Cellule staminali cardiache in pazienti con cardiomiopatia ischemica
Cellule staminali cardiache lineage-negative, c-kit-positive migliorano la disfunzione ventricolare sinistra post-infarto quando somministrate agli animali.
È stato condotto uno studio di fase 1, denominato SCIPIO ( Stem Cell Infusion in Patients with Ischemic cardiOmyopathy ) con cellule staminali cardiache per il trattamento dello scompenso cardiaco risultante da cardiopatia ischemica.
Nello stadio A dello studio SCIPIO, i pazienti con disfunzione ventricolare sinistra post-infarto ( frazione di eiezione inferiore o uguale a 40% ) prima del bypass aortocoronarico sono stati arruolati nel gruppo trattamento e nel gruppo controllo.
Nello stadio B, i pazienti sono stati assegnati in maniera casuale a trattamento o controllo in un rapporto 2:3.
Ai pazienti nel gruppo trattamento, sono state somministrate 1 milione di cellule staminali cardiache autologhe mediante infusione intracoronarica, in media, 113 giorni dopo l’intervento chirurgico; mentre ai controlli non è stato somministrato alcun trattamento.
L’endpoint primario era la sicurezza a breve termine delle cellule staminali cardiache, mentre quello secondario era rappresentato dall’efficacia.
È stata utilizzata un’analisi per-protocollo.
In totale, 16 pazienti sono stati assegnati al gruppo trattamento e 7 al gruppo controllo; non sono stati riportati eventi avversi legati alle cellule staminali cardiache.
Nei 14 pazienti trattati con cellule staminali cardiache analizzati, la funzione di eiezione ventricolare sinistra è aumentata da 30.3% prima dell’infusione di cellule staminali cardiache a 38.5% a 4 mesi dopo l’infusione ( p=0.001 ).
Di contro, nei 7 pazienti nel gruppo controllo, durante un corrispondente intervallo temporale, la frazione di eiezione ventricolare sinistra non ha mostrato cambiamenti ( 30.1% a 4 mesi dopo bypass aortocoronarico versus 30.2% a 8 mesi ).
Gli effetti positivi delle cellule staminali cardiache sono risultati ancora più pronunciati a 1 anno in 8 pazienti ( frazione di eiezione ventricolare sinistra aumentata di 12.3 unità di frazione di eiezione versus basale, p=0.0007 ).
Nei 7 pazienti trattati nei quali è stato possibile effettuare una risonanza magnetica, la dimensione dell’infarto è diminuita da 32.6 g di 7.8 g ( 24% ) a 4 mesi ( p=0.004 ), e a 9.8 g ( 30% ) a 1 anno ( p=0.04 ).
In conclusione, questi risultati iniziali sono molto incoraggianti e suggeriscono che l’infusione intracoronarica di cellule staminali cardiache autologhe è efficace nel migliorare la funzione sistolica ventricolare sinistra e nel ridurre la dimensione dell’infarto in soggetti con scompenso cardiaco dopo infarto del miocardio. ( Xagena2011 )
Bolli R et al, Lancet 2011; 378: 1847-1857
Cardio2011
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Trecondi a base di Ttreosulfan come trattamento di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...
Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali
L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...