Emofilia: quadro clinico ed epidemiologia
L'emofilia è una malattia, congenita ed ereditaria, del sangue, in cui vi è una produzione ridotta o assente di alcuni fattori plasmatici della coagulazione ( fattore VIII nell'emofilia A e fattore IX nell'emofilia B ).
La gravità dell’emofilia dipende dal tipo di difetto genetico e quindi dal grado di mancanza del fattore della coagulazione.
I problemi tipici dell’emofilia sono rappresentati dalle emorragie. Circa il 60% degli emofilici è colpito dalla forma più grave, che provoca sanguinamento dopo estrazioni dentarie, interventi chirurgici o traumi, emorragie interne che appaiono spontanee o dopo piccoli traumi, emorragie articolari ( emartri ) ripetute, che possono portare a problemi cronici con perdita della normale mobilità articolare. Un quarto delle persone con emofilia, invece, soffre di una forma lieve, che può anche passare inosservata, fino al manifestarsi d’importanti emorragie dopo traumi o interventi chirurgici. In queste persone, l'emofilia può essere diagnosticata casualmente in età adulta, in seguito ad esami del sangue eseguiti per altri motivi o dopo che la malattia è stata diagnosticata in un familiare.
La manifestazione clinica principale è l’emartro, cioè un sanguinamento articolare spontaneo o secondario a traumi di lieve entità. Maggiormente colpite risultano le ginocchia, i gomiti e le tibiotarsiche rispetto alle altre articolazioni. Il ripetersi di questi episodi emorragici determina un’infiammazione del tessuto sinoviale, la cosiddetta sinovite reattiva. E’ a questo punto che questo processo infiammatorio, dapprima acuto poi cronico, favorisce l’instaurarsi di una degenerazione cronica e progressiva di tutte le strutture articolari, l’artropatia appunto. Inoltre, nei pazienti emofilici compaiono anche ematomi muscolari, che complicano ulteriormente il quadro clinico.
L’emofilia è una malattia rara: in Italia ne soffrono circa 3.000 persone - quasi esclusivamente maschi - a cui bisogna aggiungere i pazienti affetti da patologie della coagulazione affini all’emofilia, per un totale di circa 6.000 persone. L’emofilia A ha un’incidenza di 1:5.000 nati maschi, mentre l’emofilia B ha un’incidenza di 1:30.000 nati maschi, entrambe le patologie sono molto rare nei nati femmine.
Le uniche possibilità di cura sono affidate alla somministrazione endovenosa di concentrati del fattore carente. Ancora fino alla metà degli anni '60, l'unico trattamento disponibile era quello offerto dalle trasfusioni di sangue o di plasma. L'introduzione dei crioprecipitati e, soprattutto quella dei concentrati liofilizzati, rappresentò un primo importante passo verso una migliore qualità di vita del paziente. Rimaneva però aperto un grave problema: quello della trasmissione, attraverso i plasma derivati, di agenti infettivi ( epatite A, B, C e HIV ).
L'ingegneria genetica ha fornito un significativo contributo in questa direzione, offrendo un'alternativa alla preparazione di prodotti sostitutivi dei fattori della coagulazione derivanti da processi di frazionamento e purificazione del plasma umano. Dal 1992 sono così divenuti disponibili prodotti ricombinanti che, rispetto agli emoderivati, hanno fortemente ridotto il rischio di trasmissione virale. ( Xagena2009 )
Fonte: Fondazione Angelo Bianchi Bonomi, 2009
Emo2009 MalRar2009
Indietro
Altri articoli
Esiti dei pazienti con mieloma multiplo primario refrattario nell'era della terapia di induzione tripletta e quadrupletta
I pazienti con mieloma multiplo ( MM ) che non rispondono alla terapia iniziale hanno esiti peggiori rispetto ai pazienti...
Linfoma diffuso a grandi cellule B: la quadripletta a base di Lenalidomide, Tafasitamab, Rituximab e Acalabrutinib, è risultata altamente efficace come prima linea
In un studio di fase 2, Smart Start, i pazienti con linfoma a grandi cellule B naive-al-trattamento erano stati trattati...
La quadripletta a base di Elotuzumab produce risposte durature nel mieloma multiplo di nuova diagnosi
I dati di uno studio di fase 2 hanno indicato che l'uso di un regime guidato dalla malattia minima residua...
Efficacia, immunogenicità e sicurezza di un vaccino quadrivalente HPV negli uomini
Il vaccino quadrivalente contro il papillomavirus umano ( HPV ) ha dimostrato di prevenire infezioni e lesioni correlate all'HPV6, 11,...
Efficacia di un vaccino influenzale quadrivalente derivato da colture cellulari nei bambini
I vaccini antinfluenzali derivati da colture cellulari possono consentire una più stretta corrispondenza antigenica con i ceppi circolanti del virus...
Trattamento iniziale con una singola pillola contenente una combinazione quadrupla di quarti di dose di medicinali per la pressione sanguigna rispetto alla monoterapia a dose standard nei pazienti con ipertensione: studio QUARTET
L'inerzia del trattamento è una barriera riconosciuta al controllo della pressione sanguigna e sono necessarie strategie di trattamento più semplici...
Neoplasie polmonari - Inquadramento biologico-classificativo dei carcinomi invasivi - Lineeguida AIOM 2021
La classificazione istopatologica raccomandata per la diagnosi di tumore polmonare è la quinta edizione del bluebook della World Health Organization...
MenQuadfi, un vaccino coniugato meningococcico, per la prevenzione della malattia meningococcica invasiva causata da gruppi A, C, W e Y di Neisseria meningitidis
MenQuadfi è un vaccino che viene impiegato per proteggere adulti, adolescenti e bambini di età pari o superiore a 12...
Sostenibilità degli anticorpi neutralizzanti indotti dai vaccini HPV bivalenti o quadrivalenti e correlazione con l'efficacia
I vaccini quadrivalenti e bivalenti contro il papillomavirus umano ( HPV ) oncogenico sono utilizzati in tutto il mondo con...
Efficacia, immunogenicità e sicurezza di un vaccino contro l'influenza di particelle virus-like, di origine vegetale, quadrivalente, negli adulti tra 18 e 64 anni e negli anziani da 65 anni
L'influenza stagionale rimane una minaccia sostanziale per la salute pubblica nonostante la disponibilità di vaccini derivati dall'uovo e di altro...