Biomarcatori antiossidanti e infiammatori per l'identificazione della malattia di Parkinson prodromica


È stato esplorato il ruolo dello stress ossidativo e delle molecole infiammatorie come potenziali biomarcatori di malattia di Parkinson, e sono state correlate le anomalie biologiche con anomalie non-motorie ( danno olfattivo e disautonomia [ disfunzione autonomica ] ) nei pazienti con disturbo idiopatico del comportamento del sonno REM ( iRBD ) ( malattia di Parkinson prodromica ) e Parkinson accertato.

Sono stati reclutati 11 pazienti con disturbo del comportamento del sonno REM idiopatico e 15 con malattia di Parkinson idiopatica ( Hohen & Yahr 1-3, in trattamento con terapia di combinazione con LevoDopa e agonisti dopaminergici ) e 12 controlli appaiati per età e sesso.

È stato misurato il punteggio totale della funzionalità olfattiva, la funzione autonomica ( respirazione profonda, passaggio da sdraiati a in piedi, e rapporto di Valsalva ), il glutatione ridotto nel sangue ( Br-GSH ), lo stress ossidativo e i marcatori infiammatori ( neopterina ).

L’anosmia ( perdita della capacità di percepire gli odori ) è risultata ugualmente prevalente nei pazienti con disturbo del comportamento del sonno REM idiopatico ( 36% ) e malattia di Parkinson ( 33% ) ma assente nel gruppo controllo.

L'ipotensione ortostatica è risultata più comune tra i pazienti con disturbo del comportamento del sonno REM idiopatico ( 73% ) e malattia di Parkinson ( 60% ) rispetto al gruppo controllo ( 25% ).

Alla regressione logistica univariata, il punteggio della funzionalità olfattiva totale, il glutatione ridotto ematico, il passaggio da sdraiati a in piedi e il rapporto di Valsalva sono peggiorati rispetto ai controlli nei gruppi disturbo del comportamento del sonno REM idiopatico e malattia di Parkinson.

Solo i livelli ematici ridotti di glutatione ( P=0.037, odds ratio, OR=0.994 ) erano associati in modo indipendente a malattia di Parkinson.

Il punteggio della funzionalità olfattiva totale è risultato correlato con glutatione ridotto a livello ematico ( R=0.34, P=0.037 ), rapporto di Valsalva ( R=0.43, P=0.015 ) e neopterina ( rho=0.39, P=0.016 ).

In conclusione, è stata trovata una ridotta capacità antiossidante sistemica nella malattia di Parkinson prodromica e palese e può rappresentare, in associazione con la perdita olfattiva e la disautonomia cardiovascolare, un biomarker utile per una diagnosi precoce e integrativa della malattia di Parkinson. ( Xagena2016 )

Campolo J et al, J Neurol Sci 2016; 370: 167-172

Neuro2016



Indietro

Altri articoli

I benefici e i rischi dell'integrazione con antiossidanti durante la terapia antitumorale sono una materia controversa. Pochi studi hanno valutato...


Uno studio prospettico ha mostrato che l'impiego di integratori antiossidanti durante la chemioterapia, oltre a Ferro e Vitamina B12,...


Lo stress ossidativo è segnalato come uno dei possibili meccanismi che portano alla neurodegenerazione nella malattia di Parkinson. Tuttavia, precedenti...


È stato preso in esame il cambiamento dell’effetto tra predisposizione genetica alla degenerazione maculare legata all'età ( AMD ) e...


È stato dimostrato in precedenza che l'assunzione cronica di alcol provoca la disfunzione ciliare alcol-indotta ( AICD ), che porta...


Pazienti con malattia critica mostrano un considerevole stress ossidativo. La supplementazione con Glutammina e antiossidanti potrebbe portare a benefici terapeutici,...


La steatosi epatica non-alcolica è definita come lo spettro dalla steatosi benigna alla necroinfiammazione e fibrosi. La sua prevalenza raggiunge...


Gli Acidi grassi Omega-3 ( n-3 ), Acido Docosaesaenoico e Acido Eicosapentaenoico, assieme ad Acido gamma-Linolenico e antiossidanti, potrebbero modulare...


In uno studio clinico randomizzato, controllato, in cieco, è stata verificata l'ipotesi che un deficit relativo di L-Arginina, il substrato...