Truqap basato su Capivasertib, in associazione a Fulvestrant per il carcinoma alla mammella in fase avanzata ER+/HER2– pretrattato con alterazioni PIK3CA, AKT1 o PTEN. Approvato nell'Unione Europea
L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) ha raccomandato l'approvazione di Truqap ( Capivasertib ) in combinazione con Fulvestrant per il trattamento dei pazienti con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni ( ER ), HER2-negativo, che presenta almeno una alterazione PIK3CA, AKT1 o PTEN a seguito di recidiva o progressione durante o dopo un regime basato su terapia endocrina.
La raccomandazione è stata supportata dai dati dello studio di fase 3 CAPItello-291, che ha dimostrato che il trattamento con Capivasertib più Fulvestrant ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 50% rispetto a Fulvestrant da solo nei pazienti con tumori che presentano alterazioni PI3K, AKT o PTEN ( hazard ratio, HR, 0,50; IC 95%, 0,38-0,65; P inferiore a 0,001 ).
I pazienti con tumori caratterizzati da alterazione del pathway AKT (n = 155) hanno avuto una sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) mediana di 7,3 mesi ( IC al 95%, 5,5-9,0 ) contro i 3,1 mesi ( IC al 95%, 2,0-3,7 ) per i pazienti trattati con Fulvestrant più placebo (n = 134).
Lo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e multicentrico ha arruolato 708 pazienti con carcinoma alla mammella localmente avanzato o metastatico positivo al recettore ormonale, HER2-negativo, inclusi 289 pazienti i cui tumori ospitavano alterazioni nei geni PIK3CA/AKT1/PTEN.
I pazienti di almeno 18 anni di età dovevano avere una malattia confermata istologicamente dopo recidiva o progressione durante o dopo un inibitore dell'aromatasi, con o senza un inibitore di CDK4/6, e fino a 1 linea di chemioterapia per malattia avanzata.
La negatività di HER2 è stata definita come immunoistochimica ( IHC ) 0 o 1+, o IHC 2+/negativa alla ibridazione in situ.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 1:1 a ricevere 400 mg di Capivasertib orale oppure placebo due volte al giorno per 4 giorni, seguiti da 3 giorni di pausa, in cicli di trattamento di 28 giorni. In entrambi i bracci, i pazienti hanno anche ricevuto 500 mg di Fulvestrant per via intramuscolare nei giorni 1 e 15 del ciclo 1, quindi una volta ogni 28 giorni in seguito. Il trattamento è continuato fino a progressione della malattia o a tossicità inaccettabile.
La sopravvivenza libera da progressione nella popolazione complessiva dei pazienti e nella popolazione dei pazienti i cui tumori presentavano alterazioni PIK3CA, AKT1 o PTEN nel pathway AKT è servita come doppio endpoint primario dello studio. Gli endpoint secondari consistevano in sopravvivenza globale ( OS ), tasso di risposta obiettiva ( ORR ) e sicurezza.
Nella popolazione complessiva, i pazienti trattati nel braccio Capivasertib (n = 355) hanno ottenuto una sopravvivenza libera da progressione mediana di 7,2 mesi ( CI 95%, 5,5-7,4 ) rispetto ai 3,6 mesi ( IC 95%, 2,8-3,7 ) dei pazienti trattati nel braccio placebo ( n = 353; HR, 0,60; IC 95%, 0,51-0,71; P inferiore a 0,001 ).
Un'analisi esplorativa ha dimostrato che nei pazienti che non presentavano alterazioni del pathway ATK, la combinazione Capivasertib e Fulvestrant ( n = 142 ) ha prodotto una sopravvivenza libera da progressione mediana di 5,3 mesi ( IC 95%, 3,6-7,3 ) contro 3,7 mesi ( IC 95%, 3,5-5,1 ) per Fulvestrant più placebo ( n = 171; HR, 0,79; IC 95%, 0,61-1,02).
Ulteriori dati dello studio hanno dimostrato che nella popolazione di pazienti con alterazioni del pathway AKT, il tasso di sopravvivenza globale stimato a 18 mesi è stato pari a 73,2% ( IC 95%, 64,8%-80,0% ) per Capivasertib più Fulvestrant rispetto al 62,9% ( IC 95%, 53,1%-71,2% ) per placebo più Fulvestrant ( HR, 0,69; IC 95%, 0,45-1,05 ).
Nella popolazione complessiva, questi tassi erano rispettivamente del 73,9% (IC 95%, 68,3%-78,7% ) e del 65,0% ( IC 95%, 58,7%-70,6% ) ( HR, 0,74; IC 95%, 0,56-0,98 ).
