Gestione della temperatura con obiettivo a 33°C versus 36°C dopo arresto cardiaco


I sopravvissuti non-coscienti ad arresto cardiaco al di fuori dell’ospedale hanno un elevato rischio di decesso o ridotta funzione neurologica.

La ipotermia terapeutica è raccomandata dalle lineeguida internazionali, ma le prove a supporto del suo utilizzo sono limitate e la temperatura target associata al miglior esito non è nota.

È stato condotto uno studio con l’obiettivo di confrontare due temperature target, entrambe mirate a prevenire la febbre.

In uno studio internazionale, 950 pazienti adulti non-coscienti dopo arresto cardiaco di presunta causa cardiaca al di fuori dell’ospedale sono stati assegnati in maniera casuale a una temperatura fissata a 33 o 36°C.

L’esito primario era la mortalità per tutte le cause fino alla fine dello studio.

Gli esiti secondari includevano un composito di scarsa funzione neurologica o decesso a 180 giorni, valutati con la scala Cerebral Performance Category ( CPC ) e la scala Rankin modificata.

In totale, 939 pazienti sono stati inclusi nella analisi primaria.

Al termine dello studio, il 50% dei pazienti nel gruppo 33°C ( 235 su 473 pazienti ) era deceduto, rispetto al 48% dei pazienti nel gruppo 36°C ( 225 su 466 pazienti ) ( hazard ratio con una temperatura di 33°C, HR=1.06; P=0.51 ).

Al follow-up a 180 giorni, il 54% dei pazienti nel gruppo 33°C era deceduto o mostrava una ridotta funzione neurologica alla scala CPC, rispetto al 52% dei pazienti nel gruppo 36°C ( risk ratio, RR=1.02; P=0.78 ).

Nell’analisi con la scala Rankin modificata, il tasso comparabile è stato pari a 52% in entrambi i gruppi ( RR=1.01; P=0.87 ).

Sono stati ottenuti risultati simili nell’analisi aggiustata per fattori prognostici noti.

In conclusione, nei sopravvissuti non-coscienti ad arresto cardiaco di presunta causa cardiaca al di fuori dell’ospedale, l’ipotermia a una temperatura di 33°C non porta beneficio rispetto a una temperatura di 36°C. ( Xagena2013 )

Nielsen N et al, N Engl J Med 2013; 369: 2197-2206

Cardio2013 Med2013



Indietro

Altri articoli

La rianimazione cardiopolmonare ( CPR ) extracorporea ripristina la perfusione e l'ossigenazione in un paziente che non ha circolazione spontanea....


Le linee guida raccomandano la prevenzione attiva della febbre per 72 ore dopo l'arresto cardiaco. Mancano dati da studi clinici...


Allocare risorse per aumentare la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco richiede che i sopravvissuti abbiano una buona qualità di vita,...


I biomarcatori di danno cerebrale rilasciati in circolo dall'unità neurovascolare lesa sono importanti strumenti prognostici nei pazienti con arresto cardiaco...


I dati sulla sopravvivenza a lungo termine oltre i 12 mesi dopo l'arresto cardiaco extraospedaliero ( OHCA ) per una...


I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità...


Studi precedenti hanno suggerito che la Vasopressina e il Metilprednisolone somministrati durante l'arresto cardiaco in ospedale potrebbero migliorare gli esiti. Si...


I sopravvissuti in coma all'arresto cardiaco extraospedaliero hanno alti tassi di mortalità e gravi lesioni neurologiche. Le linee guida attuali...


L'infarto miocardico è una causa frequente di arresto cardiaco extraospedaliero. Tuttavia, i benefici dell'angiografia coronarica precoce e della rivascolarizzazione nei...


La gestione mirata della temperatura è raccomandata per i pazienti dopo un arresto cardiaco, ma le evidenze a sostegno sono...