Atezolizumab più chemioterapia in prima linea estende la sopravvivenza senza progressione nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule squamoso


L'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ) a Carboplatino di prima linea e Nab-Paclitaxel ( Abraxane ) ha ritardato il rischio di progressione o morte del 29% rispetto alla chemioterapia da sola per i pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato, secondo i risultati dello studio IMpower131 di fase III.

A un follow-up mediano di 17.1 mesi, la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) mediana è stata di 6.3 mesi con l'aggiunta di Atezolizumab rispetto a 5.6 mesi con la chemioterapia da sola ( hazard ratio, HR=0.71; P=0.0001 ).
I tassi di sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi sono stati del 24.7%, contro il 12.0%, rispettivamente.

I dati di IMpower131 hanno mostrato che i pazienti con tumore NSCLC squamoso avanzato traggono più beneficio dal trattamento iniziale con Atezolizumab più chemioterapico che dalla sola chemioterapia.
Questo beneficio di sopravvivenza libera da progressione è stato osservato in tutti i sottogruppi di espressione di PD-L1, ed è aumentato nei sottogruppi con più alta espressione di PD-L1.

  Lo studio di fase III, multicentrico, in aperto, IMpower131 ha randomizzato 1.021 pazienti naive alla chemioterapia con tumore NSCLC squamoso in stadio IV al trattamento iniziale con Atezolizumab, Carboplatino e Paclitaxel ( braccio A ); Atezolizumab, Carboplatino e Nab-Paclitaxel ( braccio B ); o al braccio di controllo con Carboplatino e Nab-Paclitaxel ( braccio C ).

Per il braccio A ( n=338 ), la fase di induzione ha compreso 4 o 6 cicli di Atezolizumab ( 1.200 mg ) più Carboplatino ( AUC 6 ) e Paclitaxel ( 200 mg/m2 ), somministrati il ​​giorno 1 di ciascun ciclo di 21 giorni.
I pazienti hanno quindi ricevuto Atezolizumab di mantenimento ogni 3 settimane, a condizione che continuasse a verificarsi un beneficio clinico e che non vi fosse progressione della malattia.

La fase di induzione per il braccio B ( n=343 ) ha coinvolto da 4 a 6 cicli di Atezolizumab ( 1.200 mg ), Carboplatino ( AUC 6 ) e Nab-Paclitaxel ( 100 mg/m2 ).
I pazienti hanno ricevuto Atezolizumab e Carboplatino il giorno 1 di ciascun ciclo di 21 giorni.
Questo è stato seguito dallo stesso regime di mantenimento con Atezolizumab come nel braccio A.

Per il braccio C ( n=340 ), l'induzione ha compreso 4 o 6 cicli di Carboplatino e Nab-Paclitaxel ( 100 mg/m2 ). I pazienti hanno ricevuto Carboplatino il giorno 1 di ciascun ciclo di 21 giorni e Nab-Paclitaxel è stato somministrato nei giorni 1, 8 e 15 di ciascun ciclo di 21 giorni.
La fase di mantenimento consisteva nella migliore cura di supporto.

Gli endpoint coprimari per lo studio IMpower131 erano la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.

L'analisi corrente era solo un confronto tra il braccio B e il braccio C. Il disegno dello studio stabiliva che il braccio Nab-paclitaxel ( B ) doveva prima dimostrare un beneficio di sopravvivenza globale statisticamente significativo rispetto al braccio di controllo ( C ) prima che il braccio Paclitaxel ( A ) potesse essere confrontato con il braccio di controllo per la sopravvivenza senza progressione e la sopravvivenza globale.

Il beneficio della sopravvivenza libera da progressione è stato osservato nei sottogruppi di PD-L1.
La sopravvivenza mediana senza progressione è stata di 10.1 contro 5.5 mesi ( HR=0.44 ) e 6.0 rispetto a 5.6 mesi ( HR=0.70 ) con Atezolizumab rispetto alla chemioterapia da sola nei sottogruppi a PD-L1 alto ( TC 3 o IC 3 ) e PD-L1 basso ( TC 1/2 o IC 1/2 ).
Tra i pazienti PD-L1-negativi ( TC 0 e IC 0 ), la sopravvivenza mediana senza progressione è stata di 5.7 rispetto a 5.6 mesi, rispettivamente ( HR=0.81 ).

