Cellule staminali
Lisocabtagene maraleucel come terapia di seconda linea negli adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario che non erano destinati al trapianto di cellule staminali ematopoietiche: studio PILOT
I pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario dopo il trattamento di prima linea che non sono...
Terapia genica con cellule staminali ematopoietiche con vettore lentivirale per la leucodistrofia metacromatica a esordio precoce
Un trattamento efficace per la leucodistrofia metacromatica ( MLD ) rimane un'esigenza medica sostanziale insoddisfatta. Sono state studiate la sicurezza...
Lisocabtagene maraleucel rispetto allo standard di cura con chemioterapia di salvataggio seguita da trapianto di cellule staminali autologhe come trattamento di seconda linea nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario: stud
I pazienti con linfoma a grandi cellule B ( LBCL ) primitivo, refrattario o recidivato, entro 12 mesi dalla terapia...
Radioterapia o trapianto autologo di cellule staminali per linfoma primitivo del sistema nervoso centrale nei pazienti di età pari o inferiore a 60 anni: studio PRECIS
In precedenza sono stati riportati i risultati di uno studio randomizzato di fase II in pazienti con linfoma primitivo del...
Narsoplimab, un inibitore di MASP-2, per il trattamento della microangiopatia trombotica associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche nell'adulto
La microangiopatia trombotica associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT-TMA ) è una grave complicanza con mortalità significativa...
Leucemia linfoblastica acuta in prima remissione: trapianto di cellule staminali ematopoietiche con regime di condizionamento a ridotta intensità e deplezione in vivo dei linfociti T. Studio UKALL14
L'esito della chemioterapia nei pazienti di età superiore a 40 anni con leucemia linfoblastica acuta è sfavorevole e il trapianto...
Terapia di prima linea ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con linfomi non-Hodgkin primitivi del sistema nervoso centrale: esperienza monocentrica
I linfomi non-Hodgkin primitivi del sistema nervoso centrale ( PCNS-NHL ) sono linfomi extranodali a cellule B con prognosi infausta....
Sicurezza di Alemtuzumab e trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe rispetto alle terapie di non-induzione per la sclerosi multipla
Sono stati valutati gli esiti di sicurezza per le terapie di induzione con Alemtuzumab ( Lemtrada ) e il trapianto...
Terapia genica con cellule staminali e progenitrici ematopoietiche per la sindrome di Hurler
Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche è lo standard di cura per la sindrome di Hurler ( mucopolisaccaridosi di...
Esiti clinici a lungo termine del trapianto di cellule staminali ematopoietiche nella sclerosi multipla
Si è determinato se il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( aHSCT ) sia in grado di indurre una...
Sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con linfoma mantellare dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche in prima remissione
Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) in prima remissione è l'attuale trattamento standard nei pazienti in...
Mantenimento con Lenalidomide dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nel linfoma mantellare: risultati di uno studio della Fondazione Italiana Linfomi
Ai pazienti idonei con linfoma mantellare di età compresa tra 18 e 65 anni vengono solitamente somministrati regimi di induzione...
Sicurezza, tollerabilità e attività delle cellule staminali mesenchimali rispetto al placebo nella sclerosi multipla: studio MESEMS
Le cellule staminali mesenchimali ( MSC ), note anche come cellule stromali mesenchimali, sono state proposte come un'opzione terapeutica promettente...
Mieloma multiplo: il mantenimento con Daratumumab ha prolungato le risposte a seguito di trapianto autologo di cellule staminali e consolidamento / induzione standard
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che hanno ricevuto trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) più...
Effetto di rhG-CSF combinato con profilassi con Decitabina sulla recidiva di pazienti con leucemia mieloide acuta MRD-negativa ad alto rischio dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva è una delle principali cause di fallimento del trattamento dopo il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (...
Mieloma multiplo: Daratumumab ritarda la progressione della malattia dopo trapianto autologo di cellule staminali
Secondo i dati della seconda parte dello studio CASSIOPEIA, la terapia di mantenimento di prima linea con Daratumumab ( Darzalex...
La profilassi primaria a base di Letermovir previene la riattivazione dell'infezione da citomegalovirus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore allogenico aploidentico
Una revisione ha evidenziato che il nuovo agente antivirale Letermovir ( Prevymis ) risulta efficace nella prevenzione primaria dell'infezione da...
Associazione del genotipo IFNL4 del donatore e mortalità non dovuta a recidiva dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche mieloablativo da donatore non-imparentato per leucemia acuta
Il gene dell'interferone lambda 4 ( IFNL4 ) regola le risposte immunitarie controllando la produzione di IFN-lambda-4, un interferone di...
Carfilzomib o Bortezomib in combinazione con Lenalidomide e Desametasone nel mieloma multiplo di nuova diagnosi senza intenzione di trapianto autologo di cellule staminali immediato: studio ENDURANCE
Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ( VRd ) è una terapia standard per il mieloma multiplo di nuova diagnosi. Carfilzomib (...
Esiti del trapianto di cellule staminali limbari
Il trapianto di cellule staminali limbari ( LSCT ) può essere classificato come trapianto limbare autologo diretto ( AULT ),...