Storia dell’aromatasi: la saga di un importante mediatore biologico e di un bersaglio terapeutico


L’aromatasi è l’enzima che catalizza la conversione degli androgeni a estrogeni.

I Ricercatori compresero che l’inibizione di questo enzima avrebbe potuto avere importanti applicazioni pratiche nel trattamento del tumore del seno ormono-dipendente, delle alterazioni della funzione ovarica ed endometriale, e nel trattamento di disturbi benigni come la ginecomastia.

Due approcci generali hanno portato allo sviluppo di inibitori dell’aromatasi potenti e selettivi.

Uno aveva come bersaglio l’enzima, utilizzando analoghi di substrati steroidei naturali per chiarire la relazione tra struttura e funzione.
Il secondo approccio, inizialmente è stato pensato per bloccare la funzione surrenalica come trattamento per il tumore alla mammella, ma ha portato alla scoperta che un inibitore non-steroideo della steroidogenesi, l’Aminoglutetimide ( Orimeten ), rappresenta un potente inibitore non-selettivo dell’aromatasi.

La dimostrazione del concetto terapeutico di inibizione dell’aromatasi è scaturita da una grande varietà di studi con Aminoglutetimide e l’inibitore selettivo steroideo Formestano ( Lentaron ).

La richiesta di inibitori ancora più potenti e selettivi ha portato a una intensificazione degli studi molecolari per identificare la struttura dell’aromatasi, per sviluppare saggi per gli estrogeni più sensibili e a studi clinici di ampie dimensioni sugli inibitori di terza generazione dell’aromatasi [ Letrozolo ( Femara ), Anastrozolo ( Arimidex ) ed Exemestane ( Aromasin ) ], che sono ora utilizzati nella pratica clinica per il trattamento del carcinoma mammario.

Nel corso di questi studi, risultati inattesi hanno portato i Ricercatori a scoprire l’importanza del ruolo degli estrogeni negli uomini così come nelle donne, e in molti organi, in particolare ossa e cervello.

Questi studi hanno inoltre identificato le importanti proprietà regolatorie dell’aromatasi che agisce in modo autocrino, paracrino, intracrino, neurocrino e juxtacrino e gli enhancer e i promotori organo-specifici che ne regolano la trascrizione. ( Xagena2009 )

Santen RJ et al, Endocr Rev 2009;30: 343-375


Gyne2009 Farma2009 Onco2009


Indietro

Altri articoli

Capivasertib, un inibitore di AKT, aggiunto a Fulvestrant ( Faslodex ), aveva in precedenza dimostrato di migliorare la sopravvivenza libera...


Per le donne con tumore mammario in stadio iniziale positivo al recettore degli estrogeni ( ER ), il Tamoxifene adiuvante...


Nel tumore mammario avanzato positivo al recettore degli estrogeni ( ER-positivo ), HER2-negativo, la resistenza acquisita agli inibitori dell'aromatasi spesso...


Per le donne in postmenopausa con tumore mammario positivo per il recettore ormonale, la durata più efficace per la terapia...


Da uno studio è emerso che gli inibitori dell'aromatasi possono ridurre la recidiva del cancro alla mammella rispetto al Tamoxifene...


L'associazione tra inibitori dell'aromatasi ed esiti cardiovascolari tra donne con tumore mammario è controversa. Dati i risultati discrepanti di studi...


Capivasertib è un potente inibitore selettivo orale di tutte e tre le isoforme della serina / treonina chinasi AKT. Lo studio...


La durata ottimale della terapia estesa con inibitori dell'aromatasi nei pazienti con tumore mammario in postmenopausa è sconosciuta. Nello studio...


Molte donne anziane saranno trattate con un inibitore delle chinasi ciclina-dipendente 4/6 ( CDK4/6 ) e un inibitore dell'aromatasi, data...


L’inibitore mTOR Everolimus ( Afinitor ) è mirato contro segnali aberranti attraverso la via PI3K / AKT / mTOR, un...