Carcinoma dell'ovaio fortemente pretrattato: risultati promettenti di efficacia e di sicurezza con la combinazione di Ubamatamab, un anticorpo bispecifico MUC16xCD3, e di Cemiplimab, un inibitore PD-1


Da uno studio di fase 1/2, in corso, è emerso che la combinazione di due farmaci immunoterapici, l’inibitore di PD-1 Cemiplimab ( Libtayo ) e l’anticorpo bispecifico MUC16xCD3 Ubamatamab, ha fornito risultati promettenti, sia riguardo all'efficacia sia alla sicurezza, come trattamento per le pazienti con carcinoma dell'ovaio avanzato, fortemente pretrattato.

Nella parte di fase 2 di dose-expansion dello studio, a tre bracci, in due verrà valutato Ubamatamab a due differenti dosaggi in monoterapia, mentre nel terzo braccio verrà preso in esame Ubamatamab alla dose di 250 mg ogni 3 settimane in combinazione con Cemiplimab.

Ubamatamab è un anticorpo bispecifico interamente umano in grado di legarsi da un lato alla mucina 16 ( MUC16, nota anche come CA125 ), una glicoproteina di superficie sovraespressa nel tumore ovarico, e dall’altro al recettore CD3 presente sulle cellule T.

Lo studio riguardante Ubamatamab ha convolto pazienti di almeno 18 anni con una diagnosi di carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio o peritoneale primitivo recidivante, con livelli di CA-125 due volte sopra il limite superiore di normalità, e precedentemente trattato con almeno un ciclo di terapia a base di Platino.

Le pazienti sono state trattate con Ubamatamab per via endovenosa una volta a settimana a un dosaggio compreso tra 1 e 450 mg, dopo un incremento graduale della dose. La strategia step-up è stata utilizzata per mitigare il rischio di sindrome da rilascio di citochine ( CRS ).
A partire dal giorno 29 e fino al giorno 36 è stato aggiunto Cemiplimab 350 mg per via endovenosa ogni 3 settimane.

Gli endpoint primari dello studio erano la sicurezza e la farmacocinetica, mentre gli endpoint secondari includevano il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) confermato, la durata della risposta ( DoR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS, valutata secondo i criteri RECIST versione 1.1 ) e la risposta del CA125 ( valutata secondo i criteri GCIG ).

Nel periodo 2020-2022 sono state arruolate 35 pazienti, di cui 29 ( 82,9% ) sono state trattate con Ubamatamab e almeno una dose di Cemiplimab.
L’età mediana delle pazienti è stata di 63 anni, e l’89% aveva un tumore con istologia sierosa di alto grado.
Inoltre, le pazienti erano fortemente pretrattate e presentavano caratteristiche di alto rischio. Il numero mediano di terapie effettuate in precedenza dalle pazienti era pari a 5 ( intervallo: 1-10 ), circa il 43% di esse aveva metastasi viscerali circa 1 su 4 presentava mutazioni deleterie dei geni BRCA1 e BRCA2.
La durata mediana dell’esposizione a Ubamatamab e a Cemiplimab è stata rispettivamente di 11 ( intervallo: 2-75) e 12 ( intervallo: 3-69 ) settimane.

Sono state osservate risposte obiettive con dosi di Ubamatamab comprese tra 10 e 250 mg. Nelle 22 pazienti in cui è stata valutata l’efficacia e che sono state trattate con almeno una dose di Cemiplimab, il tasso di risposta obiettiva è risultato pari al 18,2% ( IC 95%: 5,2-40,3 ), mentre la stima della mediana della durata della risposta è stata di 8,3 mesi ( IC 95%: 4,2 - non-stimabile ) e 1 paziente ha mostrato una durata della risposta di 16,6 mesi nel momento in cui ha interrotto la terapia per trattare un secondo tumore.

Il tasso di risposta in base a CA-125 è risultato del 22,7% ( IC 95%: 7,8-45,4 ), mentre il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 6 mesi è risultato del 47,6% ( IC 95%: 25,7-66,7 ) e il il tasso di sopravvivenza senza progressione a 12 mesi del 23,8% ( IC 95%: 9-43% ).

Inoltre, 2 pazienti che avevano mostrato una crescita della lesione target ( +17%, +31% ) e un aumento di oltre il 50% dei livelli sierici di CA-125 durante le prime 4-5 settimane di trattamento, prima di aggiungere Cemiplimab a Ubamatamab, hanno mostrato successivamente risposte parziali. Si sono osservate risposte parziali anche in 2 pazienti che avevano metastasi epatiche intraparenchimali.

Le analisi hanno anche mostrato che la farmacocinetica di Ubamatamab non è stata influenzata da Cemiplimab.

Il trattamento con Ubamatamab a dosi comprese fra 1 e 250 mg si è dimostrato tollerabile e l’aggiunta di Cemiplimab dopo 4-5 settimane dall' assunzione dell'anticorpo bispecifico è risultata generalmente ben tollerata.
Tutte le pazienti hanno manifestato almeno un evento avverso emergente dal trattamento [ TEAE ]. I più comuni sono stati dolore ( 82,9%, di cui il 20% di grado 3 ) e la sindrome da rilascio di citochine [ CRS ] ( 68,6%, tutti eventi di grado 1/2 ), che si sono manifestati prevalentemente nelle prime 4 settimane di trattamento, durante la fase di step-up di Ubamatamab.

In 3 pazienti si sono registrate reazioni avverse immuno-mediate ( irAE ) dopo l’aggiunta di Cemiplimab: artrite di grado 2, neuropatia periferica di grado 2 e linfoistiocitosi emofagocitica primaria / sindrome da attivazione macrofagica ( HLH/MAS ) di grado 4.

Gli eventi avversi TEAE di grado 3 o maggiore più comuni sono stati: anemia ( 25,7% ), dolore ( 20,0% ) e neutropenia ( 11,4% ).

La dose massima tollerata non è stata raggiunta. Sulla base dei dati raccolti, per la fase 2 di dose-expansion è stata scelta la dose di Ubamatamab di 250 mg. ( Xagena2023 )

O'Cearbhaill R et al, Ann Oncol 2023; 34 ( suppl_2 ): S507-S542 [ European Society for Medical Oncology ( ESMO ) Meeting 2023 ]

Gyne2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...