Nella popolazione generale intent-to-treat, il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) è stato del 49% ( 2% risposta completa CR, 48% risposta parziale PR tra i pazienti trattati con Atezolizumab, n=169 ), rispetto al 41% ( 1% CR, 40% PR ) nel braccio di controllo ( n=140 ).
La durata mediana della risposta è stata di 7.2 mesi nel braccio Atezolizumab, con 54 pazienti con risposte in corso.

  Tra i pazienti a PD-L1 alto, il tasso di risposta obiettiva è stato del 60% ( tutte risposte parziali ) tra i pazienti trattati con Atezolizumab ( n=32 ) rispetto al 33% ( 2% CR, 31% PR ) nel braccio di controllo ( n=16 ).
La durata mediana della risposta è stata di 18.7 mesi nel braccio Atezolizumab, con 17 pazienti con risposte in corso.

Nei pazienti classificati a PD-L1 basso, il tasso di risposta obiettiva è stato del 52% ( 2% CR, 50% PR ) tra i pazienti trattati con Atezolizumab ( n=67 ) rispetto al 44% ( 2% CR, 42% PR ) nel braccio di controllo ( n=53 ).
La durata mediana della risposta è stata di 6.9 mesi nel braccio Atezolizumab, con 17 pazienti con risposte in corso.

Nella coorte PD-L1-negativa, il tasso di risposta obiettiva è stato del 44% ( 2% CR, 42% PR ) tra i pazienti trattati con Atezolizumab ( n=70 ) rispetto al 42% ( 1% CR, 41% PR ) nel braccio di controllo ( n=71 ).
La durata mediana della risposta è stata di 6.9 mesi nel braccio Atezolizumab, con 20 pazienti con risposte in corso.

Alla prima analisi provvisoria della sopravvivenza globale, la sopravvivenza globale mediana è stata di 14.0 mesi con la tripletta di Atezolizumab rispetto a 13.9 mesi con la sola chemioterapia ( HR=0.96; P=0.6931 ).
Le percentuali di sopravvivenza globale a 12 e 24 mesi sono state del 55.6% rispetto al 56.9% e del 31.9% rispetto al 24.1%, rispettivamente.

  Per quanto riguarda la sicurezza, Atezolizumab e chemioterapia hanno un profilo di sicurezza gestibile in linea con i noti rischi per la sicurezza delle singole terapie.
Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.

Eventi avversi correlati al trattamento di qualsiasi grado si sono verificati nel 94.6% dei pazienti del braccio Atezolizumab contro il 90.7% del braccio di controllo.
Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3-4 e gravi eventi avversi correlati al trattamento si sono verificati nel 68.0% rispetto al 56.9% e nel 20.4% rispetto al 10.5% dei due bracci, rispettivamente. ( Xagena2018 )

Fonte: American Society of Clinical Oncology - ASCO Meeting, 2018

Onco2018 Pneumo2018 Farma2018



Indietro

Altri articoli



La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab ( Opdivo ) 3 mg/kg in monoterapia per il trattamento del melanoma avanzato (...



E' stata riportata l'efficacia sul sistema nervoso centrale ( SNC ) di Osimertinib ( Tagrisso ) più chemioterapia di prima...


L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...



Nel trattamento del tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con una mutazione driver, il ruolo dell’anticorpo anti-PD-L1 dopo l’inibitore...


Pembrolizumab ( Keytruda ) è la terapia standard per i pazienti con tumore uroteliale metastatico ( mUC ) che progredisce...


La chemioterapia di induzione più chemioradioterapia concomitante è raccomandata per il carcinoma nasofaringeo avanzato a livello locoregionale, ma è associata...