Il ruolo della trombofilia ereditaria nei pazienti con embolia polmonare isolata


Il tromboembolismo venoso ( VTE ) è una malattia vascolare comune che si traduce in trombosi venosa profonda ( DVT ) ed embolia polmonare ( PE ).
La mutazione del fattore V di Leiden ( FVL ) e la mutazione G20210A della protrombina ( PTM ) sono associate a un aumentato rischio di tromboembolismo venoso.

Recenti studi hanno riportato una minore prevalenza della mutazione del fattore V di Leiden in pazienti con embolia polmonare isolata rispetto ai pazienti con trombosi venosa profonda con o senza embolia polmonare, suggerendo la possibilità che la prevalenza della mutazione del fattore V di Leiden in pazienti con embolia polmonare isolata può essere non significativamente diversa da quella della popolazione generale.

Per risolvere questo problema, è stata effettuata una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi pubblicati che hanno valutato la prevalenza di mutazione del fattore V di Leiden e/o mutazione della protrombina nei pazienti con embolia polmonare isolata e in controlli senza tromboembolismo venoso

Sono stati inclusi 18 studi per un totale di più di 11.000 pazienti.

La mutazione del fattore V di Leiden è stata riscontrata più spesso nei pazienti che presentavano embolia polmonare isolata rispetto ai controlli ( odds ratio, OR=2.06, P minore di 0.0001 ).

La prevalenza di mutazione della protrombina è risultata significativamente differente nei pazienti che presentavano embolia polmonare isolata rispetto ai controlli ( OR=2.64, P minore di 0.0001 ).

L'eterogeneità tra gli studi è stata bassa.

In conclusione, la mutazione del fattore V di Leiden e la mutazione della protrombina sono entrambe associate a embolia polmonare isolata.
Tuttavia, l'entità della associazione tra embolia polmonare e mutazione del fattore V di Leiden è sembrata essere inferiore rispetto a quanto osservato nella popolazione generale dei pazienti con tromboembolismo venoso. ( Xagena2014 )

Pomero F et al, Thromb Res 2014; Epub ahead of print

Emo2014 Pneumo2014



Indietro

Altri articoli

I titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali contenenti Clomardinone acetato / Etinilestradiolo, in accordo con l’Agenzia Europea per i...


I pazienti più anziani trattati con anticoagulanti per tromboembolia venosa ( VTE ) hanno un aumentato rischio di sanguinamento rispetto...


Nei pazienti affetti da cancro che presentano eventi di tromboembolia venosa ( VTE ), viene raccomandata l'anticoagulazione a lungo termine...


I tumori uterini sono associati a un alto rischio di tromboembolia venosa. Le lineeguida pratiche dell'ASCO ( American Society of...


Le associazioni tra dermatite atopica ( AD ) e molteplici comorbilità cardiovascolari sono state studiate a causa dei suoi meccanismi...


Il tromboembolismo venoso è una complicanza potenzialmente letale dell’intervento chirurgico. Un programma di recupero avanzato dopo l’intervento chirurgico è un...


È stato quantificato il rischio di trombosi venosa profonda, embolia polmonare e sanguinamento dopo Covid-19 in una serie di casi...


Il trattamento ottimale dell'embolia polmonare ( PE ) a rischio intermedio-alto rimane sconosciuto. È stato valutato l'effetto della trombolisi convenzionale...



Il rischio di tromboembolia venosa ( VTE ) tra i pazienti con dermatite atopica ( AD ), specialmente quando ricevono...