Relazione fra quantità di compressione toracica ed esiti di arresto cardiaco


Le lineeguida per la rianimazione cardiopolmonare consigliano una quantità di compressione del torace di almeno 100 compressioni al minuto.
Studi su animali e umani hanno riportato che il flusso di sangue è maggiore con 120 compressioni al minuto, ma pochi hanno riportato dati sulla quantità di compressioni utilizzate durante la rianimazione cardiopolmonare svolta fuori dall’ospedale o sul rapporto tra quantità di compressione del torace ed esiti.

Uno studio ha descritto la quantità di compressione toracica utilizzata dai medici di emergenza per rianimare i pazienti con arresto cardiaco in ambiente extra-ospedaliero.

Sono stati inclusi pazienti di età maggiore o uguale a 20 anni con arresto cardiaco fuori dall’ospedale trattato da medici di emergenza del Resuscitation Outcomes Consortium.

Nel periodo 2005-2007, 3.098 pazienti con arresto cardiaco verificatosi fuori dall’ospedale sono stati inclusi in questo studio.
L'età media era di 67 anni e l’8.6% è sopravvissuto alla dimissione ospedaliera.
In media sono state effettuate 112 compressioni al minuto.

È stata rilevata una associazione curvilinea fra quantità di compressioni del torace e ritorno della circolazione spontanea dopo aggiustamento multivariato ( P=0.012 ).
Il ritorno della circolazione spontanea ha raggiunto il picco a circa 125 compressioni al minuto per poi scendere.

La quantità di compressioni del torace non è risultata significativamente associata con la sopravvivenza alla dimissione ospedaliera.

In conclusione, la quantità compressioni del torace era associata con il ritorno della circolazione spontanea, ma non con la sopravvivenza alla dimissione ospedaliera nell’arresto cardiaco extra-ospedaliero. ( Xagena2012 )

Idris AH et al, Circulation 2012; 125-3004-3012

Med2012 Cardio2012



Indietro

Altri articoli

La rianimazione cardiopolmonare ( CPR ) extracorporea ripristina la perfusione e l'ossigenazione in un paziente che non ha circolazione spontanea....


Le linee guida raccomandano la prevenzione attiva della febbre per 72 ore dopo l'arresto cardiaco. Mancano dati da studi clinici...


Allocare risorse per aumentare la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco richiede che i sopravvissuti abbiano una buona qualità di vita,...


I biomarcatori di danno cerebrale rilasciati in circolo dall'unità neurovascolare lesa sono importanti strumenti prognostici nei pazienti con arresto cardiaco...


I dati sulla sopravvivenza a lungo termine oltre i 12 mesi dopo l'arresto cardiaco extraospedaliero ( OHCA ) per una...


I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità...


Studi precedenti hanno suggerito che la Vasopressina e il Metilprednisolone somministrati durante l'arresto cardiaco in ospedale potrebbero migliorare gli esiti. Si...


I sopravvissuti in coma all'arresto cardiaco extraospedaliero hanno alti tassi di mortalità e gravi lesioni neurologiche. Le linee guida attuali...


L'infarto miocardico è una causa frequente di arresto cardiaco extraospedaliero. Tuttavia, i benefici dell'angiografia coronarica precoce e della rivascolarizzazione nei...


La gestione mirata della temperatura è raccomandata per i pazienti dopo un arresto cardiaco, ma le evidenze a sostegno sono...