Am J Gastroenterol 2002;97: 590-593
( Xagena2002 )
Indietro
Altri articoli
Attività e sicurezza di Eltrombopag in combinazione con Ciclosporina A come trattamento di prima linea degli adulti con anemia aplastica grave: studio SOAR
L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...
Isoquercetina per la tromboinfiammazione nell'anemia falciforme
I dati di un piccolo studio condotto su pazienti affetti da cancro suggeriscono che il trattamento con Isoquercetina ( IQ...
Eritropoietina ricombinante nell'anemia emolitica autoimmune con risposta inadeguata del midollo osseo
Fino al 30% dei pazienti con anemia emolitica autoimmune ( AIHA ) mostra una risposta compensatoria inadeguata del midollo osseo...
Momelotinib versus Danazolo nei pazienti sintomatici con anemia e mielofibrosi: studio MOMENTUM
Gli inibitori della Janus chinasi ( JAK ) approvati per la mielofibrosi forniscono miglioramenti della milza e dei sintomi, ma...
Zinco per la prevenzione delle infezioni nei bambini con anemia falciforme
Dati provenienti da piccoli studi clinici negli Stati Uniti e in India suggeriscono che l’integrazione di Zinco riduce l’infezione negli...
Omjjara a base di Momelotinib nel trattamento della splenomegalia o di altri sintomi correlati alla malattia in adulti affetti da mielofibrosi e anemia da moderata a grave
Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib è un medicinale che trova impiego nel trattamento della splenomegalia ( ingrossamento della...
Omjjara a base di Momelotinib per i pazienti affetti da mielofibrosi con anemia. Approvato nell'Unione Europea
La Commissione Europea ha approvato Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib, per il trattamento dei pazienti con splenomegalia o...
Dapagliflozin e anemia nei pazienti con malattia renale cronica
Nello studio DAPA-CKD ( Dapagliflozin in Patients with Chronic Kidney Disease ), Dapagliflozin ( Forxiga ) ha migliorato gli esiti...
Deferiprone per il sovraccarico di ferro trasfusionale nell'anemia falciforme e altre anemie
I dati di sicurezza ed efficacia a lungo termine del chelante del ferro Deferiprone ( Ferriprox ) nell'anemia falciforme...
Le mutazioni U2AF1 ed EZH2 sono associate ad anemia emolitica non-immune nelle sindromi mielodisplastiche
L'emolisi è un fenomeno ben noto ma scarsamente caratterizzato in un sottogruppo di pazienti con sindromi mielodisplastiche ( MDS )....