Niraparib in monoterapia per il trattamento tardivo del tumore ovarico: studio QUADRA
Le opzioni di trattamento tardivo per le pazienti con tumore ovarico sono poche, con la percentuale di pazienti che ottengono una risposta generale di solito inferiore al 10% e una sopravvivenza globale ( OS ) mediana dopo la terapia di terza linea di 5-9 mesi.
Nello studio QUADRA è stata studiata l'attività della monoterapia con Niraparib come quarta o ultima linea di terapia.
QUADRA era uno studio di fase 2, multicentrico, in aperto, a braccio singolo, che ha valutato la sicurezza e l'attività di Niraparib ( Zejula ) nei pazienti adulti di età a partire da 18 anni con tumore recidivato di alto grado ( grado 2 o 3 ) sieroso dell’epitelio ovarico, delle tube di Falloppio, o tumore peritoneale primario che era stato trattato con tre o più regimi precedenti di chemioterapia.
Lo studio è stato condotto negli Stati Uniti e in Canada, e 56 Centri hanno esaminato i pazienti ( 50 siti hanno trattato almeno un paziente ).
I pazienti hanno ricevuto Niraparib 300 mg per via orale una volta al giorno in modo continuo, iniziando dal giorno 1 e ogni ciclo ( 28 giorni ) successivamente fino alla progressione della malattia.
L'obiettivo primario era la percentuale di pazienti che raggiungevano una risposta globale confermata valutata dallo sperimentatore in pazienti con tumori positivi per il deficit di ricombinazione omologa ( HRD ) ( compresi i pazienti con e senza mutazioni BRCA ) sensibili all’ultima terapia a base di Platino che avevano ricevuto tre o quattro precedenti regimi di terapia antitumorale ( popolazione primaria di efficacia ).
Le analisi di efficacia sono state inoltre effettuate in tutti i pazienti con malattia misurabile al basale.
Tra il 2015 e il 2017, sono stati arruolati 463 pazienti, che sono stati avviati alla terapia con Niraparib.
I pazienti avevano ricevuto una mediana di quattro linee precedenti di terapia e il follow-up mediano per la sopravvivenza globale era di 12.2 mesi.
151 dei 463 pazienti ( 33% ) erano resistenti e 161 dei 463 pazienti ( 35% ) erano refrattari all’ultima terapia con Platino somministrata.
13 pazienti su 47 ( 28% ) nella popolazione di efficacia primaria hanno ottenuto una risposta globale secondo i criteri RECIST ( P=0.00053 ).
Gli eventi avversi più comuni correlati al farmaco di grado 3 o superiore sono stati anemia ( 113 su 463 pazienti, 24% ) e trombocitopenia ( 95 su 463 pazienti, 21% ).
I più comuni eventi avversi gravi emergenti dal trattamento sono stati una piccola ostruzione intestinale ( 34 su 463 pazienti, 7% ), trombocitopenia ( 34 su 463 pazienti, 7% ) e vomito ( 27 su 463 pazienti, 6% ).
Un decesso dovuto a emorragia gastrica è stato considerato correlato al trattamento.
È stata osservata una attività clinicamente rilevante di Niraparib tra le donne con tumore ovarico pesantemente pretrattato, specialmente nelle pazienti con malattia sensibile al Platino positiva per HRD, che includeva non solo pazienti con una mutazione BRCA ma anche una popolazione con malattia BRCA wild-type.
Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.
I dati supportano l'espansione dell'indicazione di trattamento per gli inibitori di PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) per includere pazienti con tumore ovarico HRD-positivo oltre quelle con mutazioni BRCA. ( Xagena2019 )
Moore KN et al, Lancet Oncology 2019; 20: 636-648
Onco2019 Gyne2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Risposta immunitaria e correlazione con carriage nasofaringeo dopo immunizzazione di studenti universitari con un vaccino quadrivalente meningococcico glicoconiugato ACWY o un vaccino meningococcico sierogruppo B
Gli studenti universitari hanno alti tassi di carriage ( trasporto ) faringeo di Neisseria meningitidis. L’interruzione dell’acquisizione del carriage è...
Vaccinazione quadrivalente per papillomavirus e rischio di esiti negativi della gravidanza
Il vaccino quadrivalente per il papillomavirus umano ( HPV ) è raccomandato per tutte le ragazze e le donne dai...
Il vaccino anti-HPV quadrivalente previene la papillomatosi respiratoria ricorrente a esordio giovanile
E' emersa evidenza che il vaccino anti-HPV ( papillomavirus umano ) previene una infezione respiratoria incurabile nei bambini. L'incidenza di papillomatosi...
Morbillo, parotite, rosolia e varicella: ProQuad, avvertenze speciali e precauzioni d’impiego
Il vaccino ProQuad è indicato per la vaccinazione simultanea contro morbillo, parotite, rosolia e varicella, in soggetti a partire dai...
Morbillo, parotite, rosolia e varicella: ProQuad, reazioni avverse
ProQuad è indicato per la vaccinazione simultanea contro morbillo, parotite, rosolia e varicella, in soggetti a partire dai 12 mesi...
Meningite da meningococco: reazioni avverse correlate alla vaccinazione con Menveo, un vaccino quadrivalente ACWY
Menveo è un vaccino indicato per l’immunizzazione attiva di bambini ( di età pari o superiore ai 2 anni ),...
La vaccinazione HPV quadrivalente non è associata a rischio di sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale
Case report hanno suggerito un legame tra vaccinazione per il papillomavirus umano ( HPV ) e lo sviluppo della sclerosi...
Effetto di un vaccino quadrivalente ACWY glicoconiugato contro il meningococco o di un vaccino contro il meningococco di sierogruppo B sul carriage meningococcico
I vaccini meningococcici coniugati proteggono gli individui direttamente, ma possono anche conferire protezione di gruppo interrompendo la trasmissione del carriage...
Il vaccino quadrivalente anti-HPV, Gardasil, approvato nell’Unione Europea per la prevenzione del tumore del canale anale
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio del vaccino quadrivalente anti-HPV Gardasil per la prevenzione delle lesioni anali...