Prodotte cellule staminali pluripotenti da cellule somatiche di un adulto con diabete di tipo 1
Il trasferimento di nuclei di cellule somatiche in ovociti è in grado di dare origine a cellule staminali pluripotenti equivalenti alle cellule embrionali staminali, tecnica promettente per la terapia di sostituzione cellulare autologa.
Sebbene i metodi per indurre le cellule staminali pluripotenti dalle cellule somatiche mediante fattori di trascrizione siano ampiamente utilizzati nella ricerca di base, sono state segnalate numerose differenze tra cellule staminali pluripotenti indotte e cellule staminali embrionali, che possono potenzialmente influenzare il loro utilizzo clinico.
A causa del potenziale terapeutico delle linee diploidi di cellule staminali embrionali derivate da cellule adulte di soggetti umani malati, sono stati studiati sistematicamente i parametri che influenzano l'efficienza di sviluppo dei blastocisti e la derivazione di cellule staminali.
I miglioramenti al protocollo di attivazione dell'ovocita, compreso l'uso di chinasi e inibitori della traduzione, e colture cellulari in presenza di inibitori delle istone deacetilasi, promuovono lo sviluppo allo stadio di blastocisti.
L'efficienza dello sviluppo è risultata variabile tra donatrici di ovociti, ed è stata inversamente correlata al numero di giorni di stimolazione ormonale necessari per la maturazione degli ovociti, mentre la dose giornaliera di gonadotropina o il numero totale di ovociti in metafase II recuperati non ha influenzato il risultato dello sviluppo.
Poiché l'uso di virus Sendai concentrato per la fusione cellulare ha indotto un aumento della concentrazione di calcio intracellulare, causando l'attivazione prematura degli ovociti, è stato usato il virus Sendai diluito in un terreno privo di calcio.
Utilizzando questo protocollo di trasferimento nucleare modificato, sono state derivate linee di cellule staminali pluripotenti diploidi da cellule somatiche di un neonato e, per la prima volta, di un adulto, una donna con diabete mellito di tipo 1. ( Xagena2014 )
Yamada M et al, Nature 2014; 510: 533-536
Med2014 Endo2014
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Trecondi a base di Ttreosulfan come trattamento di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...
Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali
L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...