Per quanto riguarda la sicurezza, il profilo di Capivasertib più Fulvestrant è risultato simile tra la popolazione con alterazione del pathway AKT e la popolazione complessiva.
Gli effetti avversi di qualsiasi grado più comuni segnalati nel gruppo Capivasertib più Fulvestrant erano diarrea ( braccio sperimentale, 72,4%; braccio placebo, 20,0% ), rash ( 38,0%; 7,1% ) e nausea ( 34,6%; 15,4% ).
Gli eventi avversi di grado 3 o superiore più comuni sono stati: rash ( 12,1%; 0,3% ), diarrea ( 9,3%; 0,3% ) e iperglicemia ( 2,3%; 0,3% ).
Eventi avversi gravi sono stati segnalati nel 16,1% dei pazienti nel braccio Capivasertib più Fulvestrant contro l'8,0% dei pazienti nel braccio placebo più Fulvestrant.
Gli eventi avversi hanno portato al decesso in 4 pazienti (1,1%) nel braccio sperimentale (infarto miocardico acuto, emorragia cerebrale, polmonite ab ingestis e sepsi, n = 1 ciascuno) rispetto a 1 paziente nel braccio di controllo (COVID-19); tuttavia, nessun decesso è stato considerato correlato a Capivasertib o Fulvestrant, secondo la valutazione locale.
Nel braccio Capivasertib, gli eventi avversi hanno portato all'interruzione della dose, alla riduzione della dose e all'interruzione del trattamento rispettivamente nel 34,9%, 19,7% e 13,0% dei pazienti; 10,3%, 1,7% e 2,3% nel braccio placebo. ( Xagena2024 )
Fonte: AstraZeneca, 2024
Gyne2024, Onco2024, Farma2024, Breast2024
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia contenente antracicline e taxani per carcinoma alla mammella operabile in fase iniziale
La chemioterapia antraciclina-taxano per il tumore mammario in stadio iniziale migliora sostanzialmente la sopravvivenza rispetto all'assenza di chemioterapia. Tuttavia, le...
Trodelvy a base di Sacituzumab govitecan nel trattamento del cancro alla mammella triplo negativo e nel carcinoma mammario metastatico HR-positivo e HER2-negativo
Trodelvy è un medicinale antitumorale, il cui princio attivo è Sacituzumab govitecan, utilizzato per il trattamento degli adulti con un...
Effetto della Metformina rispetto al placebo sui nuovi tumori primari nel Canadian Cancer Trials Group MA.32 sul carcinoma alla mammella in fase iniziale
La Metformina è stata associata a un minore rischio di tumore nella ricerca epidemiologica e preclinica. Nello studio randomizzato adiuvante sul...
Lynparza a base di Olaparib nel trattamento del cancro all'ovaio, cancro alla mammella, cancro del pancreas e carcinoma della prostata
Lynparza, il cui principio attivo è Olaparib, è un farmaco antitumorale che trova indicazione per: - il trattamento di mantenimento dopo...
Irradiazione dei linfonodi della catena mammaria interna nelle pazienti con carcinoma alla mammella in fase iniziale con linfonodo positivo: risultati a 15 anni dal Danish Breast Cancer Group Internal Mammary Node Study
Lo studio Danish Breast Cancer Group Internal Mammary Node ha dimostrato un miglioramento della sopravvivenza globale ( OS ) a...
Irradiazione parziale della mammella versus irradiazione intera della mammella per le pazienti con carcinoma alla mammella in fase iniziale: studio di irradiazione parziale della mammella del Danish Breast Cancer Group
Sulla base del basso rischio di recidiva locale nelle pazienti anziane con tumore mammario dopo chirurgia conservativa seguita da irradiazione...
La combinazione Dalpiciclib - Fulvestrant migliora la sopravvivenza senza progressione nel carcinoma alla mammella HR+/HER2- in fase avanzata
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'aggiunta di Dalpiciclib a Fulvestrant ( Faslodex ) è...
Tecentriq a base di Atezolizumab nel trattamento di cancro uroteliale, cancro del polmone, cancro alla mammella triplo negativo e carcinoma epatocellulare
Tecentriq è un medicinale usato nel trattamento delle seguenti forme di cancro: cancro uroteliale ( cancro della vescica e del...
Carcinoma alla mammella triplo negativo metastatico: Datopotamab deruxtecan, un nuovo anticorpo coniugato
I dati preliminari della coorte TNBC dello studio di fase 1 TROPION-PanTumor01 hanno mostrato che Datopotamab deruxtecan ( Dato-DXd...